Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Gennaio 2021 ore 13:43 - NEWS Fisco casa |
Per poter beneficiare del Bonus ristrutturazioni, la detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, è necessario fornire la documentazione che attesti l’avvenuto pagamento dell’Imu sull’immobile oggetto dei lavori.
Ci chiediamo se lo stesso adempimento sia necessario per ottenere il riconoscimento del Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio per il miglioramento dell'effecienza energetica degli immobili.
In questo articolo esamineremo quella che è la documentazione indispensabile da conservare per poter accedere ai suddetti benefici fiscali.
Nessun bonus ristrutturazioni verrà riconosciuto in caso di lavori di riqualificazione del patrimonio edilizio se non si è in regola con il versamento dell’Imu, l’imposta municipale unica che si deve pagare in due rate annuali.
Sulla base di quanto riportato dall’Agenzia delle Entrata nella Guida al Bonus ristrutturazioni ultimo aggiornamento disponibile, per poter portare in detrazione il 50% delle spese sostenute nel corso del periodo di imposta precedente, occorre conservare determinati documenti attestanti il rispetto dei requisiti richiesti.
In sede di controllo della dichiarazione dei redditi, tali documenti dovranno essere esibiti all'Amministrazione finanziaria. Vediamoli insieme.
Al fine di ottenere il riconoscimento del Bonus ristrutturazioni è necessario conservare i documenti indicati nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 novembre 2011.
Per quanto concerne il pagamento dei lavori, dovranno essere conservati:
Altri documenti da conservare sono:
Infine, per evitare di incorrere nella perdita della detrazione fiscale e nel conseguente recupero delle somme rimborsate, è necessario, ove richiesto, effettuare la comunicazione dei lavori all’ASL competente.
Qual è la documentazione necessaria nel caso in cui i lavori siano effettuati sulle parti comuni di stabile condominiale?
Il contribuente, al posto della documentazione menzionata dovrà procurarsi una certificazione rilasciata dall’amministratore di condominio, in cui lo stesso debba indicare la somma da portare in detrazione e attestare l’adempimento degli obblighi su di lui gravanti per la fruizione del bonus fiscale.
Dall'esame sopra effettuato in merito alla documentazione che l'Agenzia delle Entrate ha riportato nella Guida fiscale, per quanto concerne il Bonus ristrutturazioni, la conservazione delle ricevute di pagamento dell’IMU, qualora sia dovuta, figura tra gli obblighi cui adempiere affinché il contribuente possa aver diritto alla detrazione del 50%.
Di conseguenza la mancata disponibilità degli stessi, per omesso versamento del saldo o dell’acconto, possono implicare la decadenza dal beneficio.
In base ai chiarimenti effettuati dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare 20/E del 2020, anche per accedere al Superbonus 110% sono necessari gli adempimenti ordinariamente previsti per il bonus relativo agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Per quanto concerne la documentazione da conservare, per il riconoscimento della maxi detrazione, il contribuente deve conservare:
Tale documentazione può essere sostituita dalla certificazione rilasciata dall’amministratore del condominio.
È necessario, altresì, conservare una copia dell’asseverazione trasmessa all’ENEA per gli interventi di efficientamento energetico, nonché, per gli interventi antisismici, da parte di un tecnico professionista abilitato.
Nel caso in cui il contribuente abbia optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, è altresì necessario il rilascio del visto di conformità dal parte del commercialista o consulente del lavoro.
Sulla base delle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, ai fini della fruizione del Superbonus 110%, non è richiesta l’esibizione della ricevuta di pagamento dell’Imu dovuta sull’immobile oggetto dei lavori agevolati.
La detrazione è prevista a prescindere dal fatto che il contribuente abbia o meno delle pendenze con il fisco.
Se dunque ai fini del bonus ristrutturazione la ricevuta di pagamento dell’Imu costituisce la prova dell’esistenza dell’immobile sul quale verranno effettuati i lavori, non alla stessa conclusione si deve giungere in tema di Superbonus 110%.
A confermare quanto sopra la circolare 30/E del 2020 nella quale la ricevuta del pagamento Imu continua a non essere menzionata in caso di superbonus 110 %.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pagamento imu e bonus ristrutturazioni che potrebbero interessarti
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti
Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Bonus facciate: come funziona la cessione del credito col Decreto Rilancio?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile la cessione del credito d'imposta o lo sconto in fattura anche per il Bonus facciate al 90%. Lo afferma il Decreto Rilancio approvato a maggio 2020.
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Superbonus 110: è ammesso per immobili ad uso promiscuo?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile accedere al Superbonus 110% anche in caso di uso promiscuo dell'immobile? Si avrà diritto all'agevolazione fiscale solo in alcuni casi specifici.
|
Gentillissimi, Vi scrivo per avere delucidazioni in merito a una questione che per me non risulta pienamente chiara. Magari è solo un mio limite d'interpretazione. Sto per...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buongiorno a tutti, non so se qualcuno di voi può essermi d'aiuto in questa situazione abbastanza complessa da capire al fine di ottenere il famoso superbonus110:Trattasi...
|
Buongiorno, ragazzi sono nuovo. Volevo delle delucidazioni essendo ignorante. In pratica la parete nord presenta muffa e ogni inverno mi tocca spruzzare prodotti per eliminarla.
|
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa...
|