Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sono stati discussi quest' oggi al Senato i seicento emendamenti presentati relativamente al decreto sul terremoto in Abruzzo.
In particolare, tra questi, l'Aula del Senato ha approvato un emendamento presentato dal senatore Antonio D'Alì che prevede l'entrata in vigore delle nuove Norme antisismiche a partire dal prossimo 30 giugno, quindi senza concedere ulteriori proroghe oltre a quelle che ci sono già state negli ultimi anni.Ricordiamo che la nuova Normativa antisismica avrebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 2004, ma una serie di rinvii ne hanno posticipato più volte l'entrata in vigore.
L'ultimo rinvio si era avuto con il decreto Milleproroghe che la faceva slittare al giugno 2010.
Con l'approvazione dell'emendamento odierno, invece, viene cancellata l'ultima proroga e pertanto l'applicazione delle norme diverrà obbligatoria a partire dal 30 giugno di quest'anno, cancellando di fatto tutti i termini precedentemente stabiliti.
In effetti la Commissione Ambiente del Senato, a seguito dei danni verificatisi con il terremoto de L'Aquila, aveva ritenuto già opportuno approvare uno stop alla proroga di queste norme.
Ma, poiché la proposta non conteneva una data alternativa, con questo emendamento il relatore, che è anche presidente della commissione, ha voluto eliminare ogni ambiguità e stabilire una data certa per la loro entrata in vigore.
In questo modo è stato anche chiarito il fatto che esse non avranno effetti sul passato. Infatti le nuove norme non avranno valore retroattivo.
Il via libera definitvo di Palazzo Madama per il decreto legge è atteso per domani.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6 che potrebbero interessarti
|
New Towns per la ricostruzione post-terremoto a L'AquilaArchitettura - Il Presidente del Consiglio, a proposito della ricostruzione in Abruzzo e più precisamente a L'Aquila, ha rilanciato l'idea delle New Towns. |
Wireless antisismicoRistrutturazione - La tecnologia wireless con appositi sensori permette di supportare interventi di ristrutturazione di edifici garantendo sicurezza in caso di fenomeni sismici. |
Cosa fare in caso di terremoto?Soluzioni progettuali - È la domanda a cui hanno cercato di dare una risposta i tecnici della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna con un interessante opuscolo da tenere in casa. |
Sisma in Emilia e proposte di prevenzioneNormative - Tutte le associazioni professionali di categoria (geologi, ingegneri, architetti) concordano sull'importanza della prevenzione per evitare vittime e danni dei sismi. |
Casa sicura in caso di terremotoSoluzioni progettuali - È possibile rendere sicura la propria abitazione in caso di terremoto adottando alcune regole di comportamento e semplici accorgimenti a bassissimo costo. |
Studio geologico e effetti del sismaLeggi e Normative Tecniche - Tra gli aspetti inerenti il settore delle costruzioni, non deve trascurarsi lo studio delle caratteristiche del terreno di fondazione condotto dal professionista. |
Dispositivi di allarme per terremotiImpianti di sicurezza - Alcuni nuovi dispositivi elettronici di allarme permettono di segnalare l'imminente arrivo di onde sismiche pericolose e di effettuare rapide evacuazioni. |
Il legno e i terremotiSoluzioni progettuali - I ricercatori del DIMS simulano gli effetti sismici su edifici in legno: i risultati del progetto Chi Quadrato. |
Rischio sismico e Sismabonus, come intervenire per limitare i danniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Cos'è il rischio sismico e a cosa serve la valutazione sismica? Di seguito tutte le modalità e i requisiti per accedere alle agevolazioni previste dal Sismabonus |
Un saluto a tutti i partecipanti del forum. Vorrei porre il seguente quesito. Il bonus ristrutturazioni vale per ristrutturazioni di edifici esistenti non per completamento di... |
Buongiorno a tutti. Non riesco a comprendere quali siano i lavori che mi possano permettere di accedere ai benefici di ristrutturazione del 50% nel caso di danni legati al... |
I terremoti non sono del tutto prevedibili e con il patrimonio storico che ha il nostro paese parlare di fatalità e fare torto alla nostra intelligenza.Occorre... |