|
I pannelli frangivento in vetro rappresentano una soluzione elegante e funzionale per proteggere gli spazi esterni dal vento, senza comprometterne la visuale.
Pannelli frangivento in vetro - Fonte foto: Unsplash
Ideali per terrazzi panoramici, piccoli balconi o giardini, questi elementi costituiscono un ottimo riparo dalle correnti d’aria, migliorano il comfort delle aree outdoor e creano una barriera trasparente che non chiude lo spazio.
Inoltre, il vetro contribuisce a migliorare l’isolamento acustico delle zone esterne e, nelle stagioni più fredde, le ripara dal freddo.
Scopriamo insieme alcuni modelli e i relativi prezzi.
I vetri più utilizzati per i pannelli frangivento sono i seguenti:
Alcuni modelli di frangivento in vetro possono essere rifiniti con trattamenti antiriflesso, anti-UV o autopulenti, i quali sono molto utili per i contesti aperti e soleggiati.
I pannelli frangivento in vetro sono sorretti da profili in alluminio anodizzato, acciaio inox o legno trattato.
Pannelli frangivento in vetro per balconi - Fonte foto: Unsplash
La loro struttura può essere:
Il fissaggio deve sempre essere eseguito per mezzo di sistemi certificati e a norma, soprattutto nelle zone ventose o negli spazi aperti molto alti.
I pannelli frangivento in vetro possono avere altezze che vanno da 80 cm fino a 180 cm e oltre, a seconda del grado di protezione desiderato.
Pannelli frangivento in vetro per terrazzo - Fonte foto: Unsplash
Gli spessori variano da 6 mm a 12 mm, ma quando si ha a che fare con i vetri stratificati, essi possono essere anche da 8+8 mm.
È importante ricordare che è bene scegliere prodotti che rispettino le normative di sicurezza per l’edilizia residenziale, soprattutto nei contesti condominiali.
Alcuni comuni possono richiedere dei permessi particolari per l’installazione di strutture permanenti su terrazzi e balconi.
I pannelli frangivento in vetro offrono una serie di vantaggi sia funzionali che estetici, pertanto, sono una scelta ideale anche per le aree esterne dei locali commerciali.
Pannelli frangivento in vetro condominio - Fonte foto: Unsplash
Ecco quali sono i principali:
Inoltre, questi elementi sono facili da mantenere: basterà effettuarne la pulizia in modo regolare (ogni 15 giorni circa) utilizzando detergenti specifici per il vetro, panni in microfibra e tergivetro.
È sempre consigliabile eseguire anche un controllo periodico delle strutture di fissaggio e degli elementi che le compongono (viti, guide e supporti) e un’ispezione annuale.
Il costo dei pannelli frangivento in vetro varia in base a determinati elementi, come ad esempio, la loro altezza, il tipo di vetro scelto, la tipologia di struttura di cui sono dotati e infine, la modalità di fissaggio degli stessi.
Pannelli frangivento in vetro fissi - Fonte foto: Unsplash
In media, si parte da circa 150-200€/mq per i vetri temperati montati su profili standard, e si arriva a oltre 400€/mq per le soluzioni composte da vetro stratificato e strutture in acciaio inox.
Marchi come Q-railing, Faraone, INOX DESIGN e alcuni sistemi proposti da Leroy Merlin o Bricoman offrono soluzioni per tutte le fasce di prezzo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||