Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La pegboard o parete attrezzata è un pannello forato perfetto per ottimizzare gli spazi, soprattutto se piccoli, e organizzare tutto ciò che si desidera tenere a portata di mano e in bellavista.
In origine, venivano utilizzati quasi esclusivamente in garage, come pannelli portautensili, per riporre gli attrezzi da lavoro o di bricolage quali chiavi, viti, martello. Oggi, trovano sempre più spesso collocazione in altri ambienti della casa, sia come risorsa pratica che ludica.
Sui pannelli forati si possono mettere tasselli e ganci, che fungono da base per sistemare mensole e contenitori di ogni forma e dimensione, ideali per personalizzare la pegboard secondo i propri gusti ed esigenze.
Disponibile in legno, metallo o plastica, possiamo scegliere quella che più si adatta allo stile della stanza in cui si vuole inserire; le soluzioni sono davvero tante.
Ecco, di seguito, qualche idea a cui ispirarvi.
Volete un pannello forato pronto all'uso?
Basta fare una ricerca nei vari e-commerce o nei negozi di bricolage per scovare l'alternativa che fa per voi. Un esempio?
Skådis, il pannello portautensili di IKEA, è ideale per tenere a portata di mano piccoli oggetti in un home office, un angolo hobby o persino nell'ingresso o nel bagno degli ospiti.
È possibile aggiungere gli accessori della stessa linea per creare una soluzione su misura per le vostre necessità. Disponibile in legno, bianco e blu, costa 15 euro.
Il pannello forato MDF Pin&Peg di Rayher trova posto in ogni area della casa.
Il materiale robusto può essere personalizzato e decorato in diversi modi: con colori acrilici, vernice spray o a gesso, smalto, stampi.
La gamma comprende anche tanti altri accessori quali viti, cestini in fil di ferro, ganci, tra cui quelli in cuoio artificiale, mensole o specchi. È acquistabile da 18,99 euro.
Avete un po' di dimestichezza con i lavori di bricolage e volete creare un pannello forato con le vostre mani?
In commercio, esistono prodotti di diversi materiali: plastica, lamiera, legno.
Molto versatili sono quelli di faesite o masonite, ovvero legno triangolare pressato.
Meglio conosciuti come i pannelli di legno bianchi pretagliati, sono acquistabili nei negozi di bricolage (Masterfer, RS-online, Leroy Merlin), al costo di circa 10 euro a pannello.
Di norma, questi pannelli forati, grandi 122x101 cm e spessi 3 mm, possono essere direttamente appesi e usati. Avete bisogno di adattarli a una parete più piccola?
Il legno ha il vantaggio di essere duttile, quindi, all'occorrenza, è possibile tagliarlo su misura e allargare i fori, in linea con ciò che si desidera appendere. In più, si può dipingere il pannello forato, scegliendo un colore che ci piace, ci rappresenta o che richiama un complemento della stanza in cui si andrà a inserirlo.
Una volta acquistato e personalizzato il pannello forato, si passa alla sua organizzazione, secondo la destinazione d'uso.
In questa fase, è utile fare una lista delle cose che si vogliono tenere a portata di mano, per capire tutto quello che serve per agganciarli.
Non può mancare un portadocumenti per suddividere opuscoli, documenti, ritagli.
La soluzione di Organize.it ha tante tasche, perfette per tale scopo; inoltre, nella parte inferiore, presenta dei pratici ganci che si possono sfruttare per appendere nastri e forbici.
Tra le altre cose utili, contenitori di diverse forme e dimensioni per ordinare oggetti più grandi.Cosa ne pensate dei modelli di Ikea?
Per agganciarli, basta ricorrere all'apposito binario; insieme ai ganci, può essere usato per riporre altri accessori. In alternativa, si possono riciclare i barattoli di vetro o altri materiali che si hanno in casa.
L'idea in più? Sistemate una lavagnetta per scrivere un promemoria o una frase motivazionale, con cui iniziare al meglio la vostra attività lavorativa o creativa.
I pannelli forati, di norma, trovano la loro classica collocazione in garage, sopra il banco da lavoro, per organizzare utensili, attrezzature sportive o di hobbistica, attrezzandoli in base alla propria passione. In maniera simile, si possono riadattare a un home office.
Ma non solo: un pannello forato può essere sistemato in qualsiasi altro ambiente domestico, a partire dall'ingresso per appendere giacche, sciarpe, cappelli e borse.
Volete optare per una soluzione meno invasiva?
Anche un piccolo pannello forato può rivelarsi utile per riporre chiavi, biglietti, occhiali da sole e tutte quelle cose di cui si ha bisogno prima di uscire da casa.
In cucina, invece, può essere usato per avere in ordine e a portata di mano mestoli, pentole, padelle, attrezzi per la preparazione di dolci. Che ne dite di farlo diventare il protagonista di un mini angolo bar come nella foto in basso?
In alternativa, si può posizionare nella zona lavanderia per ordinare tutto l'occorrente per fare il bucato e pulire casa.
La versatilità dei pannelli forati può essere sfruttata per usarli in modalità e posti insoliti. Un esempio?
Nella stanza di un neonato, predisposto con appositi organizer, può essere collocato vicino alla culla o a un fasciatoio, per riporre pannolini, creme e salviette.
Una volta cresciuto, il bambino potrà adoperarlo per appendere i propri disegni, come in una galleria d'arte.
Cosa ne pensate di un angolo ad hoc per incartare i regali?
I pannelli forati si rivelano elementi funzionali soprattutto nei piccoli spazi, per ottimizzare ogni centimetro disponibile. In che modo?
Basta situarli all'interno dei mobili. Dentro una cabina armadio sono ideali per dire addio a collane ingarbugliate.
Alla stessa maniera, risultano efficaci dentro l'armadietto del bagno per ordinare phon, spazzole e pettini. Prepararsi prima di uscire sarà ancora più semplice e veloce se si ha tutto a portata di mano.
Infine, negli ambienti esterni, sono perfetti per organizzare gli attrezzi da giardino.
I pannelli forati possono essere sistemati letteralmente ovunque.
Avete già deciso dove posizionare e come personalizzare i vostri?
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannello forato: come utilizzarlo che potrebbero interessarti
|
Tutti gli impieghi dei mattoni foratiMateriali edili - Una tipologia particolarmente utilizzata in ambito edilizio per la realizzazione di murature portanti in zone sismiche e muri di tamponamento è il mattone forato |
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-WirelessFacciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso. |
Pannello solare ibridoImpianti - I pannelli ibridi uniscono due tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore. |
Nuovo pannello solare che renderà il 10% in più degli attualiImpianti rinnovabili - Enel ha dato il via ai lavori della fabbrica 3Sun di Catania per la produzione di pannelli solari che arriveranno a una capacità di 3 gigawatt l'anno entro il 2024 |
Pannelli fotovoltaici in vetro curvatoImpianti - Il fotovoltaico rappresenta l?energia del futuro perché permette di produrre energia elettrica catturando la luce del sole. Quindi è senz?altro una |
La tecnologia dei pannelli a sandwichTetti e coperture - I pannelli sandwich sono una valida alternativa quando è necessario realizzare un elemento di separazione o di copertura che sia al contempo leggero e isolante. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Un semplice intervento di allestimentoArredamento - Proposta per dividere lo spazio adibito al pubblico da quello prospettante sulla sede stradale di un bar. |
Come scegliere la cassetta portautensiliFai da te Muratura - La cassetta per gli attrezzi deve rispondere a requisiti di funzionalità e praticità di utilizzo: ecco come orientarsi nella scelta tra le tante proposte sul mercato. |