Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Le strutture in muratura hanno origine antichissima e sono caratterizzate dal fatto che, oltre ad assolvere ad una funzione portante per l'edificio, ne condizionano in maniera determinante anche l'aspetto esteriore.Ogni materiale lapideo possiede delle proprie caratteristiche formali, come colore, ruvidezza della superficie, forma, ecc., che gli conferiscono un aspetto particolare.
Ma anche lo stesso materiale, se impiegato in maniera diversa, può assumere aspetti differenti, come nel caso della pietra da taglio che, nelle strutture costruite nell'antichità, assume un linguaggio diverso a seconda che lo si ritrovi in massi informi nelle strutture megalitiche o in conci squadrati nei templi greci o negli edifici romani. Le stesse differenze le possiamo notare anche in opere realizzate in laterizio, dove questi materiali sono adoperati con tessiture differenti.
Non sempre, però, nonostante le capacità espressive del materiale lapideo, esso è stato utilizzato per il suo valore estetico, tant'è vero che spesso nell'antichità, era frequente ricoprire i conci con materiali di rivestimento, come lastre in marmo. Ma si trattava in ogni caso di materiali aventi le stesse caratteristiche, anche dal punto di vista statico, che ne giustificavano l'impiego.
Non altrettanto apprezzabile è, invece, l'uso di rivestire con pietrame strutture realizzate con nuovi materiali, come l'acciaio. In questo caso la pratica deve essere considerata negativa sia dal punto di vista estetico, per il suo scopo di mascherare un materiale con un altro, sia dal punto di vista strutturale per l'interazione tra i due materiali, caratterizzati da una differente elasticità.Un muro portante, quello realizzato con pietrame ed avente funzione strutturale, può essere realizzato con una molteplicità di materiali differenti, ciascuno dei quali può essere soggetto a differenti tipi di lavorazioni.
Ma le tipologie che più frequentemente ritroviamo negli edifici comuni ereditati dal passato, sono: muri in pietrame, muri in pietra da taglio, e muri in laterizio.
Se si eccettuano le murature costituite da pietrame a secco, la maggior parte delle murature sono formate da due elementi, uno più resistente, avente appunto funzione portante, che sono le pietre o i mattoni, l'altro avente funzione di collegamento, che è la malta.
Ma la malta non svolge soltanto una funzione di collante tra le parti, ma anche un ruolo statico importante, permettendo una migliore distribuzione delle tensioni sulla superficie muraria.
Infatti se in conci venissero in contatto diretto l'uno con l'altro il comportamento statico del paramento murario non sarebbe quello ottimale.
La malta deve essere distribuita in una quantità ben definita. Il suo spessore, detto commento, è in genere compreso tra 5 e 20 mm e non deve essere superiore.Un muro in pietra per essere costruito in maniera adeguata deve rispondere a dei criteri di isotropia, cioè presentare le stesse caratteristiche sollecitato in ogni direzione.
Per assicurare questo, di qualunque tipo sia la muratura, deve rispondere sempre agli stessi principi fondamentali:
- scelta accurata dei materiali, sia quello principale, il tipo di pietra, che la malta che fungerà da legante;
- i conci murari devono avere una conformazione regolare in modo da permettere di creare una muratura omogenea e compatta;
- nella costruzione del muro bisogna procedere in modo da disporre i mattoni in orizzontale, con i giunti sfalsati tra loro.
Molto importanti sono anche le condizioni climatiche del momento in cui si realizza la muratura. Infatti se la temperatura scende al di sotto dello zero, la malta può gelare e diventare un materiale inerte, come la sabbia, perdendo le sue proprietà leganti.
Se invece la temperatura è troppo elevata, c'è il pericolo dell'evaporazione, che altera la presa e impedisce un buon collegamento.
Le principali prestazioni che si richiedono ad una muratura sono di coibentazione, fonoisolamento e impermeabilizzazione. Le prime due sono legate anche al suo spessore, mentre l'ultima è in relazione soprattutto con la qualità della malta.
arch. Carmen Granata
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.241 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Muro in pietra che potrebbero interessarti
|
Comunione forzosa del muro
Normative - La comunione forzosa di un muro è la facoltà concessa al proprietario del fondo confinante di ottenerne la comunione, previo pagamento di una cifra adeguata.
|
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della Cassazione
Leggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche.
|
Muro di cinta
Normative - Il muro di cinta, se presenta determinate caratteristiche strutturali, non dev'essere considerato nel calcolo delle distanze delle costruzioni di cui all'art.873 c.c.
|
Muro di Trombe
Ristrutturazione - Sistema high tech di accumulo passivo del calore, che sfrutta l'inerzia termica e le intercapedini delle pareti.
|
Cause di degrado nei muri a secco
Ristrutturazione - Spesso si assiste al crollo di muri perimetrali o di terrazzamenti fatti da rocce sciolte, molteplici le cause, ecco alcuni esempi e alcune valide indicazioni.
|
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizio
Infissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni.
|
Il Muro Climatico
Impianti - Il benessere nel rispetto dell'ambiente.
|
Muri curvi in mattoni
Facciate e pareti - Quali sono le valutazioni di massima e le accortenze da seguire per una corretta costruzione di un muro di mattoni a faccia a vista su base geometrica curva.
|
Preparazione di un muro di cemento o mattoni
Progettazione - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta.
|
Salve,volevo sapere da Voi esperti in che modo vanno suddivise le spese per la costruzione di un muro divisorio di confine dove da una parte il proprietario è uno solo,...
|
Buongiorno a tutti,abbiamo un problema con il muro di contenimento del giardino di proprietà di un vicino, ma l'amministatore non vuole intervenire (il condomino è...
|
Buonasera a tutti,vi scrivo per raccontarvi quello che mi sta succedendo che sta portando me e mia mamma all'esaurimento.Ai primi di gennaio iniziamo a sentire una vibrazione nel...
|
Buongiorno,su un muro di confine in comune è possibile applicare una rete per favorire una rampicante sul muro cieco, il problema sono i fori dei tasselli per far stare su...
|
Salve a tutti, nel mio condominio vi è un muro che delimita dalla nostra parte la rampa per i garage, dalla parte dell'altro condominio fa da contenimento a tutto il loro...
|