Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tutti i vantaggi di un mutuo green

Molti sono i vantaggi di un mutuo green: tassi di interessi agevolati e piani di rimborso di lunga durata per citarne alcuni. Ecco i requisiti per accedervi.
Pubblicato il

Cosa sono i mutui green


Il mutuo green è una particolare forma di finanziamento che solo recentemente sta prendendo piede nel nostro Paese. Siamo di fronte ad un prestito che viene erogato dagli istituti di credito a condizioni agevolate e che è finalizzato a ottenere un'abitazione caratterizzata da prestazioni energetiche elevate.

Il tema dell'ambiente è sempre più al centro dell'attenzione dei Governi e dei cittadini. Ecco che, sia pure con un trend di crescita graduale, il mercato dei mutui green sta diventando un'opzione sempre più considerata, visto il desiderio di molti di vivere in una casa ecosostenibile che consenta di ottenere un risparmio energetico.

Mutui green
Con un finanziamento verde chi vuole abitare in una casa ecologica potrà beneficiare delle condizioni di favore offerte da alcune banche.

Vedremo di seguito quali sono le condizioni agevolate e, in senso più generale, i vantaggi conseguibili richiedendo un mutuo green.

Mutuo green: un'alternativa al mutuo tradizionale


Anche se siamo di fronte a numeri ancora bassi il mercato dei mutui green sta prendendo forma e se ne apprezzano sempre di più i vantaggi.

Grazie anche agli incentivi fiscali il bacino di immobili che potrà accedere ai finanziamenti green è decisamente in aumento.

Finanziamento verde
In alternativa al mutuo ipotecario inteso in senso tradizionale, chi vuole abitare in una casa ad alta efficienza energetica, che abbia un minor impatto ambientale, ha la possibilità di richiedere un mutuo a condizioni agevolate.

Si tratta di un mutuo volto a finanziare l'acquisto ma anche la progettazione e la ristrutturazione di una casa costruita rispettando i criteri di ecosostenibilità e basso impatto ambientale.

Tutto ciò si traduce anche in un investimento nel campo dell'edilizia ecologica come la bioedilizia.


Requisiti per poter accedere a un mutuo green


Chiariamo sin da subito che il mutuo green non può essere richiesto per finanziare l'acquisto di qualsiasi tipo di abitazione. La somma erogata deve essere utilizzata per una casa che abbia dei requisiti precisi.

Tali requisiti sono infatti strettamente connessi all'immobile che si acquista o che viene ristrutturato con il denaro preso in prestito. Ecco le condizioni da rispettare:

  • L'abitazione in questione deve essere in classe energetica A o B (a tal fine occorre allegare l'APE all'atto della richiesta);

  • La nuova casa deve essere costruita in base ai principi della bioedilizia e domotica;

  • L'immobile già esistente può essere ristrutturato eseguendo una serie di interventi che implichino un miglioramento energetico dell'abitazione di almeno il 30%.


Per le ristrutturazioni messe in atto si potrà altresì fruire delle detrazioni fiscali riconosciute dalla legge per gli interventi di riqualificazione energetica (ecobonus).


Quali sono i vantaggi di un mutuo green


Un mutuo green indiscutibilmente ha dei lati positivi. Analizziamo i vantaggi che nel complesso possono derivare dalla domanda di questa tipologia di mutuo.


In Italia molti istituti di credito stanno concedendo mutui green offrendo ai propri clienti una serie di opportunità che qui illustrerò. Oltre al fatto che in questo modo è possibile dare un contributo al miglioramento ambientale segnalo quanto segue:

  • vengono proposti dalle banche tassi di interesse più bassi, sia fissi che variabili;
    gli spread delle banche sono inferiori e di solito non superano il 5%;

  • ulteriori sconti vengono talvolta riconosciuti dalla banca ai propri clienti come quelli sulle polizze di assicurazione;

  • la copertura che viene finanziata va dal 80% al 100% del valore dell'immobile;

  • agevolazioni sussistono anche per ciò che concerne il piano di rimborso;

  • spesso vengono riconosciuti altri benefit come la riduzione delle spese di istruttoria, pratiche per la certificazione energetica a titolo gratuito.


Non da ultimo bisogna tenere a mente che gli interventi edilizi collegati all'ottenimento di questa tipologia di mutuo consentono, in taluni casi, di fruire di importanti detrazioni fiscali. Dunque non solo le banche ma anche lo Stato si è adoperato per incentivare questo tipo di edilizia attraverso un importante sistema di benefici fiscali.

