Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Che cos'è un parapetto fotovoltaico?

Elemento interessante nell'ambito delle energie rinnovabili è il parapetto fotovoltaico, dalle caratteristiche simili a quelle di un impianto fotovoltaico integrato
Pubblicato il

Parapetto fotovoltaico: di cosa si tratta?


Il fotovoltaico da balcone è un sistema dal basso ingombro che rappresenta un ottimo compromesso tra sostenibilità e risparmio.
Capaci di produrre energia elettrica, i pannelli fotovoltaici da balcone sono provvisti di ruote per permettere gli spostamenti, in modo da soddisfare ogni esigenza.

Parapetto fotovoltaico per abitazione
Bisogna precisare che però il balcone fotovoltaico non può essere considerato un vero e proprio impianto fotovoltaico integrato ma più che altro un aiuto per rendere maggiormente efficienti i consumi. Infatti, è spesso utilizzato in situazioni in cui c'è impossibilità di installazione di un pannello fotovoltaico incassato nel tetto.

È possibile orientarlo in base alla direzione dei raggi solari e non necessita di autorizzazioni.


Fotovoltaico balcone funzionamento


L'impianto fotovoltaico da balcone è composto da un pannello di piccole dimensioni (chiamato plug&play) da 2,4 kW/h o 1,2 kW/h. Oltre alla versione con ruote, esiste la versione a fioriera in cui è possibile agganciare il pannello direttamente alla ringhiera.

Installato su un telaio, il funzionamento è simile ai classici pannelli, in cui i fotoni colpiscono le celle fotovoltaiche producendo una reazione fisica capace di generare energia in corrente continua.

Installazione balcone fotovoltaico
L'inverter,che ha il compito di trasformare la corrente da continua ad alternata, necessaria per il funzionamento degli elettrodomestici, è un elemento fondamentale per segnalare eventuali anomalie. Sui pannelli solari da balcone viene segnalata la massima potenza prodotta dal generatore elettrico in Watt picco (Wp).

Sull'impianto inoltre ci sono anche le batterie da 100 ampere, per l'accumulo di energia utilizzabile nelle ore serali, e un regolatore di carica.

È possibile collegare l'impianto alla rete domestica, richiedendo al fornitore la bi-direzionalità per evitare che l'energia prodotta dal pannello venga sommata a quella già erogata.


Inclinazione e installazione fotovoltaico da balcone con accumulo


L'inclinazione del pannello da balcone può variare in base a diverse condizioni: area geografica e stagione. In estate, quando la luce è maggiore, l'inclinazione diminuisce assestandosi a circa 20 gradi; in inverno al contrario l'inclinazione può arrivare anche a 60 gradi.


Parapetto fotovoltaico

Parapetto fotovoltaico

Parapetto fotovoltaico
Balcone fotovoltaico

Balcone fotovoltaico

Balcone fotovoltaico
Tipologia di parapetto fotovoltaico

Tipologia di parapetto fotovoltaico

Tipologia di parapetto fotovoltaico
Fotovoltaico per balcone

Fotovoltaico per balcone

Fotovoltaico per balcone

È molto importante che il pannello fotovoltaico non venga installato in punti di ombra, possibilmente con orientamento a Sud, assicurandolo al parapetto.

Dopo esser stato montato, si potrà collegare la spina del fotovoltaico a una presa dell'impianto domestico e inviare al fornitore di elettricità la Comunicazione Unica disposta dall'Autorità di Regolazione per Energie Reti e Ambiente (ARERA).

In questo modo il fornitore effettuerà una riprogrammazione del contatore per la misura di energia elettrica prelevata e immessa dalla rete.

Accumulando energia solare, il parapetto fotovoltaico potrà alimentare per qualche ora televisori, pc e altri elettrodomestici.


Pannelli ringhiera balcone: vantaggi e svantaggi


Esistono numerosi vantaggi posseduti dal parapetto fotovoltaico, tra questi:

  • minimo ingombro e piccole dimensioni;

  • non è necessario il supporto di personale specializzato per l'installazione;

  • è utile in caso di black out, in quanto l'energia è costante;

  • grazie alle ruote è trasportabile e adatto a ogni esigenza;

  • non c'è bisogno di autorizzazione per installarlo;

  • i consumi sono ridotti del 25%;

  • è orientabile, per assorbire la maggior luce possibile;

  • grazie alle batterie è possibile accumulare energia e utilizzarla in momenti critici (nelle ore serali);


Oltre alla sfilza di vantaggi, esistono anche dei contro che è necessario annoverare:

  • mancanza di autosufficienza e bassa autonomia: non è possibile assicurare la copertura totale del fabbisogno di energia di un appartamento.
    Per avere indipendenza sarà necessario installare un impianto solare termico;

  • basso rendimento energetico: è garantito un rendimento che varia dai 135 ai 180 Wh.


Costo e detrazioni del parapetto fotovoltaico


Il costo di un pannello fotovoltaico da balcone è decisamente molto meno elevato rispetto ai pannelli fotovoltaici integrati posti in copertura.

Edificio con parapetto fotovoltaico
In genere non si spenderanno più di 2000 euro per l'installazione, costo accessibile a molte famiglie e che porterà a un maggiore efficientamento dell'edificio con conseguente ottimizzazione dei consumi.



Mediante la richiesta di bi-direzionalità è inoltre possibile escludere l'energia prodotta dall'impianto dai costi della bolletta.

Si potrà oltretutto beneficiare di detrazioni fiscali del 50% della spesa, che potranno essere sfruttate in un arco di 10 anni dal momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi.


Tipologia di parapetto fotovoltaico integrato


L'azienda Aluray ha presentato un prodotto innovativo nell'ambito dell'efficientamento energetico. Vulcano 21.8 è un parapetto fotovoltaico formato da moduli monocristallini inseriti in un profilo di alluminio.

Parapetto fotovoltaico Vulcano 21.8
Provvisto di batteria di accumulo, il parapetto è installabile in edifici in cui ci siano malfunzionamenti del tetto dovuti a neve e altri agenti atmosferici o a carenza di spazio.

Semplice da pulire, Vulcano 21.8 di Aluray produce per ogni 9 metri lineari di ringhiera una potenza di 1 kW.


Parapetto balcone fotovoltaico


L'azienda Faraone in collaborazione con Energyglass, ha proposto una soluzione interessante per parapetti fotovoltaici da esterno.

Elemento per recinzioni e balconi avente celle fotovoltaiche bifacciali altamente efficienti, il parapetto può essere costituito o da una struttura autoportante in alluminio più pannello di vetro (Maior FV) o realizzato con la sola presenza di pannello di vetro (Ninfa FV).

Parapetto fotovoltaico Faraone
Le balaustre fotovoltaiche Maior FV e Ninfa FV consentono l'utilizzo di diverse tipologie di vetro fotovoltaico, fornito da Energy Glass. Il vetro stratificato di sicurezza è inoltre in possesso di certificazione.

La soluzione proposta ha la possibilità di beneficiare del Superbonus 110% e permette un elevato miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio.


Pannelli fotovoltaici balcone


Il parapetto fotovoltaico Sunrail è un prodotto offerto dal Gruppostg
Tale parapetto è realizzato mediante l'uso di moduli fotovoltaici, integrandosi in maniera perfetta all'ambiente circostante.

Balcone fotovoltaico Sunrail
Sunrail possiede degli spazi in cui è possibile collocare batterie di accumulo e sistemi di cablaggio. Fornisce illuminazione notturna a led e dona elevata efficienza energetica agli edifici in cui viene installato.

Concorde con gli attuali incentivi fiscali, mantiene costanti nel tempo i requisiti tecnici e è una soluzione idonea per Amministrazioni pubbliche locali.
Il sistema è inoltre autosufficiente grazie all'energia elettrica prodotta dal fotovoltaico.

parapetto fotovoltaico , balcone fotovoltaico , fotovoltaico , energie rinnovabili
riproduzione riservata
Parapetto fotovoltaico
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.

Parapetto fotovoltaico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.609 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Parapetto fotovoltaico che potrebbero interessarti

Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiare

Impianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico?

Accumulo fotovoltaico in Italia: crescita record

Impianti rinnovabili - Nel 2021 in Italia è stato installato un numero di impianti di accumulo superiore a quello degli ultimi 10 anni. I sistemi sono collegati a pannelli fotovoltaici

Generatore fotovoltaico

Impianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati.

Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacente

Impianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico

SEC di Key Energy: a Rimini la fiera sul fotovoltaico

Impianti rinnovabili - Dal 6 all'8 aprile, alla Fiera di Rimini si tengono la Solar Exhibition & Conference e il ForumTech 2022 di Italia Solare. Doppio appuntamento sul fotovoltaico.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Gallo Fotovoltaico

Impianti - Il Gallo Fotovoltaico e' un dispositivo messo a punto dal Politecnico di Milano per valutare il modulo fotovoltaico piu' adatto ad un luogo.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2
Img maxg85
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento...
maxg85 31 Maggio 2023 ore 14:45 2
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img mandan
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono...
mandan 23 Marzo 2023 ore 11:38 8
Img minguccio68
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte...
minguccio68 30 Gennaio 2023 ore 08:47 2