Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Parlando a proposito della ricostruzione post-terremoto in Abruzzo, il premier Silvio Berlusconi ha rilanciato l'idea, già accennata nell'ambito del Piano Casa, delle New Towns.
Ma cosa indica esattamente dal punto di vista urbanistico questo termine anglofono?Le prime New Towns nacquero in Inghilterra negli anni quaranta per contrastare la crescita congestionata della città di Londra.
L'idea consiste nella creazione di nuovi sobborghi extraurbani, ben collegati alla città, e urbanisticamente completi, quindi con un'area amministrativa e commerciale al centro, circondata da quartieri residenziali, separati da parchi e piccole aree agricole.
L'idea si diffuse anche nel resto d'Europa, dove ne vennero realizzati diversi esempi, mentre in Italia l'unico caso concreto è rappresentato dalla Milano 2 costruita negli anni Settanta proprio da Berlusconi.
I pareri degli architetti su questo tipo di realtà urbane sono piuttosto discordanti. I sostenitori ritengono che essi racchiudano tutte le comodità e i servizi della città, con in più una discreta presenza di spazi verdi, mentre i detrattori le considerano alla stregua di ghetti moderni con soluzioni architettoniche banali.
Per quanto riguarda la ricostruzione de L'Aquila, bisognerebbe comprendere bene cosa il Presidente del Consiglio abbia voluto intendere con il concetto di New Town.
Costruire una nuova città in un altro luogo è un'idea improponibile, soprattutto se si tiene conto del valore storico del centro de L'Aquila, avente un impianto urbanistico di epoca angioina e numerosi monumenti di valore.
Se, invece, per nuova città si intende la sostituzione dell'edilizia gravemente danneggiata delle numerose frazioni colpite, con un'edilizia caratterizzata da standard costruttivi di migliore qualità, allora il discorso cambia significato.
Ritornando invece al discorso più generale del Piano Casa, il Cavaliere aveva annunciato all'atto dell'accordo con le Regioni che il provvedimento, al fine di dare la Casa anche a chi ancora non ce l'ha, avrebbe previsto anche la costruzione di nuovi insediamenti urbanistici, le New Towns, appunto.
L'idea ha suscitato molte critiche, anche da parte di urbanisti e architetti, che temono possa dare vita a esperienze di degrado come quelle delle banlieu parigine.
C'è da chiedersi, comunque, dove si potrà trovare il territorio disponibile per edificare intere nuove piccole città, poiché quello di molti comuni è già ampiamente saturo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.329 Utenti Registrati |
Notizie che trattano New Towns che potrebbero interessarti
|
Salone della Ricostruzione a L'AquilaRestauro edile - A oltre due anni dal sisma, si inaugura a L'Aquila una vetrina specialistica promossa da ANCE Abruzzo e dall'Agenzia di Comunicazione CARSA. |
Salone della ricostruzione 2012Restauro edile - A 3 anni dal sisma, dal 24 al 27 maggio 2012, L'Aquila è stata protagonista della seconda edizione del Salone della Ricostruzione: Restauro, Innovazione e Green Economy. |
Salone della Ricostruzione 2013Restauro edile - Dal 13 al 16 giugno 2013 a L'Aquila si incontreranno politici, professionisti, imprese e cittadini per la terza edizione del Salone della Ricostruzione. |
Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno. |
Salone della Ricostruzione 2014Restauro edile - Il Salone della Ricostruzione de L'Aquila: momento per far il punto della situazione post terremoto e spunto per incontri formativi sulle nuove tecniche costruttive. |
Piano C.A.S.E. per l'AbruzzoNormative - Approvato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di provvedimenti che prevede anche misure per l'edilizia colpita dal sisma. |
Isolamento sismico degli edificiSoluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi. |
Rischio sismico e Sismabonus, come intervenire per limitare i danniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Cos'è il rischio sismico e a cosa serve la valutazione sismica? Di seguito tutte le modalità e i requisiti per accedere alle agevolazioni previste dal Sismabonus |
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentitoLeggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità |
Chiedo un consiglio per un immobile rustico. Attualmente è più conveniente ristrutturare o demolire e ricostruire? L'immobile in questione è anche rialzato... |
Buongiorno a tutti, in merito al Decreto Legge Semplificazione del 16 luglio 2020, n. 76, vorrei capire se una volta entrato in vigore le varie semplificazioni introdotte saranno... |
Buonasera. Ho ereditato una casa vecchia che ho acquistato totalmente dando la quota all'altro erede, mia sorella. È una casa vecchissima quindi da demolire e ricostruire. |
Buongiorno. La questione è questa: ho demolito delle scale su terra che costeggiavano la facciata della casa. Ora vorrei costruire al posto delle scale un portico di mt 3 x... |
Buongiorno, ho ereditato un edificio residenziale, privo di fondamenta e totalmente fuori da qualunque normativa antisismica. L'edificio andrebbe certamente demolito e ritirato su... |