Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Attualmente, la struttura delle celle solari è realizzata per lo più in silicio. Questa materia prima, oltre a scarseggiare in natura, è molto costosa da manipolare soprattutto per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici. Proprio per questo motivo ci si è chiesti se esistono materie prime naturali che possano essere sostituite ai cristalli di silicio, rendendo quindi l'energia rinnovabile accessibile a tutti.
Annamaria Petrozza, ricercatrice presso il Center for nano science and technology (Cnst) dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Milano, insieme con Henry Snaith, ricercatore dell'Università di Oxford, ha pubblicato sulla rivista Science, lo studio fatto su un nuovo materiale: la perovskite.
La perovskite è un minerale costituito da cristalli opachi di forma cubica trovati nel 1839 all'interno dei monti Urali.
Tale minerale, con la sua struttura cristallina particolare, vanta ottime proprietà fisiche, e dagli studi eseguiti è risultato un ottimo conduttore utilizzabile per realizzare delle celle fotovoltaiche, la cui caratteristica è quella di avere un rendimento superiore del 15% a quelle realizzate con i cristalli di silicio. Per tale motivo è stato designato come un ottimo candidato ad essere adoperato nel mondo delle energie rinnovabili.
Trattandosi di un minerale più disponibile in natura ma soprattutto meno costoso per quanto riguarda i costi di produzione, potrebbe realmente nel futuro costituire una valida alternativa ai cristalli di silicio. Anche perché è emerso che la sua composizione chimica, oltre a consentirgli di assorbire maggiormente la luce rispetto a un qualsiasi altro minerale, e dunque un maggior accumulo di energia, riesce a conservarla per più tempo.
Le celle solari in perovskite hanno uno spessore molto ridotto, pari a meno di un micrometro, ma dalle varie sperimentazioni fatte dal 2009 ad oggi si è visto che queste non avevano una lunga durabilità. Inoltre, sono state rilevate nella struttura piccole tracce di piombo, un materiale definito tossico.
Lo studio su questo minerale è ancora in fase sperimentale, ma nulla toglie che questo, viste le sue caratteristiche di rendimento e di economicità potrebbe essere adoperato in abbinamento al silicio per realizzare un prodotto tecnologico, efficiente e accessibile a tutti.
|
||
Notizie che trattano Pannelli solari in Perovskite che potrebbero interessarti
|
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio |
Pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico: i chiarimenti del TarLeggi e Normative Tecniche - I pannelli fotovoltaici, fonti di energia rinnovabile, non sono soggetti a vincoli paesaggistici. Lo ha dichiarato il Tar della Lombardia con una recente sentenza |
Vernice fotovoltaica per tinteggiare le pareti esterneFacciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite |
Obbligo utilizzo di energia da fonti rinnovabiliImpianti rinnovabili - Le norme più aggiornate in materia di risparmio energetico prevedono l'obbligo di impiegare una percentuale minima obbligatoria di energia da fonti rinnovabili |
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Certificazioni di qualita' per il fotovoltaicoImpianti - Come gli enti certificatori assumono un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato degli impianti solari verso un adeguato standard di qualita'. |
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si trattaAffittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza con i pannelli solari e vi chiedo una consulenza su come procedere.Ho ristrutturato casa nel 2013 con installazione di nuova caldaia +... |
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano... |
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli... |
Buongiorno. Possiedo un'abitazione unifamiliare mi riscaldo con caldaia a condensazione a metano. Vorrei fare isolamento termico di una superficie superiore al 25% e per... |