Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il CEN ed il CENELEC, rispettivamente Comitato Europeo per le Normative ed il Comitato Europeo per le Norme Elettrotecniche, hanno individuato una serie di parametri per misurare e certificare la qualita' dei pannelli solari termici.
Il Solar Keymark è un marchio che certifica, per i componenti e gli accessori di un impianto a pannelli solari termici, la conformità agli standard europei, sia per i test a cui sono posti i pannelli prima di essere commercializzati e sia per la qualità dei processi produttivi.
In particolare, il marchio solar Keymark, oltre a quanto appena descritto, garantisce anche la conformità dei pannelli solari termici alle iniziative delle varie istituzioni nazionali e locali in termini di agevolazioni fiscali.
Tra esse, c'è quella vigente attualmente nel nostro Paese che prevede la detrazione dall'IRPEF del 55% di tutte le spese necessarie per l'installazione dei pannelli solari termici, all'interno delle quali è possibile detrarre tutte le spese al contorno, compresi eventuali interventi sull'edificio (realizzazioni di tracce, fori, ripristino di murature, tinteggiature etc).
Il Decreto Legislativo n° 206 del 2005 ha definito il Codice del Consumo, che disciplina le garanzie per i consumatori in caso di cattivo funzionamento e/o difetti dei prodotti commercializzati nel nostro Paese: nel caso dei panelli solari termici, in sintesi, i difetti sono espressi in termini di difformità al marchio sopra descritto.
Il suddetto decreto legislativo, in caso di difetto dei prodotti o di difformità ai marchi di riferimento, prevede per la tutela dei consumatori le possibilità di: riparazione dei prodotti difettati, sostituzione o proporzionale riduzione del prezzo dei prodotti difettati; nei casi regolati da un contratto è prevista la scissione dello stesso contratto.
Quanto descritto attiene alla cosiddetta garanzia legale, che si colloca nel rapporto tra il venditore ed il consumatore, garanzia cheha una validità di due anni per le persone fisiche (che non hanno la partita I.V.A.) e di un anno per gli enti giuridici (persone che svolgono attività con partita I.V.A.); lo stesso decreto legislativo n° 206 del 2005, oltre alla garanzia legale, definisce anche la cosiddetta garanzia convenzionale, che può instaurarsi tanto tra il venditore ed il consumatore quanto tra le aziende produttrici ed il consumatore.La garanzia convenzionale non può limitare nè modificare, in generale, quanto garantito al consumatore dalla garanzia legale e dalle altre leggi vigenti in materia, ma può semplicemente offrire dei beni o delle possibilità al consumatore in determinate condizioni.
Le garanzie convenzionali sono, generalmente, oggetto delle campagne promozionali o delle strategie di marketing seguite dalle aziende in competizione commerciale con altre aziende ed una tipica caratteristica delle garanzie convenzionali è la estensione oltre i due anni della garanzia legale sui vari componenti dell'impianto solare termico, o sui componenti più costosi o soggetti ad usura.La possibilità di integrazione degli impianti a pannelli solari termici con le caldaie a condensazione, con la conseguente riduzione della spesa energetica, costituisce una tipica condizione per promuovere garanzie convenzionali da parte delle aziende produttrici, che coinvolgono sia gli impianti a pannelli solari che la caldaia dello stesso marchio.
È bene osservare che, come per molti altri prodott,i anche per i pannelli solari termici è possibile per i consumatori avvalersi della disponibilità delle aziende fornitrici, attraverso i centri di assistenza tecnica distribuiti sul territorio ed indicati dalle stesse aziende: tali attività sono generalmente svolte nel rispetto di quanto descritto in appositi contratti che, in primis, definiscono i tempi ed i costi di intervento e di manutenzione degli impianti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli Solari: Marchi e Garanzie che potrebbero interessarti
|
Norme Solare TermicoNormative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli. |
Certificazioni di qualita' per il fotovoltaicoImpianti - Come gli enti certificatori assumono un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato degli impianti solari verso un adeguato standard di qualita'. |
Pannello Solare Circolazione NaturaleImpianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici. |
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Pannelli Solari: Componenti parte 1Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli... |
Buongiorno. Possiedo un'abitazione unifamiliare mi riscaldo con caldaia a condensazione a metano. Vorrei fare isolamento termico di una superficie superiore al 25% e per... |
Ho un impianto fotovoltaico da 5 kw ed è incentivato dal 5° conto energia. La tempesta di grandine del 29 giugno mi ha rotto alcuni pannelli. I pannelli rotti sono 2... |
Buongiorno a tutti, abbiamo appena ristrutturato casa, le certificazioni degli impianti installati all'interno della casa possono essere intestati a entrambi i proprietari... |
Buon pomeriggio, sto ristrutturando casa. Il Direttore lavori ha richiesto in varie occasioni, le certificazioni previste per legge (prove cemento, certificati acciao, patentino... |