Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'unificazione di IMU (imposta municipale sugli immobili) e TASI (tassa sui servizi indivisibili) rientrerà a pieno titolo nel pacchetto fiscale della prossima manovra economica. La comunicazione arriva direttamente dal viceministro dell'Economia del Governo Conte bis Antonio Misiani.
Durante la presentazione del rapporto sulle piccole e medie imprese l'esponente del Pd ha reso nota l'intenzione di riprendere il lavoro, già iniziato con il precedente Esecutivo, relativo al riordino del sistema di riscossione dei tributi locali.
Viene così nuovamente presa in considerazione la proposta di legge presentata dalla Lega, che prevedeva l'assorbimento della TASI all'IMU.
Il cambio di Governo non ha dunque comportato l'accantonamento di un progetto ritenuto di buon senso, come asserito dal viceministro Misiani.
L'obiettivo da perseguire, in vista del confronto sulla Legge di Bilancio 2020, è la semplificazione che negli ultimi anni non è stata sempre la protagonista. La parola d'ordine è dunque evitare inutili duplicazioni a carico dei contribuenti.
Anche il M5S si dichiara d'accordo nell'andare avanti su questa strada, come affermato dal Presidente della Commissione Finanze della Camera Carla Ruocco.
Arrivano critiche da Confindustria che in risposta all'iniziativa di accorpamento, si dimostra favorevole piuttosto a una riduzione delle imposte.
Il Presidente Giorgio Spaziani Testa ritiene infatti che il vero problema della tassazione sulla casa non sia la complessità dei tributi bensì il peso fiscale che ammonta a circa 22 miliardi di euro all'anno. Diventa quindi prioritario per Confindustria procedere a una riduzione fiscale.
|
||
Notizie che trattano Nuovo governo e possibile unificazione Imu e Tasi che potrebbero interessarti
|
Pignoramento del conto corrente per chi non paga Imu e TariFisco casa - Se passa un emendamento alla Legge di Bilancio 2020, i contribuenti potrebbero vedersi bloccati conti correnti per IMU e TARI non pagate. Ed è subito polemica. |
Draghi cancella alcuni bonus 2021: ecco qualiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus rubinetti, occhiali, auto elettriche e smartphone, voluti fortemente dal governo Conte, sono stati cancellati dal nuovo governo Draghi. Tutti tranne uno. |
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
IMU e TASI: niente rottamazione!Fisco casa - Non si farà la sanatoria per il mancato pagamento delle imposte sulla casa, IMU e TASI; sono queste le ultime novità. I Comuni sono esclusi dalla pace fiscale |
Governo Conte bis: quali detrazioni fiscali sulla casa sono a rischio?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quale potrebbe essere il futuro del bonus casa nel 2020 dopo la costituzione di un nuovo governo? Molti gli interrogativi sulle agevolazioni fiscali per la casa |
Manovra 2020: Piano casa da 1 miliardoPiano casa - Nella Legge di Bilancio 2020 sarà previsto un fondo di un miliardo a sostegno delle locazioni e dell'edilizia popolare: accesso agli affitti e rigenerazione urbana |
In arrivo IMU unificata: di cosa si tratta?Fisco casa - IMU e TASI saranno sostituite dalla nuova IMU unificata. Previste importanti novità nella legge di Bilancio 2019. Vediamo quali saranno i cambiamenti previsti. |
Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |