Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Muri vegetali: scenografie naturali con i giardini verticali

Muri vegetali interni ed esterni: una parete verde nell'arioso soggiorno e un giardino verticale con fioriera sfalsata, per caratterizzare ogni spazio abitativo
Pubblicato il / Aggiornato il

Il muro vegetale come suggestiva attrazione di design naturalistico


Il verde verticale rappresenta una tendenza sempre più affermata per attribuire valore estetico di gusto artistico alle pareti esterne o interne degli edifici, un modo per esprimere l'architettura urbana come integrazione paesaggistica tra il costruito e il territorio in cui è ubicato.

Le facciate verdi, intese come rivestimento esterno di edifici attraverso una specifica coltivazione verticale di piante di varie specie botaniche, possono creare un favorevole microclima, all'insegna di una moderna ecosostenibilità.

Giardino verticale come progettarlo
Grazie alla realizzazione di attraenti pareti vegetali per esterni, si può addirittura favorire l'adeguata termoregolazione dei fabbricati, attenuando l'irraggiamento diretto dei raggi solari sulle mura perimetrali, che non si surriscaldano eccessivamente d'estate e rimangono più coibentate anche durante le stagioni fredde.

Le pareti verdi verticali contribuiscono altresì ad assorbire le polveri sottili inquinanti in ambiente urbano, incrementando la concentrazione di ossigeno nell'atmosfera metropolitana.
Ciò può essere particolarmente vantaggioso, soprattutto in quelle aree dove non sarebbe possibile la realizzazione di sufficienti superfici arboree orizzontali, a causa dell'elevata densità edilizia territoriale.


Giardini verticali indoor: living con vetrata scorrevole sul terrazzo


Un discorso a parte va fatto per i giardini verticali interni, il cui allestimento va progettato con particolare attenzione, valutando caso per caso, a seconda delle cubature abitative disponibili e adatte per una corretta installazione di suggestive pareti verdi interne.

Nel disegno, illustro una possibile ambientazione in cui il verde verticale per interni può apparire perfettamente integrato con la volumetria abitativa di un living di spirito contemporaneo.

Parete vegetale in living con terrazzo
In questa situazione, l'indoor design prevede un variegato giardino verticale in casa, creato ad arte a tutta altezza e lungo l'intera larghezza di una parete dell'ampio soggiorno open space.

La scenografica parete vegetale potrà essere composta di specifiche piante per giardino verticale interno: nella scelta delle più idonee e decorative piante in verticale, saranno sicuramente molto indicate le specie da appartamento, in grado di adattarsi egregiamente a un microclima interno.

Nella creazione di pareti verdi per interni, vanno considerati alcuni fattori fondamentali quali l'esposizione luminosa, la temperatura, il grado di umidità e l'adeguata circolazione dell'aria, essenziali per un ottimale benessere delle piante verticali.


Il muro del living diventa supporto per rampicanti, con piante sempreverdi e fiorite, mentre una bassa fioriera fa da base décor per accogliere quelle specie vegetali che necessitano di una maggior quantità di terriccio.

La fioriera basale potrà essere costituita di una vaschetta interna in lamiera zincata, mentre un rivestimento esterno in legno di iroko o di teak, potrà garantire un'elevata stabilità, cioè una notevole resistenza all'umidità e all'acqua da contatto.

In continuità, i listoni di parquet a pavimento, scelti anche per rivestire la superficie terrazzata, contribuiscono a donare un effetto materico total natural.

Un sistema di luci a led, opportunamente fissato in controparete a soffitto, crea un'illuminazione radente lungo la parete verde verticale, così da conferire una particolare atmosfera anche nelle ore serali.

Si potrà optare anche per un più semplice prato verticale per interni: la favorevole esposizione assicurata dalle ampie vetrate scorrevoli a tutta altezza e larghezza, determina un effetto d'integrazione con il paesaggio circostante, rendendo quasi indistinguibile la demarcazione in & out.


Muro verde outdoor per rendere unico lo spazio all'aperto


Nella seguente raffigurazione ho rappresentato lo spazio esterno di una villetta, facente parte di più costruzioni a schiera, dove il muro di confine in cemento a vista, risultava essere abbastanza impattante sul cortile d'ingresso, prima dell'intervento di outdoor restyling.

Si è pensato di realizzare sul muro un giardino in verticale in modo da creare, invece, un layout distintivo a effetto scenico, nella piazzetta antistante l'entrata principale della residenza.

Giardino verticale esterno: disegno di progetto
Una pavimentazione a pietre irregolari posta centralmente come un tappeto materico sulla superficie esterna, viene riproposta anche a muro, dove forma un basso rivestimento protettivo.
In continuità, una fioriera a parete sempre rivestita in lastre irregolari, assume una conformazione sfalsata perché a duplice altezza.

Nella fioriera a parete possono trovar posto composizioni vegetali di discrete dimensioni, in un mix tra piante grasse e arbusti perenni a fogliame decorativo o a fioritura estiva, che risultino particolarmente resistenti a condizioni atmosferiche avverse.

Il giardino a parete potrà essere composto da piante rampicanti quali l'edera sempreverde e le bellissime varietà cromatiche di bouganville, molto adatte a ricoprire l'intera muratura in altezza.

Alcuni fari da giardino a forma di spot, fissati a picchetto nel terreno della fioriera a due altezze, consentono l'illuminazione notturna a sfioro della parete giardino verticale, creando magici giochi di luci e colori.


Giardini verticali realizzazione in spazi indoor e outdoor


Il video dimostrativo offerto dall'azienda Sundar Italia chiarisce come realizzare un giardino verticale grazie all'allestimento innanzitutto di una struttura architettonica verticale di sostegno, con montanti metallici, da fissare saldamente alla parete di interesse.


Alla struttura metallica portante, viene ancorato uno specifico materassino fibroso ottenuto dall'accoppiamento di materiali innovativi che trattengono acqua e permettono un eccellente attecchimento sullo stesso delle radici delle piantine.

In pratica, le piante da parete sono fatte radicare in compartimenti tra due strati di materiale fibroso, saldamente fissato alla struttura portante di sostegno.

Tra questi strati di materiale fibroso, è contenuto anche il sistema di irrigazione con uno speciale tubo microforato e delle tasche dove verranno inserite delle capsule di concime a lunga durata.


Orto verticale su parete terrazzino - Pellegrini Giardini

Orto verticale su parete terrazzino - Pellegrini Giardini

Orto verticale su parete terrazzino - Pellegrini Giardini
Orto verticale by night - Pellegrini Giardini

Orto verticale by night - Pellegrini Giardini

Orto verticale by night - Pellegrini Giardini
Giardino verticale esterno con fioriera - Sundar Italia

Giardino verticale esterno con fioriera - Sundar Italia

Giardino verticale esterno con fioriera - Sundar Italia
Piante di giardino verticale esterno - Sundar Italia

Piante di giardino verticale esterno - Sundar Italia

Piante di giardino verticale esterno - Sundar Italia
Muro vegetale esterno - Sundar Italia

Muro vegetale esterno - Sundar Italia

Muro vegetale esterno - Sundar Italia
Parete vegetale terrazzo attico - Sundar Italia

Parete vegetale terrazzo attico - Sundar Italia

Parete vegetale terrazzo attico - Sundar Italia
Parete verde in attico - Sundar Italia

Parete verde in attico - Sundar Italia

Parete verde in attico - Sundar Italia
Giardino verticale su muro confine - Pellegrini Giardini

Giardino verticale su muro confine - Pellegrini Giardini

Giardino verticale su muro confine - Pellegrini Giardini
Muro vegetale outdoor - Pellegrini Giardini

Muro vegetale outdoor - Pellegrini Giardini

Muro vegetale outdoor - Pellegrini Giardini
Parete vegetale indoor - Pellegrini Giardini

