• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?
Pubblicato il

Pannelli solari in condominio: facciamo chiarezza sulle responsabilità


In questo periodo, caratterizzato dal caro bollette, sempre più spesso si sente parlare di fonti di energia rinnovabili. I pannelli solari e gli impianti fotovoltaici sono sistemi che permettono di ridurre le spese strizzando un occhio all'ambiente.

Chi vive in una villetta, può decidere in totale autonomia di installare dei pannelli solari sul tetto.

Anche chi vive in condominio ha questa possibilità. Nel Codice Civile si legge che il condomino può installare impianti per la produzione di energia rinnovabile per uso nella propria unità abitativa, sul lastrico condominiale.

Tuttavia, il condomino medesimo, prima di poter procedere all'intervento, ha l'obbligo di darne specifica comunicazione all'amministratore di condominio il quale, convocherà un'assemblea di condominio per discutere l'argomento.

Pannelli solari su lastrico condominiale: di chi è la responsabilità di eventuali danni?
L'assemblea condominiale non può negare al condomino la possibilità di installare i pannelli solari. Può solo imporre alcuni accorgimenti al fine di evitare rischi relativi al possibile deterioramento delle parti comuni.

È bene che il condomino si rivolga ad imprese specializzate in grado di garantire un lavoro di qualità. Inoltre, il condomino è obbligato a presentare all'amministratore la progettazione e le modalità di esecuzione.

Ma cosa succede se, dopo l'installazione dei pannelli sul lastrico solare, emergono danni al condominio?
Chi è tenuto al risarcimento?

Se il condomino è stato ligio nel mettere in atto tutte le indicazioni emerse durante l'assemblea condominiale riguardanti la salvaguardia della stabilità, della sicurezza e/o del decoro architettonico dell'edificio, allora il condomino non potrà essere ritenuto responsabile degli eventuali danni successivi. La responsabilità, infatti, sarebbe da assegnare alla assemblea.
Siffatta situazione, però, in genere necessita di accertamento tramite via giudiziaria.

Se, invece, il condomino non ha tenuto fede alle prescrizioni decise in sede assembleare, allora, i danni prodotti all'edificio sono responsabilità esclusiva del singolo. Soprattutto se l'assemblea ha richiesto esplicita garanzia.

Se i danni dipendono da una cattiva esecuzione dell'intervento, il condomino può agire nei confronti dell'impresa adducendo gravi difetti di costruzione.

riproduzione riservata
Pannelli solari in condominio: chi paga in caso di danni?
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.