Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A seguito di lavori di costruzione o ristrutturazione di un edificio è necessario presentare all'Agenzia del Territorio (il Catasto di una volta) una denuncia di nuova costruzione o variazione, compito che viene assolto, per conto del proprietario, da un professionista abilitato: ingegnere, architetto, geometra, dottore agronomo, perito industriale, edile e agrotecnico.Già ormai da diversi anni i professionisti svolgono questa procedura in maniera informatizzata, con l'ausilio del software Docfa (Documenti Catasto Fabbricati).
Dal 19 ottobre è disponibile, sul sito dell'Agenzia, la nuova release del programma, la Versione DOCFA 4.00.3 del 01/02/2016, approvata con un provvedimento del Direttore del 15 ottobre 2009.
La nuova procedura sarà obbligatoria a partire dal 31 marzo 2010, ma, fino a quella data, tutti gli atti di aggiornamento amministrativo relativi a nuove unità immobiliari urbane, le variazioni della consistenza o della destinazione d'uso, potranno essere fatti tanto con questa nuova versione che con quella precedente, Docfa 3.0.
La nuova versione del programma, pur conservando le sue tradizionali peculiarità, lo migliora in termini di accesso alla banca dati catastale e per quanto riguarda la sicurezza.
Il suo scopo è quello di consentire l'invio telematico della documentazione, attraverso il sistema Sister.
Tra le novità di Docfa 4 c'è da registrare il nuovo formato attraverso cui i file saranno inviati per via telematica.
I documenti saranno in formato pdf, sia per la parte alfanumerica che per la parte inerente le schede planimetriche.
Vanno quindi in pensione i tradizionali formati vettoriali dxf o dwg con i quali venivano salvati gli allegati planimetrici. La scelta è dettata da ragioni pratiche, dovute alla necessità di alleggerire il peso dei files grafici allegati da trasmettere telematicamente.
Sono stati, inoltre, introdotti nuovi stradari, nel formato certificato thesaurus, e quindi di grande qualità rispetto a quelli usati in passato, che consentiranno una più agevole adozione da parte degli utenti, siano essi soggetti della pubblica amministrazione o privati.
Novità ci saranno anche per il metodo che il professionista potrà adoperare per l'attribuzione della rendita catastale presunta.
Laddove la prassi catastale lo preveda, quindi, sarà possibile utilizzare il procedimento di stima col metodo diretto, cioè attraverso l'analisi della redditività ritraibile dall'immobile, facendo riferimento all'ultimo biennio.
|
||
Notizie che trattano Nuova procedura Docfa che potrebbero interessarti
|
AccatastamentoCatasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale. |
Nuovo iter per il CatastoCatasto - Avviata una fase sperimentale per la nuova procedura di iscrizione in Catasto di immobili di nuova costruzione. |
Quando eseguire una procedura DOCFACatasto - Eseguire lavori che cambiano la destinazione d'uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole. |
Catasto: cosa si intende per Catasto - Agenzia del Territorio?Catasto - Per Catasto si intende l'insieme degli atti che identificano le proprietà immobiliari con le loro caratteristiche e l'individuazione della proprietà a cui appartengono. |
Come accatastare le unità collabenti o ruderiCatasto - L'Agenzia delle Entrate ha diffuso una nota con cui fornisce indicazioni su come accatastare le unità collabenti, cioè i fabbricati ridotti allo stato di ruderi. |
In vigore da giugno il Catasto DigitaleCatasto - Dal primo giugno 2015 le pratiche catastali dovranno essere obbligatoriamente inoltrate con procedura telematica, mediante Modello Unico Informatico Catastale. |
Beni comuni non censibiliProprietà - I beni comuni non censibili rappresentano una proprietà indivisa che non produce reddito, comune sì a tutti i condomini, ma senza che questi ne siano proprietari. |
Variazione catastale: quando e come procedereCatasto - La richiesta di variazione catastale dell'immobile è una pratica di estrema rilevanza se si vuole essere in regola in caso di ristrutturazione e cessione immobile |
Riforma catasto: parte la caccia alle case fantasmaCatasto - Con l'entrata in vigore del nuovo catasto ci sarà una semplificazione dell'iter per effettuare gli opportuni controlli sul territorio da parte degli enti locali |
Ciao a tutti, intanto grazie per avermi accettato in questo forum.Cerco di spiegare in modo conciso ma preciso la situazioneVorremmo vendere un appartamento e , ahimè,... |
Buonasera, sto accatastando il mio edificio residenziale (piano terra e primo piano) in due unità immobiliari per una questione ereditaria. Già oggi la casa è... |
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un... |
Buongiorno a tutti,Spero di aver indovinato la sezione corretta dato che vorrei qualche delucidazione. Ho visto tramite agenzia un appartamento praticamente pronto in una... |
Buonasera,Spero di sceivere nel forum giusto.Volevo domandare se una planimetria catastale, aggiornata con tanto di controllo dell agenzia dell'entrate, viene automaticamente... |