• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come realizzare dei paraspifferi con il fai da te

Per realizzare un paraspifferi, bisogna prendere bene le misure, usare del materiale adatto, come calzini e pezzi di stoffa, e seguire un procedimento preciso.
Pubblicato il

Come realizzare un paraspifferi fai da te


Per realizzare il paraspifferi con il riciclo creativo, è fondamentale innanzitutto misurare la larghezza della porta, o della finestra, e successivamente trovare tutto il materiale necessario:

  • forbici;
  • ago e filo;
  • nastro adesivo.


Dopo aver selezionato il materiale più adatto, sia per l’esterno che per l’interno, potrete cominciare a creare il salsicciotto paraspifferi.

Per prima cosa, dovrete tagliare il tessuto in strisce lunghe quanto la porta o la finestra, con una larghezza di circa 20-25 cm.

Paraspifferi colorato fai da te da PinterestParaspifferi colorato fai da te da Pinterest



Piegate quindi il tessuto a metà seguendo il senso della lunghezza e cucite lungo i bordi, avendo cura di lasciare una delle due estremità aperte.

Per facilitare questa operazione, può essere davvero utile utilizzare un oggetto di forma tubolare, come ad esempio un tubo galleggiante.

Ora, riempite il paraspifferi con il materiale prescelto, lasciando però un po’ di spazio all’interno per permettere al salsicciotto di essere flessibile.



Infine, sigillate il paraspifferi cucendo l’estremità rimasta aperta oppure arrotolandone il tessuto e chiudendolo con del nastro adesivo.

Questa seconda soluzione permetterà di riaprire il paraspifferi per lavare la fodera esterna per poi richiuderlo.

È possibile creare anche un paraspifferi doppio da mettere su entrambi i lati della porta, calcolando le misure per due salsicciotti e per lo spazio tra di essi che dovrà corrispondere allo spessore della porta.


Decorazione paraspifferi fai da te


Una volta realizzata la base del salsicciotto, per renderlo più bello e vivace, potrete personalizzarlo con qualche decorazione: bottoni, fiocchi o altri elementi decorativi.

Paraspifferi fai da te con decorazioni da PinterestParaspifferi fai da te con decorazioni da Pinterest



Un’idea originale e creativa per decorare il paraspifferi è anche quella di riciclare vecchi peluche, utilizzandone alcune parti, come la testa o gli occhi, da cucire alle estremità oppure a metà lunghezza del paraspifferi.

Ma una volta finito l’inverno, come bisogna conservare il paraspifferi fai da te?

Quando il paraspifferi non sarà più necessario, potrà essere svuotato e lavato, per poi essere conservato insieme al materiale di riempimento in vista dell’inverno successivo.


Materiale per un paraspifferi fai da te


Per creare un paraspifferi con il fai da te basta riciclare materiali facilmente reperibili in casa, come vecchie calze per l'esterno e riso per riempire la parte interna.

Per l’involucro, è possibile utilizzare collant, vecchie calze e frammenti di maglioni, soprattutto la parte del braccio.


Per la parte interna, invece, è importante scegliere del materiale che faccia da peso tenendo fermo il paraspifferi e che, allo stesso tempo, sia abbastanza malleabile da adattarsi alla forma della finestra o della porta.
Gommapiuma
I materiali da riempimento più adatti sono quindi la sabbia, il riso, delle piccole pietre, delle monetine, oppure pezzi di gommapiuma reperibili anche online su Amazon.


Paraspifferi fai da te con calze e calzini


Nel caso di una vecchia calza, è sufficiente riempirla con scampoli di stoffa oppure pezzi di gommapiuma e poi fare un nodo all’estremità del salsicciotto.

Paraspifferi fai da te con calzini da PinterestParaspifferi fai da te con calzini da Pinterest



Se invece volete riciclare dei vecchi calzini che non usate più, dovete solo ritagliarne il fondo e cucirli l’uno con l’altro fino a quando avrete raggiunto la lunghezza giusta; riempite poi il paraspifferi con della stoffa e chiudete usando due calzini in buone condizioni.


Paraspifferi fai da te con vestiti usati


Vecchi maglioni e jeans usati si prestano molto bene per creare un paraspifferi, basta tagliare la manica di un maglione, cucirne un’estremità, riempirla con il materiale più adatto e infine chiudere anche l’altra estremità.

Riempimento di un paraspifferi fai da te da PinterestRiempimento di un paraspifferi fai da te da Pinterest

Lo stesso procedimento può essere utilizzato con la gamba di vecchi jeans, applicando alla fine decorazioni a piacere, come animaletti, adesivi o vecchie toppe.

Il risultato sarà un paraspifferi particolarmente robusto e perfetto per proteggere la stanza dagli spifferi invernali.


Paraspifferi fai da te con pezzi di stoffa


Molto decorativo e colorato è poi il paraspifferi creato con avanzi di stoffa e patchwork, in questo caso, si possono scegliere colori e fantasie da mettere insieme a piacere, per ottenere un effetto estetico davvero unico.

Il procedimento è molto semplice: sarà sufficiente cucire insieme i vari pezzi di tessuto fino a ottenere una striscia che, una volta chiusa, diventerà il nostro paraspifferi. Riempire infine il salsicciotto chiudendone le estremità.



riproduzione riservata
Paraspifferi fai da te con il riciclo creativo
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Annarella 96
    Annarella 96
    Mercoledì 19 Febbraio 2025, alle ore 15:13
    Perchè perdere tempo per realizzare questi paraspifferi che in realtà non isolano al 100%.
    In commercio e sul web ci sono dei profili sottoporta adesivi che proteggono anche da polvere e insetti.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.