Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Vista, gusto, olfatto, tatto, udito, ecco i 5 sensi che ci consentono di avvertire il mondo e interagire con esso. Essi ci danno la misura anzi, la consapevolezza della nostra esistenza nell'universo. Tutto ciò che ci circonda ci dona emozioni dissimili perché differenti sono i nostri punti di vista e le nostre sensazioni. Attraverso i fattori emozionali ci sentiamo vivi. I cinque sensi sono quelli che ci consentono di entrare in sintonia con la vita. Rapportarci con il mondo, perché cogliamo attraverso le percezioni, è alla base della nostra esistenza.
Gli oggetti, gli ambienti, i luoghi che ci circondano sono ricchi di armonie, di suoni, di immagini, profumi sapori e sensazioni tattili. Lasciamoci travolgere dalla emotività e viviamo a pieno la nostra dimensione umana.
“Progettare il particolare per me vuol dire utilizzare gli aspetti sensoriali come struttura del progetto. L'olfatto, come odore/presenza dei materiali che rappresentano l'arredo, è imprescindibile. Io progetto cercando l' odore che sorprende e che caratterizza l'ambiente, ricreando come una presenza misteriosa, non visibile ma persistente, la scenografia legata alla nostra memoria degli odori.
L' olfatto nella memoria crea parole chiave e somma nel cassetto dei ricordi un' archivio di esperienze che sono il nostro luogo ideale.” Francesco Lucchese
Il benessere, capace di coinvolgere corpo e mente, deve essere etereo.Tutto ciò Francesco Lucchese lo ha capito ed interpretato nel suo nuovo progetto “5 sensi per 1 SPA” che nasce dal desiderio sempre più forte di sperimentare nuove qualità della percezione di un centro benessere quale luogo per eccellenza dedicato all'energia psicofisica. Il nuovo concetto di luogo relax è proposto come una sorta di destrutturazione della percezione sensoriale dove cinque differenti esperienze sono dedicate ognuna ad un particolare senso.
Proprio come sosteneva il filosofo Aristotele, le percezioni di occhi, orecchie, naso, lingua e pelle, tutti gli organi di senso non sono indipendenti, ma interagiscono tra loro e con tutto l'organismo, producendo un sofisticato meccanismo per la raccolta di informazioni da inviare al cervello.
Cinque stanze dove il benessere è caratterizzato da una insolita interpretazione dell'attività sensoriale legata all'acqua, alle superfici ed alla luce.
Proprio l'acqua è l'elemento principale che accomuna il percorso. Forse per rimarcare la fantasiosa etimologia del termine SPA che pare derivi da falso acronimo salus per aquam (o sanitas per aquam, che in latino significa salute per mezzo dell'acqua) oppure la contrazione di espa (fontana in lingua vallone).Nel progetto vengono offerti nuovi modelli d'uso: ricerca di acqua profumata e con sapore particolare ad una temperatura personalizzabile, di un colore in cui immergersi e della forma piacevole di un getto.
Grazie all'interazione tra acqua e superfici ed al contatto diretto con esse è possibile immaginare nuovi scenari in cui soffermarsi, sentire e percepire intensamente.
“Stimolare un senso significa essere a conoscenza delle sue specificità fruitive, delle sue sfere emozionali e cognitive: solo così si possono generare confluenze da un senso all'altro per raggiungere sensazioni sperimentali. Privilegiare un senso e la sua capacità di giocare con tutti gli altri potrebbe essere la via giusta verso una nuova esperienza emozionale”. Tutto ciò realizzato da Francesco Lucchese.
Il progetto 5 sensi per 1 SPA è stato realizzato grazie alle aziende:
Mosaico per le superfici decorative che in modo nuovo ed inusuale propongono un linguaggio polimaterico in cui la tattilità diventa complice di infinite sensazioni;
Rimadesio per i sistemi scorrevoli che delimitano aree con superfici che offrono riflessioni e trasparenze;
Luce di Carrara per le superfici di marmo con effetti luminosi che creano profondità e trame con la forza naturale della materia;
Barrisol in questa scenografia è il materiale che ‘chiude o aprè alla luce diventando complice e/o protagonista delle cinque stanze;
Antonio Lupi per l'unicità degli arredi dedicati all'acqua che differenziano questo ambiente spirituale da un ambiente classico;
Antrax IT per i ‘termoarredi' che si propongono come soggetti di un design innovativo e funzionale, dove l'uso della temperatura diventa magicamente presenza olfattiva;
Vissa per la materia delle superfici calpestabili che viene proposta con unicità ed esclusiva decorazione.
Serralunga per i contenitori delle essenze naturali;
Molteni per l'eleganza degli arredi;
Osram per il valore emotivo della luce.
www.francescolucchese.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.343 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuovo concetto di SPA che potrebbero interessarti
|
Benessere AmbienteImpianti - Poche e semplici condizioni possono migliorare il benessere in qualsiai tipo di ambiente. |
Salone del Mobile di Parma 2011Arredamento - La tua casa nasce qui: questo è il tema del nono salone del mobile di Parma, che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011, e sarà incentrato sul benessere e sull'ecologia. |
Ritorna l'appuntamento con Home, la fiera pavese dedicata alla casaComplementi d'arredo - Home 2018, la fiera della casa di Pavia per un week end all'insegna dell'abitare, delle novità di settore, senza farsi mancare spettacoli e consigli di benessere |
Abitare nel benessereBioedilizia - La casa è sempre stata vista come un'oasi di relax e sopratutto benessere. Ma cosa si intende esattamente con questa parola? In questo articolo cercheremo di scoprirlo. |
SPA multisensoriale in casaWellness - La sala da bagno riveste un ruolo sempre più importante all'interno della casa, tanto da diventare una piccola spa. |
Spa Design 2009Arredamento - Da oggi 23 ottobre e fino al 27 si svolgerà al Polo fieristico milanese di Rho-Pero, nell?ambito del salone Wellness Spa & Beauty Exhibition e del |
Benessere e aria climatizzataImpianti - Lo scopo degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali è quello di creare ambienti nei quali c'è una sensazione di benessere per gli occupanti. |
Riscaldamento ottimale e qualita' dell'ariaImpianti - Una condizione fondamentale, che determina il miglioramento della vita quotidiana, deriva dal comfort ambientale delle nostre abitazioni. |
Centro benessere in bagnoWellness - Proposte per trasformare il bagno in un vero e proprio centro benessere in cui prendersi cura di sè e coccolarsi a fine giornata. E sognare ad occhi aperti. |
Salve, nel limite dello spazio interno (2-4 mm) come dovrebbe essere costituito lo strato interno di intonaco per dare benessere termico e igroscopico?Ho provato a mettere calce... |
Salve, è da tempo che soffro per tentativi di sanare muri a casa, questi tentativi sono in corso tuttora. Vorrei ragionare su alcuni confronti. Gli elementi sono questi: G... |
Salve, da cosa dipende il benessere termico e igroscopisco? Dalle finiture? Dagli ultimi strati di rasante? Mi spiego meglio:ho un muro 30 anni in poroton, non posso fare cappotti... |
Salve, per ottenere in miglior benessere termico-igroscopico è meglio rasare con gesso o grassello di calce? Tralasciamo i costi e la necessità di... |