• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Nuove regole per gli annunci immobiliari

Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

Con l'inizio del nuovo anno sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011: praticamente, chi ha intenzione di vendere un immobile dovrà necessariamente indicare nell'annuncio di vendita i dati relativi alla prestazione energetica dello stesso.

Questo nuovo obbligo, assieme alla proroga dell'ecobonus del 55% per i lavori di riqualificazione energetica di edifici e appartamenti, rientra nelle misure per incentivare l'edilizia sostenibile: in questo modo, infatti, gli edifici a bassa efficienza energetica tenderanno a perdere valore, mentre andranno a rialzo quelli che consentiranno consumi ridotti grazie ad una buona coibentazione ed alla dotazione di efficienti impianti di produzione di energia.

Quali dati da pubblicare?


L'indice di prestazione energetica è il valore che misura il consumo di energia primaria all'anno per mantenere 20 gradi di temperatura negli ambienti, riferito per le abitazioni ad ogni metro quadrato ed espresso in chilowattora (kWh/m2). In pratica, più basso è il valore, più alta sarà l'efficienza energetica.

Norme per gli annunci compravendite immobiliariTale indice è contenuto nell'Ace, l'Attestato di Certificazione Energetica, documento redatto da un tecnico abilitato, che definisce la prestazione energetica dell'edificio e i parametri energetici che lo caratterizzano. Si parte dalla classe A, in cui l'immobile in oggetto è ad altissima efficienza energetica, fino alla G, la classe più bassa unica autocertificabile.

È il valore di tale indice che andrà pubblicato, come recita il Decreto, sia nel caso di annunci di vendita, sia nel caso di trasferimento a titolo oneroso, ovvero permuta di immobili.

Quali sanzioni?


Cosa si rischia se nell'annuncio ci si limita ad indicare posizione, superficie e quant'altro senza l'indice di prestazione energetica? In realtà la normativa nazionale non fa riferimento ad alcun Norme per gli annunci compravendite immobiliaritipo di sanzione: sarà pertanto compito delle Regioni stabilire eventuali multe.

La Regione Lombardia, sempre attenta e sensibile alle tematiche relative all'ecosostenibilità, è stata la prima a provvedere con una legge regionale che punisce gli inadempienti con sanzioni che vanno da 1.000 a 5.000 euro.

riproduzione riservata
Nuove regole per gli annunci immobiliari
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.059 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.