• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Frangivista in bambù per giardini e terrazzi: soluzioni naturali e decorative

I pannelli in bambù creano privacy e ombreggiatura con un tocco esotico. Scopri i modelli 2025 e come montarli.
Pubblicato il

Frangivista in bambù: una soluzione naturale per privacy e stile all’aperto


I pannelli frangivista in bambù sono una scelta versatile ed elegante per proteggere la privacy in giardini, balconi e terrazze.

Frangivista in bambù su balcone Pannelli frangivista in bambù su balcone - Foto Sol Royal



Offrono un’estetica calda e naturale, adattandosi con armonia sia a contesti rustici che moderni, e assicurano una barriera visiva efficace senza chiudere completamente la luce.

Il bambù è resistente agli agenti atmosferici, sostenibile e facile da installare, grazie a varianti che includono canne intere, stuoie leggere o strutture con telaio.

Le modalità di montaggio cambiano in base alla superficie, mentre i prezzi variano da opzioni economiche a soluzioni più robuste e decorative.

Con una semplice manutenzione periodica, questi pannelli possono durare diversi anni mantenendo intatto il loro fascino esotico e funzionale. Una soluzione ideale per chi cerca protezione, design e rispetto per l’ambiente.


Tipologie di pannelli frangivista in bambù


Chi desidera proteggere i propri spazi esterni senza rinunciare all’eleganza trova nel bambù una soluzione ideale.

Cannette di bambù Cannette di bambù - Foto VerdeLook



Leggero, resistente e naturalmente decorativo, questo materiale si presta a diverse configurazioni.

Il mercato del 2025 propone una gamma ampia e articolata di pannelli adatti a ogni esigenza, sia estetica che funzionale.

  • Pannelli interi in canne naturali: realizzati con canne di bambù intere legate tra loro, ideali per un look autentico.

  • Stuoie in bambù sottile: più leggere e facili da tagliare, si fissano facilmente su ringhiere o reti metalliche.

  • Pannelli prefabbricati con telaio in legno o metallo: offrono maggiore rigidità e durata, spesso usati come veri e propri elementi di arredo.

  • Pannelli modulari: composti da sezioni unibili tra loro per coprire superfici di dimensioni variabili.

Tutti i modelli sono disponibili in diverse altezze (da 90 a 200 cm) e larghezze (da 1 a 3 metri).


Vantaggi del bambù come materiale per esterni


Tra i materiali naturali più apprezzati per l’arredo outdoor, il bambù si distingue per unire estetica, resistenza e rispetto per l’ambiente.

Frangivista in bambù Frangivista in bambù - Foto Sol Royal



Ecco i principali vantaggi che lo rendono ideale per realizzare frangivista e altri elementi da esterno:

  • Estetica naturale

  • Resistenza

  • Sostenibilità

  • Isolamento visivo e parziale ombreggiatura

  • Flessibilità d’uso

Il bambù ha un aspetto caldo e autentico, con venature e sfumature che variano da una canna all’altra. Questo lo rende perfetto per creare ambienti accoglienti e dal sapore esotico.


In termini di durata, si comporta molto bene anche all’esterno: se trattato con impregnanti naturali, resiste a pioggia, vento e sole, mantenendo il suo aspetto originale nel tempo.

La sua crescita veloce e la capacità di svilupparsi senza l’uso di sostanze chimiche lo rendono una scelta ecologica. Inoltre, è completamente biodegradabile.

Dal punto di vista pratico, assicura una buona schermatura visiva senza oscurare del tutto l’ambiente, permettendo comunque alla luce di filtrare.
frangivista bambù
Infine, la sua struttura leggera ma flessibile consente di montarlo facilmente in diverse configurazioni: verticale, orizzontale, o persino curvato per creare strutture più complesse come pergole e coperture.


Come installare un frangivista in bambù


L’installazione dei pannelli in bambù è semplice e accessibile anche a chi ha poca esperienza con il fai da te, ma richiede alcune accortezze per garantirne stabilità e durata nel tempo.

Frangivista in bambù installato in giardino Frangivista in bambù installato in giardino - Foto VerdeLook



L’installazione varia in base alla tipologia di pannello e alla struttura di supporto:

  • Su balconi: si fissano con fascette in plastica o filo metallico alle ringhiere esistenti.

  • Su pergole o reti: si avvitano con clip in acciaio o si legano con corda nautica per un effetto più naturale.

  • Su pareti o recinzioni: si possono inchiodare o incollare su pannelli rigidi o telai in legno.

È importante lasciare uno spazio tra il bambù e il suolo per evitare ristagni di umidità e prolungarne la durata.


Prezzi indicativi e durata nel tempo


Il costo di un frangivista in bambù dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia del pannello, lo spessore delle canne, la presenza o meno di un telaio rigido e le dimensioni complessive.

Frangivista in canne di bambù Frangivista in canne di bambù - Foto VerdeLook



In generale, si tratta di una soluzione piuttosto accessibile, che consente di arredare e proteggere gli spazi esterni senza affrontare spese eccessive.

  • Stuoie economiche (bambù sottile, 100x300 cm): dai 15 ai 30 euro.

  • Pannelli in canne intere (150x200 cm): tra i 40 e i 70 euro.

  • Modelli con telaio rigido: da 80 fino a 150 euro, a seconda dei materiali e delle finiture.

Con una manutenzione minima, come l’applicazione stagionale di un olio protettivo o di un impregnante naturale, anche i modelli più semplici possono durare nel tempo.
canne frangivista bambù
In condizioni standard, un frangivista ben installato può conservare il suo aspetto estetico per 5-7 anni, resistendo alle intemperie senza perdere fascino e funzionalità.



riproduzione riservata
Frangivista in bambù per giardini e terrazzi: soluzioni naturali e decorative
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.379 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.