Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'Agenzia delle Entrate introduce nuove modalità di pagamento per i versamenti da effettuare presso gli Uffici Provinciali Territorio. Dal prossimo anno si dovrà dire addio al pagamento in contanti o tramite titoli al portatore.
Con comunicato stampa dello scorso 2 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha introdotto la nuova marca servizi per il pagamento delle imposte ipotecarie e tributi speciali catastali da corrispondere agli Uffici Provinciali Territorio.
L'Agenzia, con il provvedimento dello scorso 28 giugno, aveva previsto l'introduzione di nuove modalità di riscossione delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali catastali, in base all'art. 7-quater, comma 36, del Dl n. 193/2016.
Con la previsione della marca servizi è così intervenuta per disciplinare la materia relativa a tasse ipotecarie e tributi speciali catastali, con l'intento di superare oneri e rischi del pagamento in contante, anche nell'ottica di una maggiore organizzazione dei servizi forniti.
Che cos'è la marca servizi? Si tratta di uno specifico contrassegno sostitutivo, una sorta di marca da bollo che può essere impiegata per le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali quando devono essere effettuate le seguenti operazioni: visure catastali, ispezioni ipotecarie, richiesta di copie e certificazioni, volture catastali presso gli sportelli degli Uffici Provinciali Territorio delle Entrate. Insomma per i servizi resi in relazione a catasto e pubblicità immobiliare.
Nello specifico, la marca servizi, dovrà essere apposta sui modelli di richiesta e sulle domande di volture inviate all'Agenzia delle Entrate. I facsimili sono a disposizione dell'utente tramite accesso al sito internet dell'Agenzia. Segnaliamo che la marca servizi è già disponibile presso tutte le tabaccherie.
A partire dal prossimo gennaio, tutti i pagamenti presso gli Uffici Provinciali Territorio dell'Agenzia delle Entrate dovranno essere effettuati con modalità diversa dal denaro contante.
Quali saranno gli strumenti utilizzati?
I cittadini potranno avvalersi del contrassegno marca servizi, carte di debito o prepagate (utilizzando terminali Pos presso l'Ufficio), il modello F24 Elide (F24 con elementi identificativi) o transazioni telematiche. Il modello F24 Elide è già in vigore dal 1° luglio 2017.
È previsto un periodo transitorio fino al prossimo 31 dicembre avente lo scopo di agevolare il contribuente. Fino alla fine dell'anno sarà ancora possibile utilizzare il contante e i titoli al portatore. L'adeguamento del cittadino alla nuova procedura potrà avvenire in maniera graduale.
|
||
Notizie che trattano Niente più contanti per imposte ipotecarie e catastali che potrebbero interessarti
|
Acquisto casa all'asta: spetta il Bonus prima casa under 36?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene richiesto all'Agenzia delle Entrate se è possibile beneficiare delle agevolazioni del Bonus prima casa under 36 in caso di acquisto all'asta di un immobile |
Il prezzo-valore si applica se decadute le agevolazioni prima casa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo l'Agenzia delle Entrate può essere comunque applicabile la regola del sistema del prezzo-valore nell'ipotesi di decadenza delle agevolazioni prima casa? |
Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa. |
Superbonus 110 e modalità di cessione del credito ai parentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il familiare che acquista un credito di imposta per interventi rientranti nel Superbonus può portarlo in detrazione o utilizzarlo in compensazione? Cosa dice il Fisco |
Dal 2019 la dichiarazione di successione sarà soltanto onlineProprietà - Con un recente provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello per la trasmissione della dichiarazione di successione in modalità telematica |
In aumento la cedolare secca su affitti concordatiFisco casa - Manovra 2020: quali gli effetti per i contribuenti. Triplicano le imposte ipotecarie e catastali e aumenta al 12,5% la cedolare secca. Vediamo quali sono le novità |
Novità in materia di agevolazioni fiscali prima casa anche in costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nelle ultime settimane, l'Agenzia ha fornito chiarimenti su questioni controverse relative all'agevolazione fiscale prima casa anche per immobili in costruzione |
Acquistare casaComprare casa - Guida agli aspetti fiscali per l'acquisto della casa: quali sono le imposte da pagare, gli onorari professionali e le agevolazioni di cui si può usufruire. |
Seconda casa: tutte le imposte e gli oneri da sostenereFisco casa - La seconda casa è oggi considerata quasi un lusso. Ecco una guida per fare il punto fra imposte da versare in fase d'acquisto e costi di mantenimento da sostenere |
Buongiorno,cosa rischio in caso di controllo dell'agenzia delle entrate se scopre che i lavori di ristrutturazione per cui voglio chiedere la detrazione fiscale del 50% sono... |
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova... |
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle... |
Buonasera.Vorrei cortesemente sapere se, in caso di inerzia dell'amministratore nel consentire la visione della documentazione fiscale, sia possibile chiedere direttamente... |
Buongiorno.E' possibile avere dall'Agenzia delle Entrate la copia del contratto di locazione dell'alloggio comune stipulato per conto del condominio dall'amministratore e copia... |