Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Mutui: forte aumento dei tassi d'interesse

Il costo dei finanziamenti è salito. Chi vuole accendere un prestito oggi, va a pagare molto di più rispetto a quanto gli sarebbe stato richiesto a inizio anno.
Pubblicato il / Aggiornato il

Mutui: fino a 50 euro in più a rata


Cattive notizie per chi è in procinto di acquistare casa e vuole accendere un mutuo. Dopo anni di sostanziale calma, il costo dei finanziamenti è infatti tornato ad aumentare. Con la ripresa dell'inflazione e la spinta al rialzo dei tassi di interesse, possiamo ufficialmente affermare che, in Italia, è di nuovo caro mutui.

Mutui: forte aumento degli interessi per i nuovi contratti
Durante il periodo gennaio-maggio 2022, il Centro ricerca e studi di Alma Laboris Business School ha effettuato uno studio sui Mutui praticati nel nostro Paese. Il risultato di tale analisi arriva a stabilire che, chi vuole accendere un prestito ora, si ritrova a pagare molto più rispetto a quanto gli sarebbe stato richiesto appena 4 o 5 mesi fa.

Facciamo degli esempi pratici.
Poniamo il caso di un 37enne che oggi chiede un prestito a tasso fisso del valore di 100.000 euro per acquistare una casa a Roma.
In base alla durata del finanziamento, egli si ritroverà con un Tan (Tasso annuo nominale) più caro, tra lo 0,80 e l'1%, rispetto a gennaio 2022.

Per un mutuo ventennale, nel giro di 4 mesi, la rata mensile sale di 38 euro circa. L'aumento mensile della rata è di oltre 40 euro nel caso di un mutuo a 25 anni e di 49 euro per un mutuo di durata 30 anni.

Ciò vuol dire che, su base annua questa impennata dei tassi, conduce a un aggravio di spesa che arriva a toccare i 590 euro annui per un contratto di mutuo a 30 anni, rispetto al medesimo prestito richiesto lo scorso gennaio.

Prendendo in considerazione la totalità delle rate, e al netto di spese bancarie, perizie e altri costi legati ai finanziamenti, vediamo a quanto ammontano gli attuali rincari per un mutuo a tasso fisso acceso oggi rispetto a inizio anno:

  • + 9.099 euro per un mutuo a 20 anni
  • +12.107 euro per un mutuo a 25 anni
  • +17.640 euro per un mutuo a 30 anni


È chiaro che il forte rialzo dei tassi dipende molto dal conflitto Russia-Ucraina e della forte instabilità economica che caratterizza questo momento storico. Questa tendenza al rincaro non è quindi sicuramente reversibile nell'immediato. Potrebbe trattarsi dell'inizio di una inversione di tendenza di lunga durata, così come potrebbe anche subire un rallentamento nei mesi a venire.

Tale situazione riguarda solamente chi accende oggi un finanziamento. Coloro che, invece, hanno già acceso un mutuo a tasso fisso, non subiranno alcuna conseguenza.

mutui , tassi d'interesse , inflazione , rate
riproduzione riservata
Mutui: tassi di interesse sempre più alti
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.

Mutui: tassi di interesse sempre più alti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti