• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come funziona il mutuo consolidamento debiti

Il mutuo consolidamento debiti è uno strumento per pagare con un unico versamento più debiti a tassi migliori e con la possibilità di ampliare le tempistiche.
Pubblicato il

Che cos'è il mutuo consolidamento debiti


Il mutuo consolidamento debiti è un sistema, che consente, con un unico finanziamento, di accorpare più debiti riconducibili al medesimo soggetto.

Nel dettaglio, si tratta di uno strumento, che permette di semplificare i vari adempimenti relativi al versamento dei debiti (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, cessioni del quinto, prestiti personali o finanziamenti per l'acquisto di beni) tutti con una unica soluzione.

I vari pagamenti sono, dunque, raggruppati in un'unica rata.

Mutuo consolidamento debiti - fonte Getty ImagesMutuo consolidamento debiti - fonte Getty Images



Oltre a un vantaggio in termini economici, in particolare, come si vedrà meglio infra, con riferimento a un più vantaggioso tasso applicato, è anche uno strumento utile ancorché poco conosciuto, perché garantisce una maggiore tranquillità anche da un punto di vista psicologico, soprattutto per quei soggetti che hanno stipulato diversi contratti o hanno avuto accesso a varie forme di finanziamento.

Altro importante dato, riguarda il momento temporale: il consolidamento crediti può essere richiesto in qualunque momento non è necessario aver onorato un determinato numero di rate minimo.


Come funziona il mutuo per consolidamento debiti e come attivarlo


Il primo passo da fare per ottenere un mutuo per consolidamento debiti è quello di rivolgersi a un istituto di credito, più facile se già erogante di un prestito o finanziamento, ma non è condizione necessaria.

Per avere chance di essere ammessi alla stipula di un contratto di consolidamento crediti occorre dimostrare di:

  • avere più mutui o altri finanziamenti attivi;

  • essere titolari di un reddito, quantomeno sufficiente a coprire l'importo dell'unica rata versata a copertura dei crediti. Al fine di dimostrare la sussistenza di tale requisito, è necessario produrre copia della busta paga o della dichiarazione dei redditi. In tale ultima situazione, qualora la fonte di reddito sia un lavoro autonomo, potrebbe essere utile produrre alla banca copia dei modelli unici relativi a più annualità, ciò per "presentarsi" come pagatori più stabili;

  • essere in possesso di un bene immobile. E' bene precisare che si tratta di un requisito, che può anche non essere richiesto dalla banca, ma la quasi totalità degli istituti finanziari, che prevedono tale tipologia di finanziamento, chiedono la titolarità di un bene immobile sul quale mettere ipoteca a garanzia del credito vantato dalla banca. Il valore dell'immobile, oggetto di ipoteca, deve essere superiore al totale della richiesta del mutuo. In linea generale è richiesta una misura pari al 20%, ma ogni istituto può decidere diverse percentuali;

  • non essere inserito nella lista dei cattivi pagatori presso il CRIF, ovverosia l'azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie, a cui le banche si affidano per verificare l'affidabilità dei possibili clienti. Ne consegue che, per essere ammessi al mutuo per consolidamento debiti, è necessario che siano stati onorati tutti i debiti in precedenza contratti, con il pagamento delle rate entro le scadenze previste (il rispetto della scadenza è una circostanza di non poco conto, perchè in caso di tardivo pagamento, soprattutto se reiterato, potrebbero soergere difficoltà nell'ammissione al mutuo).


Mutuo consolidamento debiti e precedenti ipoteche


In linea generale, prima di stipulare un mutuo per consolidamento crediti è necessario estinguere eventuali precedenti ipoteche.

Ciò in quanto generalmente le banche sono restie a concedere il finanziamento in parola se già risulta iscritta una ipoteca su un immobile intestato al soggetto richiedente il mutuo.

Pagamento unica soluzione pià debiti - foto Getty imagesPagamento unica soluzione pià debiti - foto Getty images



Ne consegue che, nel caso sia acclarata l'esistenza di un titolo a garanzia, la banca potrebbe chiedere l'estinzione della ipoteca, a mezzo atto redatto da notaio.

Al riguardo, occorre precisare che il calcolo dell'ammontare del debito e, ovviamente, degli interessi deve essere esatto e deve considerare anche il giorno della stipula dell'atto da parte del notaio e del giorno in cui si procederà all'estinzione.


Differenze fra consolidamento e rifinanziamento


Il mutuo di consolidamento debiti si differenzia da altre tipologie di misure che riguardano il credito come il rifinanziamento.

Quest'ultimo, infatti, prevede la stipula di un nuovo contratto, che disciplini e regolamenti ex novo il rapporto fra l'istituto di credito e il debitore.


In altri termini, rifinanziare significa sostituire il finanziamento già attivo con un altro finanziamento rivisto, con riferimento alla durata e, in generale, alle condizioni.

Si tratta tuttavia di una modifica, che riguarda il singolo finanziamento, con la conseguenza che tutti gli altri eventuali finanziamenti rimangono in essere.

A differenza del consolidamento è necessario contattare il medesimo istituto di credito che ha concesso il credito che si intende rifinanziare.

Il mutuo di consolidamento si differenzia anche dal mutuo di liquidità, che ha il fine di consentire al richiedente di fronteggiare un momento difficile in considerazione di una spesa improvvisa da affrontare.


Vantaggi del mutuo di consolidamento debiti


Da quanto sopra emerge chiaramente i vantaggi garantiti da un mutuo consolidamento crediti sono sicuramente:

  • gestione facilitata degli adempimenti e dei vari versamenti;

  • tassi di interesse certamente più vantaggiosi perché più bassi e perché unici, in quanto calcolati su una unica quota;

  • durata del mutuo più ampia.


riproduzione riservata
Mutuo consolidamento debiti, come funziona
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Michele Rana
    Michele Rana
    Lunedì 11 Novembre 2024, alle ore 16:25
    Certo che fare un mututo per pagare i debiti è da suicidio.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.