Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici, sfruttando i moti di circolazione del fluido termovettore che si innescano naturalmente con l'energia termica solare, invece di utilizzare dei circolatori elettrici responsabili della circolazione del fluido nei pannelli a circolazione forzata. I pannelli solari termici a circolazione naturale sono caratterizzati dalla presenza di un boiler sovrapposto agli stessi pannelli, generalmente di circa 200 litri o 300 litri.Il principio di funzionamento è quello della convezione del fluido riscaldato che innesca dei moti convettivi dal basso verso l'alto e quindi la circolazione naturale del fluido termovettore nel circuito primario solare che si estende tra i pannelli ed il bollitore sovrapposto. Nel boiler, avviene lo scambio di calore con l'acqua calda sanitaria contenuta nello stesso bollitore.
Quest'ultimo presenta dunque, un'entrata dell'acqua fredda sanitaria, una corrispondente uscita per l'acqua calda sanitaria, l'entrata del circuito del collettore o pannello (o circuito solare) e l'uscita del circuito del collettore.
I componenti principali di un sistema di pannelli solari termici sono: i collettori solari; il bollitore; la valvola sicurezza 3 bar (circuito solare); la valvola di sicurezza e ritegno 6 bar sul circuito sanitario, quello che porta l'acqua ai punti di erogazione in casa ; i tubi ed i raccordi, rigorosamente in rame (resistente a temperature del fluido termovettore anche oltre le centinaia di gradi centigradi); il sistema di fissaggio per tetti a falda o piani ed il glicole (da miscelare all'acqua per formare il fluido termovettore).
Altri elementi caratteristici del bollitore sono il tappo, generalmente posto nella parte superiore, utile per la fase di riempimento dell'impianto, l'optional della resistenza elettrica, prevista da quasi tutti i modelli disponibili in commercio e gli anodi di magnesio che salvaguardano la carcassa metallica, dello stesso bollitore, dagli attacchi corrosivi delle correnti galvaniche.
Inoltre, deve essere installato un vaso di espansione sul circuito sanitario, generalmente fornito dalle case produttrici in proporzione al sistema di pannelli adottati, a loro volta in proporzione alle esigenze di acqua sanitaria da soddisfare; particolare attenzione, per la posa in opera sui solai di copertura o sui tetti a falda, merita il fatto che un sistema completo pannelli e bollitore, con quest'ultimo pieno di fluido termovettore raggiunge un peso dell'ordine di 450kg.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.139 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannello Solare Circolazione Naturale che potrebbero interessarti
|
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Pannelli Solari: Componenti parte 1Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante |
Norme Solare TermicoNormative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli. |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Pannelli Solari: CentralinaImpianti - La centralina di regolazione automatica e' il cervello degli impianti a pannelli solari, gestisce il funzionamento e monitora i parametri dell'impianto per la sicurezza. |
Solare a circolazione naturaleImpianti - Gli impianti solari termici a circolazione naturale sfruttano i moti naturali di circolazione all'interno dell'impianto che si innescano grazie al riscaldamento. |