Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il continente nero: Africa, dove la vita non è sfumata, dove i confini cromatici sono marcati, netti, scanditi da situazioni al limite dell'assurdo.
Dici Africa e dici nero. Ma non solo.
Di colori ce ne son tanti e ognuno ha un significato. Posti incantevoli che fanno da contraltare alla miseria e alla povertà.Animali esotici che abitano luoghi devastati. Sorrisi ampi e sinceri che fanno a pugni con la durezza della vita. Africa.
Dove le mezze misure non esistono. Nel paese dove non esistono scale di grigio, vi sono però tonalità incantevoli da cui è difficile distogliere lo sguardo. Posti, luoghi, persone, situazioni.
A ciascuno il suo, direbbe Leonardo Sciascia.
A ogni cosa, ogni volto, ogni animale appartiene un colore.
I colori: tutto ciò che ci circonda.
E se è vero che quando dici Africa pensi al tutto, allora è facile chiudere gli occhi e immaginarsela. Il bianco e il nero, il verde e l'azzurro, l'arancio e il giallo.
Colori che danno vita e colori che rappresentano la morte. Colori allegri e colori spenti. Paradossi cromatici con una certezza di fondo: le sfumature non esistono. Africa, il regno dei colori.
Un continente, una tavolozza dove manca il pennello e la mano dell'artista. Un incontro di tonalità su una tela martoriata. Africa.
Quel continente nero dove il nero ha sempre la meglio. Boschi, foreste, coste meravigliose, turisti, ricchezze minerarie. Colori accesi, colori vivaci.
Ma anche fame, carestie, malattie, povertà, sfruttamento. Colori spenti.
Fanno tutti parte della stessa tavolozza.
Si mischiano ma non si mescolano.
Si scontrano ma non s'incontrano.Un pastrocchio di colori dove ognuno vuol primeggiare.
E colore in questo caso significa vita.
Il rosso, simbolo della fecondità e della vita, il bianco ed il nero, in contrapposizione tra di loro: vita eterna e l'oscurità.
Il viaggio in questo continente, attraverso la cultura ricca di suggestioni e di testimonianze oggettive, significa raccogliere ed accogliere uno stile di vita forse lontano dalla nostra realtà.
Arredare in stile Africano significa circondarci di stoffe dai colori caldi e solari.
Tipiche i bogolan, realizzate con una tecnica di tintura tradizionale dell'Africa occidentale, praticata dalle etnie Dogon, Bobo, Senufo, Minlanka, Malinke e Bambara. Tessuti quasi sempre realizzati dalle donne anziane della tribù con l'utilizzo del fango che, per reazione chimica sul supporto con materiali vegetali o minerali, genera sfumature particolari.
Anche le compagnie Asafo realizzano sulle stoffe, in chiave africana, simboli e modelli delle strutture sociali militari, navi, armi ed organizzazioni militari.
La tecnica di realizzazione di queste stoffe prevede che i personaggi dell'evento raccontato, siano cuciti sulle bandiere come in un quadro in cui si narra la storia di questi uomini e le loro gesta.
Alcuni orditi li possiamo ammirare ed acquistare sul sito www.adire.clara.net.
Tipiche anche le statue tribali che oggi sono molto richieste giacché portano, nelle nostre case, quel mistero capace di abbattere ogni confine geografico e culturale.
Realizzati quasi sempre in teak, questi oggetti hanno in sé la simbologia espressa della tradizione artigiana.
Sculture di animali dal lungo becco ricurvo, visi docili di fanciulle danzanti, fattezze gentili di donne dal ventre prominente, maschere Bundu legate alle cerimonie di iniziazione femminili, uomini dell'etnia dei Dogon, del Benin, Oba (re) con armi, le maschere fang semplici ed astratte, i quadri facciali e la colonna ujiamaa rappresentativa della genealogia della tribù.
Quasi tutte queste figure sono legate allo spiritualismo, alle differenti fedi locali che caratterizzano il territorio.Tramonto
Guardavo con occhio rapito
montagne che cangiavano nel cielo,
paesaggi fugaci,
risaie tinte d'ambra,
azzurri laghi ed isole incantate,
canti d'uccelli e stridere di scimmie,
borghi di pescatori in riva al mare,
sotto palme di cocco....
Ma fu solo un istante.
Il sole, a picco, precipitò al di là dei monti.
Il mondo trascolorò, tingendosi di rosso.
B.Moore
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Oggetti africani che potrebbero interessarti
|
Come scegliere mobili etnici per casa: design e materialiComplementi d'arredo - Per chi desidera ricreare le atmosfere di terre lontane, i mobili etnici offrono materiali naturali e tonalità calde, arredando tutta la casa in modo esclusivo. |
Una casa in stile etnico chicSoluzioni progettuali - Si parla spesso di stile etnico. Ma esattamente in cosa consiste e come possiamo arredare la nostra casa seguendo i suoi dettami? Scopriamolo insieme nell'articolo |
Cucina in bambù ecosostenibile: caratteristiche e consigli d'arredoCucine moderne
- Una cucina in bamboo, con il suo stile esotico e allo stesso tempo semplice, crea atmosfere calde ed esclusive soprattutto negli ambienti dal carattere moderno. |
La Tajine porta il Marocco in casaCasalinghi - La cucina etnica ha bisogno assolutamente di un piatto da cottura speciale detta Tajine. Questo tipo di cucina aiuterà a realizzare piatti anche molto leggeri! |
Libero e globalizzato, l'arredamento etnico è di modaBiancheria e cuscini - Forme accattivanti, colorazioni vivaci, atmosfere che arrivano da paesi lontani: lo stile etnico torna in auge con uno spirito tutto nuovo. Scopriamolo insieme. |
Mobili ecosostenibili in bambùBioedilizia - Tradizionalmente usato per realizzare mobili orientali, oggi il bambù viene sempre più impiegato anche nel design occidentale, come materiale ecologico innovativo e resistente. |
Oggetti etniciArredamento - Debbie Palao e la disciplina del Wabi-Sabi. |
Cassettiere vintage: come riconoscere il vero pezzo retròCassettiere e comodini - Arredare la propria casa con una cassettiera vintage crea un'atmosfera particolare con un tuffo nostalgico al passato in un'ambientazione che comunque è attuale. |
Stile etnico in casa con i mobili in vimini, rattan e bambùComplementi d'arredo - I mobili in bambù, vimini e rattan donano un tocco esotico all'arredo della casa e un aspetto naturale ed elegante all'interno di contesti rustici e in stile etnico |
Qualcuno mi sa gentilmente indicare un centro commerciale o negozio non di piccole dimensioni (zona Milano o limitrofe) dove acquistare mobili etnici?Grazie!!... |
Sono di Milano, qualcuno mi sa indicare qualche rivenditore di mobili etnici che non sia propriamente con i prezzi stile gioielleria?Sto cercando un divano, mobili per la sala, e... |