Mutui green requisiti
Infine, non possiamo dimenticare che con una casa green si ottiene un risparmio energetico a seguito delle caratteristiche proprie dell'abitazione che viene finanziata che comporta un risparmio sulla bolletta elettrica nonché sui costi di acqua e gas. Evidente il vantaggio per il portafoglio.


Mutuo green e agevolazioni fiscali


Come se quanto illustrato non bastasse, lo Stato ha messo in campo, per questa tipologia di edilizia attenta alla salvaguardia dell'ambiente, un importante sistema di incentivazioni fiscali.

Il mutuo verde, oltre a essere caratterizzato da tassi di interesse inferiori e da piani di rimborso dalla durata più lunga, possono abbinarsi a un'ampia gamma di benefici fiscali riconosciuti dal Governo.

Accanto agli ormai collaudati bonus per la ristrutturazione ed Ecobonus per la riqualificazione energetica, si aggiunge, da un paio d'anni il Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio del 2020.

Molto ampio dunque il ventaglio delle detrazioni fiscali per coloro che, avvalendosi di un Mutuo green, intendono migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione rendendola ecosostenibile.

mutuo , mutui green , mutuo green , banche
riproduzione riservata
Mutui green cosa sono e come ottenerli
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.

Mutui green cosa sono e come ottenerli: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Mutui green cosa sono e come ottenerli che potrebbero interessarti

Sensibile aumento dei tassi di interesse sui mutui

Mutui e assicurazioni casa - I tassi di interesse fissi sui mutui hanno subìto un forte aumento rispetto a 5 mesi fa. Vediamo nel dettaglio cosa è cambiato

Mutui: aumento delle domande e tassi sempre più bassi

Mutui e assicurazioni casa - Aumentano le richieste di mutuo da parte dei più giovani (under 36) e si registra un calo dei tassi di interesse sia per il tasso fisso che per quello variabile

Manovra 2023: novità sui mutui a favore di chi ha il tasso variabile

Mutui e assicurazioni casa - Tra gli emendamenti per mettere a punto la Manovra 2023, torna in auge una norma del 2012 che consente di trasformare mutui con tasso variabile in tasso fisso.

Mutui: forte aumento dei tassi d'interesse

Mutui e assicurazioni casa - Il costo dei finanziamenti è salito. Chi vuole accendere un prestito oggi, va a pagare molto di più rispetto a quanto gli sarebbe stato richiesto a inizio anno.

Aumento tassi interesse mutui: come chiedere sospensione di 18 mesi

Mutui e assicurazioni casa - Grazie al Fondo Gasparrini, in presenza di specifiche condizioni, è possibile chiedere una sospensione del pagamento delle rate del mutuo per massimo 18 mesi

Mutuo tasso fisso e variabile: cosa cambia col rialzo dei tassi Bce

Mutui e assicurazioni casa - La Banca Centrale Europea ha comunicato un innalzamento di 50 punti base per i tassi di interesse. Come influirà questo sui mutui a tasso fisso e variabile?

Decreto Sostegni bis: agevolazioni mutui ai giovani e moratoria mutui prima casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le misure che vedranno la luce nel Decreto Sostegni bis ci sono anche gli sgravi fiscali previsti a favore dei giovani che sottoscrivono un mutuo prima casa

Novità mutui casa: tasso variabile e tetto fisso

Mutui e assicurazioni casa - Con l'aumento dei tassi di interesse, è scesa la domanda dei mutui a tasso fisso. Ad aumentare è la richiesta dei prestiti a tasso variabile e tetto fisso (cap)

È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?

Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elisa000
Ciao a tutti, vi spiego:faccio un annuncio fb di ricerca casa, mi contatta una persona dicendo che ha una casa in vendita (mi da maggiori dettagli e foto) e che la vende per...
elisa000 14 Marzo 2023 ore 09:02 7
Img violas
Buongiorno a tutti, mi chiamo Viola e avrei bisogno di alcune delucidazioni.Sto per rogitare la mia prima casa. Il mutuo e l'intestazione della casa è soltanto a nome mio...
violas 09 Agosto 2022 ore 16:12 4
Img dadex70
Buonasera,nel 2020 io e mia moglie abbiamo comprato un appartamento da adibire ad abitazione principale. Abbiamo acceso un mutuo cointestato e iniziato a pagare nel febbraio 2021.
dadex70 30 Giugno 2022 ore 09:08 4
Img alecase
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in...
alecase 02 Aprile 2022 ore 12:53 11
Img mariano piras
Salve, ho effettuato proposta di acquisto (accettata) per appartamento in condominio anni 60 da ristrutturare.La proprietà ha condiviso la planimetria catastale in formato...
mariano piras 28 Novembre 2021 ore 16:25 2