Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato ieri la proposta bipartisan di due parlamentari di abrogare la proroga per l'entrata in vigore delle nuove norme tecniche per le costruzioni.È necessario, quindi, fare un passo indietro per ripercorrere la vicenda legislativa che ha portato a prorogare di volta in volta l'entrata in vigore di queste norme.
Nel 2003, ad appena quattro mesi dal crollo della scuola elementare Jovine di San Giuliano di Puglia, fu emanata un'ordinanza della Presidenza del Consiglio che dettava i criteri per una nuova classificazione sismica del territorio italiano e per le norme tecniche per la costruzione di edifici in zona sismica.
La nuova mappa sismica è entrata in vigore, prendendo il posto di quella varata in precedenza in corrispondenza di un'altra catastrofe, il terremoto del 1980, ma lo stesso non è avvenuto per le nuove Norme Tecniche, la cui entrata in vigore è stata rimandata, a partire dal 2003, di proroga in proroga.
L'ultima versione, quella contenuta nel decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 doveva entrare in vigore il prossimo giugno, ma in virtù del decreto Milleproroghe è poi slittata di un altro anno, a giugno 2010.
Appena qualche settimana fa c'era stato un appello al governo di due parlamentari che chiedevano di evitare l'ennesimo rinvio, che aveva suscitato diverse polemiche. Purtroppo il sisma dell'Abruzzo non ha fatto che confermare le preoccupazioni manifestate.I crolli della Prefettura, della Casa dello Studente e del 90% dell'Ospedale, hanno mostrato come sia necessario avere delle regole molto più severe soprattutto per gli edifici pubblici e come sia necessario che le costruzioni vengano sottoposte ad una serie di controlli incrociati che, sulla base di quanto previsto dalle liberalizzazioni contenute nel Piano Casa, rischiavano di scomparire.
Uno degli articoli riguardava infatti proprio una semplificazione in materia antisismica, prevedendo la possibilità di derogare all'autorizzazione preventiva delle Regioni per le costruzioni in zona sismica.
Pertanto, è probabile che le nuove norme antisismiche, rinviate con il decreto Milleproroghe, trovino invece posto nel nuovo decreto sul Piano Casa, il cui testo sarà quindi piuttosto diverso da quello anticipato, e dovrebbe essere emanato la settimana dopo Pasqua.
È prevista, tra l'altro, l'introduzione di un articolo contenente misure urgenti in materia antisismica, secondo il quale gli interventi di ampliamento o demolizione e ricostruzione saranno possibili solo se sarà provato in maniera documentata il rispetto della normativa antisismica.
|
||
Notizie che trattano Niente proroga a norme antisismiche che potrebbero interessarti
|
Salone dell'edilizia digitale, uno strumento per acquisire nuove competenzeMateriali edili - Fissata la data in cui si terrà il Salone dell'edilizia digitale 2022 per fornire alle imprese le competenze digitali per lo svolgimento delle proprie attività. |
A Torino ci sarà il Festival dell'edilizia leggeraMateriali edili - Per il mese di novembre si terrà il Festival dell'edilizia leggera, presso Lingotto Fiere Torino, considerata la città del colore e delle finiture di quest'anno |
La sesta edizione di REbuild punta sui nuovi sistemi di produzione dell'ediliza off-siteBioedilizia - La sesta edizione di ReBuild punta sull'Edilizia off-site per ottenere elevati standard qualitativi e sviluppare nuove opportunità di business nel settore edile |
Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
SED, il Salone dell'Edilizia Digitale 2022, a CasertaMateriali edili - Dal 5 al 7 maggio 2022, a Caserta si svolge il SED, il Salone dell'Edilizia Digitale che ha come scopo il rilancio del settore edile del centro sud in ottica BIM |
Made Expo 2019: la fiera dell'edilizia e dell'architetturaArchitettura - A marzo inizia la nona edizione di Made Expo presso Fiere Milano Rho. L'evento mira al rilancio di edilizia e architettura, favorendo un sistema di connessioni. |
SAIE: a ottobre torna a Bari la Fiera delle costruzioniMateriali edili - Oltre a esposizione, workshop e convegni su temi caldi e attuali al SAIE non mancheranno iniziative speciali sulle innovazioni reali del mondo delle costruzioni |
Housing sociale a basso impattoProgettazione - Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale. |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo per la consulenza.Ero alla ricerca di una casa in tempi piuttosto celeri e mi sono recato presso un'agenzia immobiliare dove mi hanno... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie. |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |