Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tra le diverse tipologie di mutuo, esaminiamo in questo articolo quella detta mutuo liquidità, assimilabile ad un prestito personale, che corrisponde all'inglese unsecured loan.Si tratta di una forma di mutuo che consente di poter disporre di una notevole somma di denaro, almeno 50.000 euro, senza doverne giustificare l'impiego.
Il mutuo viene richiesto di solito da chi si trova ad avere esigenze improvvise di liquidità, come affrontare spese sanitarie impreviste, da chi deve finanziare gli studi dei figli o l'acquisto di casa per loro, o vuole comprare un immobile all'estero ma preferisce affidarsi a banche italiane.
In base alle statistiche l'importo medio per cui si accende il mutuo liquidità è di 116.000 euro, la durata media di 20 anni, l'età media dei richiedenti intorno ai 40 anni e si ha una preferenza di scelta del tasso variabile, rispetto a quello fisso.
Questa tipologia di mutuo è molto difficile da ottenere perché è ritenuta molto rischiosa per la banca e quindi richiede una certa affidabilità patrimoniale e maggiori garanzie rispetto ad un mutuo tradizionale e richiede anche un'istruttoria più rigorosa.A garanzia del finanziamento viene posto un bene sempre affidabile come è la casa, che non deve essere gravata da precedenti ipoteche e della quale comunque si può continuare ad usufruire durante il contratto di mutuo.
Inoltre è necessario, in genere, che il richiedente abbia un'età inferiore ai 75 anni e non abbia protesti o pignoramenti.
Le rate, di solito costanti, possono essere pagate anche mediante contratto di conto corrente di altra banca.
Un altro elemento di cui bisogna tener conto per questo tipo di mutuo è lo spread, cioè la componente aggiuntiva del tasso applicato rispetto a quello di riferimento, che solitamente per i mutui normali si aggira intorno allo 0,80%, mentre per i mutui liquidità può arrivare fino al 2%.
La convenienza, invece, apprezzata soprattutto in periodo di crisi, dipende dal fatto che il mutuo liquidità è meno oneroso rispetto ad un prestito personale perché presenta dei tassi di interesse più bassi.La concessione del mutuo è legata anche alla professione del richiedente. Infatti, per il lavoratore dipendente il finanziamento può arrivare anche al 70% del valore dell'immobile ipotecato, mentre per i liberi professionisti non si va oltre il 50%.
Tra le garanzie richieste ci sono di solito la busta paga associata ad un lavoro stabile, oppure il Modello Unico con un reddito medio tipico di un professionista regolarmente iscritto all'albo.
Questo perché, come detto, è una forma piuttosto rischiosa per le banche, visto che il 90% delle insolvenze per i mutui, riguarda quelli di liquidità.
Il mutuo liquidità può presentare anche delle differenze dal punto di vista fiscale. Infatti, non essendo dichiarata nessuna particolare finalità per la richiesta, gli istituiti di credito possono applicare aliquote fiscali diverse.
È consigliabile sempre, prima di scegliere un mutuo di questo tipo, confrontare diversi preventivi richiesti ai vari istituti di credito, o confrontando direttamente on line le offerte attraverso i siti che consentono questo servizio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.008 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mutuo liquidità che potrebbero interessarti
|
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?
Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?
|
Mutuo di cittadinanza: di cosa si tratta?
Affittare casa - Come funziona il mutuo di cittadinanza, requisiti per accedere alla misura inserita in un disegno di legge presentato il mese scorso dal senatore Emanuele Dessi
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Mutuo casa al 100%
Normative - Da un po' di tempo si stanno diffondendo i mutui ipotecari per l'acquisto di un immobile che coprono fino al 100% dell'importo da pagare, cioe' il valore totale dell'abitazione da acquistare.
|
Mutuo SAL
Normative - Il mutuo SAL o a tranches è una forma di finanziamento in cui l'importo viene erogato dalla banca a mano a mano che vengono completati i lavori di costruzione.
|
Assicurare il mutuo sulla casa
Normative - Quando si richiede un finanziamento, come un mutuo per l'acquisto di una casa, è possibile stipulare una polizza assicurativa sul prestito da restituire.
|
Mutui per ristrutturazione casa
Mutui e assicurazioni casa - Oltre che per l'acquisto, un mutuo può essere richiesto anche per finanziare lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
|
Come risparmiare sul mutuo per la casa
Mutui e assicurazioni casa - Il mercato dei mutui sta riprendendo quota: ecco un utile vademecum per stipularne di nuovi o rinegoziare le condizioni non favorevoli di quelli già in corso.
|
Mutuo condominiale
Mutui e assicurazioni casa - Il mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti.
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Buongiorno, Superbonus 110% : Per accedere al finanziamento a stato avanzamento lavori (SAL) abbinato alla cessione del credito di imposta, le banche chiedono garanzie reddituali...
|
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna siamo al momento in affitto ma vorremmo acquistare una casa e poi ristrutturarla completamente. Ora, visto che la ristrutturazione...
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei un quesito relativo al comportamento di più di una banca per una surroga. La storia è questa: Nel 2010 (luglio) ho...
|
Ho trovato il compratore per la casa, lui deve prendere il mutuo, adesso ho tutti i documenti, certificato agibilità, relazione, ACE, dichiarazioni, atto acquisto casa ecc.
|