Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Giugno 2014 ore 15:54 - NEWS Impianti di riscaldamento |
I panelli radianti per la climatizzazione estiva ed invernale costituiscono ormai una tecnologia diffusa e nota a molti.Negli ultimi anni, anteponendo le condizioni di comfort che gli impianti a pannelli radianti offrono agli effettivi vantaggi economici, spesso si realizzano impianti a pannelli radianti anche dove non sono necessari.
Tipicamente, quanto descritto, accade nelle regioni per le quali i tempi di accensione degli impianti di riscaldamento, definiti dalla legge, sono nettamente inferiori a quelli necessari per l'accensione di un impianto a pannelli radianti.
In questo articolo sono descritti i vantaggi di alcune soluzioni impiantistiche, tecnologiche e di materiali per gli impianti a pannelli radianti che spesso sono trascurati.
In particolare, si considerano la realizzazione di pannelli radianti a soffitto e l'utilizzo di tubazioni in rame al posto di quelle realizzate in materiale plastico.
Gli impianti radianti a soffitto vengono realizzati con la composizione di pannelli che le varie case costruttrici mettono a disposizione con delle dimensioni, standard, dell'ordine di alcuni metri quadrati. In prima approssimazione, nella maggior parte dei casi, l'emissione di energia termica negli ambienti avviene per più del 50% per irraggiamento e per l'altra metà per convezione.
Ricordiamo che per la climatizzazione estiva è necessario il controllo dell'umidità in ambiente con un sistema di sensori e deumidificatori che evitano i fenomeni di condensa portando via l'umidità dagli ambienti e regolano la temperatura minima dell'acqua dell'impianto in mandata.
In maniera analoga ai pannelli a pavimento, quelli a soffitto hanno sul retro un pannello isolante, generalmente di polistirolo con diverse densità, un sistema di fissaggio ed un pannello a vista che può essere un semilavorato da tinteggiare o avere un rivestimento finito.
Rispetto ad un impianto radiante a pavimento, un impianto a soffitto opportunamente dimensionato può essere installato solo su una parte del soffitto con delle estensioni in metri quadrati nettamente inferiori. In tal modo, si evita anche lo spreco, tipico, che si ha con i pannelli radianti a pavimento dovuto alla sua copertura parziale in tutte le zone dove ci sono mobili, letti, armadi etc.
Infatti, nei primi anni della diffusione di tali impianti era fondamentale conoscere la disposizione dei mobili in casa per ridurre i costi di tali impianti che erano nettamente superiori a quelli attuali.
Il costo al metro delle tubazioni in materiale plastico o metallo-plastici è nettamente inferiore al costo delle tubazioni metalliche come ad esempio il rame.
Se a tale considerazione si aggiungono i vantaggi dell'utilizzo delle tubazioni in rame, come il notevole incremento delle prestazioni dell'impianto, si può giungere alla conclusione che economicamente è più vantaggioso un impianto radiante realizzato in rame che non con i materiali plastici.Infatti, basti pensare alla natura pressoché isolante dei materiali plastici o metallo-plastici rispetto alla naturale conducibilità dei conduttori come il rame. Per quest'ultimo la conducibilità termica è superiore ai 360 kW/mq mentre per il PE-XC, uno dei più diffusi materiali plastici, è inferiore a 0,4 kW/mq.
Come immediata conseguenza della elevata conducibilità termica rispetto al PE-XC, le tubazioni in rame, a parità di altre condizioni, riducono notevolmente l'inerzia termica dell'impianto, vale a dire, danno all'impianto la capacità di raggiungere la temperatura desiderata in ambiente con tempi minori.
Inoltre, l'elevata conducibilità del rame permette, ad un impianto a pannelli radianti, di lavorare con temperature inferiori, dell'ordine di 4 o 5 gradi centigradi, rispetto ai metallo-plastici.
In generale, ciò si traduce in una riduzione dei consumi, in particolare, per gli impianti che hanno un generatore a pompa di calore ridurre di pochi gradi la temperatura di mandata dell'acqua può significare un notevole incremento delle prestazioni.Per gli impianti a soffitto, le elevate prestazioni del rame permettono di realizzare delle superfici radianti di dimensioni minori rispetto all'area dell'intero soffitto minimizzando, in tal modo, anche le interferenze con gli altri impianti.Infine, oltre alla la possibilità di allargare il passo delle serpentine, tra gli altri vantaggi delle tubazioni in rame per i radianti, segnaliamo dei costi di gestione minori rispetto alle tubazioni metallo-plastiche, derivanti dalla limitata proliferazione batterica e formazione di alghe che elimina l'utilizzo di additivi nel fluido vettore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli Radianti a Soffitto che potrebbero interessarti
|
Novità per impianti radianti
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
Soffitti Freddi
Impianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti.
|
Pannelli Radianti Freddi e Caldi
Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.
|
Tubi Radianti
Impianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli.
|
Strisce Radianti
Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.
|
Pavimenti radianti ribassati
Impianti - Il nuovo sistema di riscaldamento radiante a pavimento permette un piu' ampio utilizzo rispetto ai tradizionali impianti.
|
Comfort radiante
Impianti di riscaldamento - L'aspetto che maggiormente condiziona il comfort all'interno di un ambiente è sicuramente la temperatura, i sistemi radianti la regolano e la controllano.
|
Giusta posa dei pannelli radianti
Impianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale.
|
Tecnologie del Freddo
Impianti - Condizionatori, fancoil e pannelli radianti sono le principali tecnologie per la climatizzazione estiva, ognuna ha vantaggi e svantaggi.
|
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in...
|
Buongiorno, vivo in un appartamento classe B con riscaldamento a pavimento. Tengo una temperatura costante di 19/20 gradi ma quando torno alla sera mi piacerebbe che ci fosse...
|
Buongiorno, stiamo acquistando un'abitazione da ristrutturare e stiamo valutando la soluzione migliore per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento. Siamo molto affascinati dal...
|
Buongiorno a tutti,abito in un appartamento di un condominio anni 50/60. Da poco ho scoperto che l'impianto di riscaldamento è a pannelli radianti a soffitto e non a...
|
Buongiorno a tutti! Sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione e volevo chiedervi aiuto. È stato eseguito il massetto su impianto radiante ed è rimasta fuori la...
|