Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La variante V3 della norma CEI 64-8 indica il numero minimo necessario di circuiti a servizio di un appartamento o di un edificio residenziale in funzione dei metri quadri e del livello di prestazioni (1,2,3) dell'impianto da concordare con l'utente.
Il circuito è una parte dell'impianto alimentato dagli stessi dispositivi di protezione e/o manovra posti nel centralino di riferimento, questo vale anche nel caso della presenza di più centralini, in appartamenti particolarmente grandi. Il livello minimo prestazione realizzabile per un impianto elettrico è il livello uno e due è il numero minimo di circuiti secondo la variante V3.
La distribuzione di circuiti minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti, essa avviene secondo le seguenti indicazioni: per appartamenti con superficie calpestabile minore di 50 metri quadrati, il numero minimo di circuiti è 2 per il livello uno, 3 per il livello due e per il livello tre; per appartamenti con superficie calpestabile compresa tra 51 metri quadrati e 75, il numero minimo di circuiti è 3 sia per il livello uno che per il livello due e quattro per il livello tre; per appartamenti con superficie calpestabile compresa tra 76 metri quadrati e 125 metri quadrati, il numero minimo di circuiti è 4 per il livello uno e 5 sia per il livello due che per il livello tre; per appartamenti con superficie calpestabile maggiore di 126 metri quadrati il numero minimo di circuiti è 5 per il livello uno, 6 per il livello due e 7 per il livello tre.
Dalla suddetta assegnazione del numero di circuiti in funzione dei metri quadri e delle prestazioni, restano esclusi i circuiti dedicati come quelli necessari per la climatizzazione estiva/o invernale, per la caldaia, per lo scaldacqua e per apparecchiature simili oltre i circuiti a servizio di box, giardini e garage.
Nel rispetto di tali indicazioni restano al progettista e/o all'installatore, in quest'ultimo caso per potenze installate inferiori a 6kW, le scelte circa l'organizzazione, la suddivisione e la distribuzione dei circuiti. Tutti i circuiti devono essere univocamente identificabili a mezzo di cartellini e/o sintetiche descrizioni apposte sulle protezioni degli stessi circuiti negli appositi alloggi.
Particolare attenzione è stata rivolta dalla variante V3 della norma CEI 64-8 alla selettività, evidenziando che il dispositivo differenziale a protezione del montante, ossia immediatamente a valle del contatore, deve essere selettivo rispetto a tutti gli altri dispositivi differenziali posti a valle che nel più semplice degli impianti civili ne devono essere almeno due; ciò va nell'ottica di massimizzare le prestazioni degli impianti in termini della continuità di servizio offerta ai restanti circuiti, quando uno solo o alcuni circuiti dell'impianto hanno problemi di dispersione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.528 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Numero Circuiti Elettrici in Casa che potrebbero interessarti
|
Progetto ElettricoProgettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento. |
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico. |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |
Impianti Elettrici in Centrali TermicheNormative - In una centrale termica sono presenti gas, elettricità ed impianti con acqua in pressione, tutti elementi potenzialmente in gradi di causare incidenti pericolosi. |
Malfunzionamento di un impianto elettrico domestico: corto circuitoImpianti elettrici - Il caso tipico e più diffuso di malfunzionamento di un impianto elettrico, anche quando è progettato a norma e realizzato a regola d'arte, è il corto circuito. |
Impianto elettrico di cantiereImpianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione. |
Sicurezza Impianti all'Interno degli EdificiImpianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento. |
Cavi elettriciImpianti - Caratteristiche costruttive e funzionali dei cavi elettrici, elementi indispensabili nella realizzazione degli impianti tecnici presenti nelle nostre abitazioni |
Elettricità SicuraImpianti - La sicurezza dell'impianto elettrico di casa è legata alla sua realizzazione secondo la regola dell'arte e all'assunzione di comportamenti appropriati. |
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa... |
Il rifacimento dell'impianto elettrico in una abitazione privata per messa a norma richiede la succesiva comunicazione all'ENEA?... |
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di... |
Salve a tutti,ho realizzato un collegamento per alimentare l'impianto elettrico dell'abitazione con un gruppo elettrogeno (pramac WX6200).Il gruppo ele. ha un presa industriale da... |
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in... |