Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Scegliere le dimensioni del proprio orto e le verdure da coltivare, per poi, una volta pronte, consumarle sulla propria tavola.
Il tutto pero' senza passare neanche un minuto alle prese con vanga, sementi e innaffiatoio. Verrebbe da dire senza neanche muovere un dito. Ma non è esattamente così: per avere il proprio orto virtuale – o cyber-orto – bisogna armarsi di computer e collegarsi ad appositi portali specializzati gestiti da aziende agricole vere. Saranno loro a svolgere tutte le attività necessarie – preparazione del terreno, semina, irrigazione, raccolta – per poi consegnare a domicilio al committente i prodotti.
È proprio questa l'ultima frontiera in fatto di e-commerce, già sperimentata con successo nei paesi anglosassoni con il progetto Capital Growth.
Si rivoluziona così grazie al web il concetto di coltivazione orticola per il consumo diretto. Da un lato infatti le garanzie sono davvero molte - la certezza della provenienza, la sicurezza alimentare, la freschezza e la genuinità dei prodotti, il risparmio – dall'altra si elimina ogni fatica e ogni perdita di tempo per chi consuma le verdure.
Ora l'idea del Cyber Orto è sbarcata anche in Italia, promossa dall'azienda agricola Giacomo Ferraris di Santhià, che si trova in provincia di Vercelli. Il consumatore italiano può quindi collegarsi al sito internet www.leverduredelmioorto.it e costruirsi il suo orto su misura.
I COSTI
Quali sono però i costi? L'unica spesa è il canone di affitto; la consegna a domicilio è infatti gratuita. Con circa 680 euro all'anno si può affittare un appezzamento di 30 metri quadrati in grado di produrre circa 300 kg di verdure rigorosamente di stagione con consegne per 38 settimane.
L'azienda agricola Ferraris ha pensato proprio a tutto, persino a pacchetti diversificati.
Con il pacchetto base le consegne sono sospese per i mesi di gennaio, febbraio e marzo e non si è tutelati dalle intemperie. Ma si può anche scegliere per il pacchetto base ed intemperie che, in caso di eventi atmosferici che danneggiano il raccolto, garantisce la consegna di prodotti provenienti da altre aziende agricole amiche. A questo è possibile aggiungere la consegna per altre 10 settimane aggiuntive nel periodo invernale, per avere una fornitura continua e senza imprevisti.
COME SI CREA IL PROPRIO ORTO VIRTUALE
Dopo essersi collegati a www.leverduredelmioorto.it basta accedere alla sezione Crea il tuo orto.
La prima cosa da indicare – seguendo un semplice format sul sito – è la grandezza del proprio nucleo familiare, indicando il numero di persone da sfamare: single, coppia, coppia più figli, gruppi d'acquisto, ecc. Specificando questo si può già ottenere un consiglio sulle dimensioni ideali dell'orto: 30 metri quadrati per 1 o 2 persone, 90 metri quadrati per 3 o 4 persone, e così via.
Sono oltre 40 gli ortaggi che possono essere scelti, ma si può arricchire il proprio orto virtuale anche selezionando on line una o più aiuole con piccoli frutti, erbe aromatiche o fiori. Con lo stesso procedimento è possibile poi anche creare la propria risaia.
Al di là dell'ampia scelta l'aspetto più importante è che tutti i prodotti sono biologici: è assolutamente vietato infatti l'utilizzo di sostanze chimiche e Ogm.
IL CONTROLLO DEL CYBER-ORTO
Se poi il cliente vuole controllare di persona il suo orto e la crescita delle piante allora può organizzare delle visite guidate nell'azienda durante i week end. All'estero il committente può controllare in tempo reale tramite web cam il suo orticello, diventando una specie di Grande Fratello per i contadini veri. Senza dubbio anche questo arriverà in Italia a breve.
Un neo ben più grande è che finora le zone servite sono solo quelle di Milano, Torino, Vercelli, Biella, Novara e Casale, anche se l'azienda Ferraris vorrebbe ampliare ulteriormente il proprio raggio d'azione.
L'INFLUENZA DELLA FARMVILLE MANIA
Insomma, sembra proprio che oggi la campagna, seppur virtuale, faccia tendenza.
Basta pensare al successo ottenuto da Farmville, gioco lanciato sul social network Facebook.
In questo videogame ci si immedesima in un contadino che prepara il terreno, semina e raccoglie verdure e fiori realizzando sempre più denaro, fino a diventare un vero e proprio imprenditore agricolo.
L'Italia impazza per Farmville, al punto che è al quarto posto dopo Stati Uniti, Gran Bretagna e Turchia come numero di giocatori nel mondo.
C'è da scommettere che anche le aziende agricole che garantiscono il servizio di orto virtuale godano di riflesso della popolarità di Farmville e siano destinati a implementare ulteriormente il loro business. Soprattutto nel nostro Paese, dove per molti mangiare sano e faticare il meno possibile sono autentiche regole d'oro.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet:
|
||
Notizie che trattano Orto virtuale che potrebbero interessarti
|
Orti urbani a RomaGiardino - E? stato inaugurato oggi alla Pisana, in via della Consolata, al XVI Municipio di Roma, il primo parco urbano ad orti della capitale.Si tratta di una |
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Orto d'azienda onlusOrto e terrazzo - La coltivazione orticola di un pezzo di terreno e goderne del raccolto, invade anche il mondo delle aziende, seguiamo il percorso fatto dalla onlus Orto d'azienda. |
Orti sul tetto si, ma bioOrto e terrazzo - Orti sul tetto? Vanno di moda, non solo piccole coltivazioni, ma vere organizzazioni di quartiere, con produzione di frutta, segale e addirittura grano saraceno. |
Orto portatile a MilanoOrto e terrazzo - A Milano la Coldiretti Lombardia presenterà un nuovo concetto di mini orto trasportabile. Il debutto avverrà in occasione della Fattoria nel Castello Sforzesco. |
Orto in un tavoloGiardino - Ovviare alla mancanza di spazio delle case cittadine e coltivare un orticello, disponendo solo di un po' di spazio come quello di un angolo in un balcone o terrazzo soleggiato. |
Orto social urbano a MilanoGiardino - Nella città meneghina in arrivo Coltivami, un programma di coltivazione urbana con l'orto come protagonista, condiviso tra cittadini, in vista di Expo 2015. |
Orto sociale urbano in SardegnaGiardinaggio - Nasce in Sardegna, a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, il primo orto sociale urbano, costruito cioè su terreno cittadino della regione Sardegna. |
Orto in tascaGiardino - Una nuova community per l' orto: un social network e un' app, ben organizzati, per iniziare la facile coltivazione e lo scambio di ortaggi. |
Signori buongiorno, mi chiamo Giovanni Puddu e abito a Cagliari, la domanda è relativa alla ripartizione delle spese relative al rifacimento cortile e spazi di manovra... |
Buongiorno a tutti.Chiedo un consiglio riguardo un sottofondo.Ho una casa in campagna di tipo vecchio in sasso. Annesso c'è un portico che prima era una cascina e che poi... |
Salve a tutti, spero di spiegare la mia problematica.In sostanza il condominio ha dato in locazione la casa che un tempo era usata dal portiere (servizio ormai dismesso).Ora ho... |
Buonasera,premesso che sto effettuando lavori di ristrutturazione in villetta unifamiliare con Ecobonus 110 e parte con detrazione al 50 con cessione del credito ad un General... |
Buongiorno a tutti.Ho intenzione di mettere una porta sezionale a chiusura del portico che vedete in foto, che adibirò come garage.Vorrei togliere gli autobloccanti... |