Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Oltre al modificarsi dell'estetica e del gusto contemporaneo, il design, inteso come avanzamento tecnologico ha apportato moltissimi cambiamenti nel settore dei materiali litici utilizzati in ambito domestico.
Questi cambiamenti riguardano tutti i diversi aspetti della lavorazione di pietre e marmi, dall'estrazione alla lavorazione, dalla progettazione alla produzione, fino alla finitura.
Controllo numerico dei blocchi marmorei, processi computerizzati e software di progettazione intervengono nella lavorazione e aiutano a valorizzare al massimo le caratteristiche fisiche del materiale del progetto.
In questo modo si valutano i valori di stress massimo cui sottoporre la pietra per inventare nuove forme di lavabi, vasche, piani e piatti doccia, ma anche pareti e pavimenti.
Un ulteriore e interessantissimo trend è quello che vede l'utilizzo degli scarti dei processi produttivi: questo permette di abbassare i costi di produzione, pur non rinunciando alle forme e alle sinergie di design, e di smaltimento dei rifiuti, costosi e inquinanti.
Le nuove proposte si rivelano così ecocompatibili e sostenibili, con risultati in grado di assicurare ottime performance.
Il design approda quindi definitivamente nel mondo di marmo & C., e sempre più esponenti si misurano con la capacità di arredare lo spazio con questi materiali, per progetti che spaziano dalle applicazioni tradizionali come i rivestimenti, a elementi per l' arredo bagno o complementi per gli spazi abitativi.
La collezione La Cave, Sistema Uno, disegnata dai designer Emanuel Gargano e Marco Fagioli per VASELLI Marmi si compone di una boiserie modulare in pietra, versatile e di facile installazione.
Il sistema sospeso diventa un setto di separazione nella stanza da bagno .
Il rivestimento frontale in pietra, funge da piano d'appoggio, alloggio per le luci, base per il pensile.
Due materiali naturali come il legno e la pietra si incontrano nella linea Duo della collezione Neutra. Lavabi d'appoggio, monolito, piatto doccia e vasca sono in pietra o in pietra abbinata al legno massello trattato ad olio.
Pietre naturali e marmi, differenti per tessitura e colore: Basaltica, Bianco Carrara, Black Rock, Moon Stone, Namib, Sahara, Silver Stone, Sinai. Il design è di Matteo Thun con Antonio Rodriguez.
Ma il marmo non si usa solo nel bagno, bensì anche per tavoli, scrivanie, librerie…
La Romagno Marmi, azienda pugliese fondata nel 1947, presenta la nuova linea di mobili e complementi di arredo in marmo firmati da Antonio Azzella.
Gli elementi della linea Romagno si presentano come vere e proprie sculture, pezzi unici in nero Marquinia o bianco di Carrara, come il tavolo Cross.
Tante soluzioni diverse ma un unico scopo: valorizzare materiali importantissimi e di valore quali marmo, pietre & Co.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.398 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Novità dal mondo della pietra che potrebbero interessarti
|
Pietre e marmi con la ceramicaRistrutturazione - La trasformazione di materie prime associata a particolari tecnologie innovative permette di ottenere materiali da rivestimento che presentano quelle caratteristiche |
Marmi e graniti pregiatiRistrutturazione - L'universo delle pietre di Iris Fabbrica Marmi e Graniti si arricchisce di 4 nuovi materiali: Brown Stone, Forest Grey, Sand Stone e White Stone disponibili |
Pietre luminescentiProgettazione - Il linguaggio suggestivo della luce attraverso la pietra bio, avveniristica concezione, ottenuta mediante l'applicazione di polvere brillante. |
Pavimenti PalladianaPavimenti e rivestimenti - La tecnica palladiana consiste nel comporre pavimentazioni utilizzando migliaia di piccoli pezzi di marmo o altre pietre naturali, ciascuno di forma diversa. |
La pietra PeceArredamento - Dall'unione della pietra calcarea e degli idrocarburi presenti nel sottosuolo si ottiene un materiale naturale dalle caratteristiche uniche. |
La natura che arredaArredamento - Pietra e legno come oggetti di uso quotidiano. |
Lavorazione della pietraPavimenti e rivestimenti - Uno sguardo alle più moderne tecniche sulla lavorazione delle pietre. |
Proteggere un muro con le pietreFai da te Muratura - I rivestimenti murari in pietra permettono di conferire un tocco personale alle pareti e un sapore rustico, modulato a seconda del tipo di pietra selezionata. |
Pietra PiasentinaPavimenti e rivestimenti - La pietra Piasentina è una roccia calcarea che si estrae nelle cave friulane, largamente impiegata in edilizia, per realizzare oggetti di design e opere d'arte. |
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione... |
Buongiorno, ho acquistato delle piastrelle decorative costituite da tasselli di pietra naturale pre-incollati e vorrei posarle io, ho anche preso una buona colla (Mapei Keraflex... |
Salve a tutti, sto rimuovendo l'intonaco dalle pareti interne di un casino in pietra. Dopo aver tolto il grosso con il martello demolitore rimane da pulire le pietre e le fughe. |
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una vecchia casa in montagna, adibita a stalla e fienile ma da anni non utilizzata. La casa ha circa 90 anni.Sulla parete nord... |
Ciao! Il piano superiore di casa mia ha le pareti interne non intonacate (pietra a vista) e il tetto con travi a vista. In inverno il freddo è ingestibile! Dovendo... |