• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Paraspigoli per bambini fai da te: come realizzarli e dove applicarli

Scopri come realizzare paraspigoli per bambini fai da te: materiali economici, guida passo-passo e consigli pratici per una casa più sicura.
Pubblicato il

Perché mettere i paraspigoli per bambini


Quando in casa ci sono bambini piccoli, ogni angolo può rappresentare un pericolo.

Tavoli, mobili bassi, spigoli di muri o colonne diventano facilmente punti d’impatto per cadute e urti accidentali.

Installare dei paraspigoli è una delle prime precauzioni da prendere per garantire una maggiore sicurezza domestica.

Paraspigoli per finestreParaspigoli per finestre - GIWA



Se i mobili possono essere facilmente adattati con soluzioni preconfezionate, per le pareti e i muri la scelta richiede un po’ più di attenzione.

Proprio per questo, realizzare paraspigoli murali fai da te può essere una soluzione efficace, personalizzabile ed economica.


I materiali più adatti per i paraspigoli murali fai da te


Per essere efficace, un paraspigolo murale dovrebbe essere realizzato con materiali efficaci.

Questo, per permettere all'accessorio in questione di adempiere ai suoi doveri nel migliore dei modi.

ParaspigoliParaspigoli - GIWA



Per proteggere gli spigoli dei muri senza ricorrere a costose soluzioni professionali, è possibile utilizzare materiali semplici da reperire e facili da lavorare.

I più adatti sono:

  • Gomma morbida o gomma piuma: disponibile in fogli o rotoli, è flessibile e ammortizzante. Si adatta anche ad angoli non perfettamente retti.

  • PVC espanso: leggero e facile da tagliare, è spesso impiegato per realizzare strisce antiurto su misura.

  • Feltro adesivo: ideale per un impatto visivo più gradevole, offre una leggera protezione ed è indicato in ambienti interni tranquilli.

  • Profili in schiuma preformata: esistono modelli già sagomati a “L” che si prestano bene anche a soluzioni artigianali. Questi materiali si trovano nei negozi di bricolage, ma anche online o in centri per il fai da te.

In alternativa, si possono riutilizzare pezzi di materassini da yoga o tappetini in gomma morbida.


Come realizzare paraspigoli per bambini fai da te


Coloro che hanno quel tocco di manualità in più, che male mai non fa, possono optare per una soluzione fai da te.

In questo modo si potrà risparmiare parecchio denaro, riuscendo ugualmente ad ottenere un risultato soddisfacente.

Paraspigoli su un paloParaspigoli su un palo - GIWA



Realizzare un paraspigolo artigianale è più semplice di quanto sembri.

Ecco una guida passo- passo:

  1. Rileva le misure dello spigolo da proteggere, in altezza e spessore.

  2. Taglia il materiale (gomma, feltro o PVC) secondo la misura rilevata, lasciando un margine di abbondanza per eventuali correzioni.

  3. Sagoma il profilo a L, in modo da coprire entrambi i lati dello spigolo.

  4. Applica un nastro biadesivo di buona qualità su tutta la lunghezza del materiale.

  5. Posiziona il paraspigolo con attenzione, esercitando una pressione uniforme per far aderire perfettamente il materiale alla parete.

Grazie a questi passaggi, anche chi non ha le classiche mani dell'esperto di artigianato potrà comunque riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente.


Dove installare i paraspigoli in casa


Per fare in modo che i paraspigoli funzionino in maniera efficace, devono essere installati negli spazi più adatti.

Non possono essere installati ovunque, come nel caso di altri accessori.

A questo proposito, gli spazi più critici sono:

  • Ingresso e corridoi: spesso dotati di spigoli vivi in prossimità delle porte.

  • Zona giorno: vicino a mobili bassi e tavoli.

  • Stanze da letto: soprattutto camerette con letti ad angolo o armadi sporgenti.

  • Spigoli murali di colonne o pareti divisorie: punti di impatto frequente durante il gioco o la corsa.

Soprattutto durante i loro primi 5-6 anni di vita, i bambini possono sviluppare una tendenza al gioco molto più vivace rispetto ad altre fasce.

Motivo per cui, è bene proteggere ogni spigolo della propria casa.


Idee creative e alternative economiche


Oltre alla manualità già presa in considerazione in precedenza, si può anche aggiungere un pizzico di creatività ai propri paraspigoli.

Così facendo, il risultato finale non solo sarà soddisfacente dal punto di vista funzionale, ma sarà anche piacevole alla vista.

Infatti, il fai da te consente anche una personalizzazione estetica.

Ad esempio, i paraspigoli possono essere:

  • Rivestiti con stoffe colorate o stoffa in tema con la cameretta.

  • Decorati con adesivi a forma di animali o personaggi per invogliare i bambini ad accettarli come parte dell’ambiente.

  • Realizzati con materiali di recupero come ritagli di moquette, tubi in gomma da irrigazione tagliati longitudinalmente o cartone imbottito.

Queste soluzioni non sono solo le più economiche, ma anche quelle più rispettose dell'ambiente in assoluto.


Paraspigoli professionali vs fai da te


I prodotti industriali offrono una protezione garantita e spesso sono certificati per uso pediatrico.

Tuttavia, hanno costi più elevati e minore adattabilità estetica.

Le soluzioni fai da te, invece, si adattano meglio agli stili d’arredo e sono ideali per chi desidera combinare sicurezza, creatività e risparmio.

È però importante usare materiali atossici, privi di spigoli rigidi e ben fissati per evitare distacchi accidentali.


Ecco le domande più frequenti


I paraspigoli fai da te sono sicuri quanto quelli acquistati?

Se realizzati con materiali morbidi e fissati correttamente, offrono un livello di protezione comparabile.

Si possono installare su pareti verniciate o intonacate?

Sì, ma è consigliabile testare prima il biadesivo su una zona nascosta, per verificare che non rovini la superficie.

Come si rimuovono i paraspigoli senza rovinare il muro?

Riscaldare leggermente con un phon aiuta a staccare il biadesivo. Successivamente si può pulire con un solvente delicato.


Sicurezza domestica fai da te: un piccolo gesto per una grande protezione


Realizzare paraspigoli murali fai da te è una soluzione intelligente, creativa ed economica per mettere in sicurezza l’ambiente domestico.

Bastano pochi materiali, un pizzico di manualità e un po’ di fantasia per proteggere i bambini dagli urti e rendere la casa un luogo più sereno.

Una piccola azione che fa una grande differenza, soprattutto nei primi anni di vita dei più piccoli.


GIWA: un sinonimo di garanzia e sicurezza


Da anni specializzata nella produzione di sistemi di protezione murale e paraspigoli di alta qualità, GIWA è un punto di riferimento nel settore per chi cerca soluzioni professionali per la sicurezza di ambienti frequentati da bambini, anziani o soggetti fragili.

I prodotti GIWA sono utilizzati non solo in ambito domestico, ma anche in scuole, asili nido, ospedali e spazi pubblici, grazie alla loro affidabilità e resistenza.

Paraspigoli per palestraParaspigoli per palestra - GIWA



L'azienda propone soluzioni certificate, con materiali sicuri, atossici e conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e igiene, adatte sia a chi cerca una protezione duratura, sia a chi desidera soluzioni più leggere per ambienti temporanei o domestici.


I prodotti GIWA per la protezione degli angoli murali


Gli angoli murali, come si è potuto vedere nel corso dei paragrafi precedenti, possono rappresentare una vera e propria insidia per i bambini.

Si stima infatti che circa il 5% della popolazione italiana, sia stata colpita almeno una volta da un incidente domestico. E quando si ha a che fare con dei bambini, questa percentuale non può che andare ad aumentare.

Posa di un paraspigoliPasa di un paraspigoli - GIWA



A questo proposito, questi prodotti realizzati da GIWA possono diminuire qualsiasi rischio, e rendere l'ambiente domestico molto più sicuro.

  • Paraspigoli a base di gomma morbida: disponibili in vari colori e dimensioni, ideali per pareti e colonne, particolarmente adatti agli asili e alle abitazioni con bambini piccoli.

  • Profili angolari antiurto in PVC e resina: pensati per ambienti ad alto passaggio come scuole o palestre, sono facili da applicare e resistono agli urti ripetuti.

  • Paraspigoli trasparenti in policarbonato: offrono una protezione discreta senza alterare l’estetica dell’ambiente, adatti anche per ambienti moderni.


I prodotti GIWA combinano sicurezza, durabilità e facilità d’installazione, e possono rappresentare anche una valida ispirazione per chi desidera realizzare un paraspigolo fai da te efficace e durevole.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Quanto costa un paraspigolo


GIWA srlCome per ogni prodotto il prezzo varia in base a determinati fattori. Il materiale sicuramente influirà e solitamente il PVC è quello più economico ma non andrà bene in tutte le occasioni.

Anche la colla se presente oppure no influirà sul prezzo a metro lineare. Infine il design che ha la sua importanza quando si parla di bambini. Infatti perché non rendere un ambiante oltre che sicuro, anche bello e colorato. Infatti questa protezione angolare realizzata in materiale morbido come la gomma, può essere installata su tutti i mobili di casa.


L'azienda Giwa Srl si trova in questo settore da anni ed è l'ideale per soddisfare ogni richiesta o per rispondere a domande che in questo articolo non sono state analizzate.

Il catalogo spazia dai paraspigoli ai pavimenti anti trauma di ogni forma e colore in modo da poter rendere sicuro ogni angolo della casa o della propria attività, per la sicurezza dei bambini ma non solo.



Paraspigoli per bambini fai da te: guida pratica per proteggere muri e angoli di casa
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.