|
Il mutuo consolidamento debiti è un sistema, che consente, con un unico finanziamento, di accorpare più debiti riconducibili al medesimo soggetto.
Nel dettaglio, si tratta di uno strumento, che permette di semplificare i vari adempimenti relativi al versamento dei debiti (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, cessioni del quinto, prestiti personali o finanziamenti per l'acquisto di beni) tutti con una unica soluzione.
I vari pagamenti sono, dunque, raggruppati in un'unica rata.
Mutuo consolidamento debiti - fonte Getty Images
Oltre a un vantaggio in termini economici, in particolare, come si vedrà meglio infra, con riferimento a un più vantaggioso tasso applicato, è anche uno strumento utile ancorché poco conosciuto, perché garantisce una maggiore tranquillità anche da un punto di vista psicologico, soprattutto per quei soggetti che hanno stipulato diversi contratti o hanno avuto accesso a varie forme di finanziamento.
Altro importante dato, riguarda il momento temporale: il consolidamento crediti può essere richiesto in qualunque momento non è necessario aver onorato un determinato numero di rate minimo.
Il primo passo da fare per ottenere un mutuo per consolidamento debiti è quello di rivolgersi a un istituto di credito, più facile se già erogante di un prestito o finanziamento, ma non è condizione necessaria.
Per avere chance di essere ammessi alla stipula di un contratto di consolidamento crediti occorre dimostrare di:
In linea generale, prima di stipulare un mutuo per consolidamento crediti è necessario estinguere eventuali precedenti ipoteche.
Ciò in quanto generalmente le banche sono restie a concedere il finanziamento in parola se già risulta iscritta una ipoteca su un immobile intestato al soggetto richiedente il mutuo.
Pagamento unica soluzione pià debiti - foto Getty images
Ne consegue che, nel caso sia acclarata l'esistenza di un titolo a garanzia, la banca potrebbe chiedere l'estinzione della ipoteca, a mezzo atto redatto da notaio.
Al riguardo, occorre precisare che il calcolo dell'ammontare del debito e, ovviamente, degli interessi deve essere esatto e deve considerare anche il giorno della stipula dell'atto da parte del notaio e del giorno in cui si procederà all'estinzione.
Il mutuo di consolidamento debiti si differenzia da altre tipologie di misure che riguardano il credito come il rifinanziamento.
Quest'ultimo, infatti, prevede la stipula di un nuovo contratto, che disciplini e regolamenti ex novo il rapporto fra l'istituto di credito e il debitore.
In altri termini, rifinanziare significa sostituire il finanziamento già attivo con un altro finanziamento rivisto, con riferimento alla durata e, in generale, alle condizioni.
Si tratta tuttavia di una modifica, che riguarda il singolo finanziamento, con la conseguenza che tutti gli altri eventuali finanziamenti rimangono in essere.
A differenza del consolidamento è necessario contattare il medesimo istituto di credito che ha concesso il credito che si intende rifinanziare.
Il mutuo di consolidamento si differenzia anche dal mutuo di liquidità, che ha il fine di consentire al richiedente di fronteggiare un momento difficile in considerazione di una spesa improvvisa da affrontare.
Da quanto sopra emerge chiaramente i vantaggi garantiti da un mutuo consolidamento crediti sono sicuramente:
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||