Parete vegetale indoor - Pellegrini Giardini

Parete vegetale indoor - Pellegrini Giardini
Giardino verticale allestimento - Pellegrini Giardini

Giardino verticale allestimento - Pellegrini Giardini

Giardino verticale allestimento - Pellegrini Giardini
Giardino verticale realizzazione - Pellegrini Giardini

Giardino verticale realizzazione - Pellegrini Giardini

Giardino verticale realizzazione - Pellegrini Giardini
Giardino verticale outdoor prima - Pellegrini Giardini

Giardino verticale outdoor prima - Pellegrini Giardini

Giardino verticale outdoor prima - Pellegrini Giardini
Giardino verticale outdoor dopo - Pellegrini Giardini

Giardino verticale outdoor dopo - Pellegrini Giardini

Giardino verticale outdoor dopo - Pellegrini Giardini

La Pellegrini Giardini offre un servizio altamente specializzato, a partire da un'attenta analisi dello spazio di interesse, attraverso il sopralluogo e l'incontro con il committente, un'acquisizione digitalizzata dello stato dei luoghi, cui segue l'elaborazione dettagliata e la definizione progettuale tecnica e stilistica da parte di architetti paesaggisti.


Progetti casa online con creative e personalizzate soluzioni per giardino verticale


L'allestimento di un giardino verticale interno o esterno va valutato attentamente nella fase progettuale di suddivisione degli spazi abitativi in & out di un immobile, così da coordinare le zone funzionali intercomunicanti, predisponendo altresì gli idonei impianti idrici ed elettrici.

Un'esclusiva opportunità è offerta da LAVORINCASA.it attraverso il servizio online di progettazione a mano libera: la mia consulenza specialistica si esplica anche con il colloquio telefonico, per garantire soluzioni personalizzate alle specifiche esigenze, di qualsiasi contesto residenziale.

muri vegetali , giardino verticale , parete verde , verde verticale
riproduzione riservata
Muri vegetali per esterni e interni
Valutazione: 5.22 / 6 basato su 9 voti.

Muri vegetali per esterni e interni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.758 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Muri vegetali per esterni e interni che potrebbero interessarti

Come realizzare una parete vegetale

Sistemazione esterna - Le pareti vegetali sono realizzazioni affascinanti che da alcuni anni si stanno diffondendo nel mondo dell'edilizia, alla ricerca di un equilibrio tra uomo e natura

Parete verde: consigli per la realizzazione e manutenzione

Giardinaggio - Nel settore dell'edilizia sostenibile un elemento molto interessante è la parete verde, chiamata anche giardino verticale, che dona un tocco naturale agli ambienti

Quadri vegetali come complementi d'arredo indoor

Complementi d'arredo - Anche chi non ha il pollice verde ama avere comunque del verde in casa, alcuni per effettivo amore della natura, altri più semplicemente per ragioni estetiche.

Pareti vegetali Fai da te

Bioedilizia - Come seguire il nuovo trend delle pareti vegetali grazie ad alcuni nuovi prodotti a base modulare di facile installazione per giardini verticali fai da te.

Progettare Giardino

Giardino - Per chi voglia cimentarsi nella realizzazione di un giardino, pur non avendo particolari esperienza e abilità, è necessario osservare alcuni principi.

Idee su come realizzare un giardino verticale in cucina

Affittare casa - I giardini verticali in cucina sono una ottima soluzione sia per dare un tocco di natura in casa, sia per poter coltivare spezie. Vediamo quale prodotto scegliere

Progettare spazio verde

Giardino - Nel progettare un giardino occorre tenere conto delle caratteristiche geoclimatiche della zona di riferimento, delle piante e dei punti acqua necessari.

Prodotti per la naturalizzazione delle città

Bioedilizia - Il concetto di verde non più applicato ai soli giardini ma alla naturalizzazione dei manufatti edificati.

Piante vere, manutenzione zero

Giardinaggio - Grazie alle creazioni Jardin D'Hiver è possibile avere piante vere che non hanno bisogno di cure e mantengono il loro inalterato splendore per almeno 10 anni.