Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La mostra internazionale Claude Monet: the Immersive Experience a Napoli, negli spazi della monumentale Chiesa di San Potito, in via Salvatore Tommasi, è stata ulteriormente prorogata fino al 31 maggio 2022, grazie all'incredibile successo di pubblico di cui sta godendo dallo scorso anno. Come già si può intuire dal nome, non si tratta di un'esposizione qualunque ma di un vero e proprio spettacolo di luci e musica.
La sala immersiva della mostra su Monet, accoglie infatti il visitatore nel mondo dell'artista. Un mondo fatto di luci e colori, che lo avvolge in un susseguirsi di pennellate virtuali colorate che vengono proiettate a 360° su oltre 1000 mq di schermi.
Più di 300 dipinti di Claude Monet diventano infatti proiezioni animate e creative, capaci di incantare e lasciare a bocca aperta grandi e piccoli.
I sensi del visitatore vengono risvegliati da queste pennellate virtuali e il tutto viene enfatizzato dall'accompagnamento musicale della colonna sonora originale scritta dal compositore belga Michelino Bisceglia.
Tramite l'impiego di recenti tecniche di mappatura digitale, Claude Monet: The Immersive Experience offre un'interpretazione totalmente nuova delle opere del padre dell'Impressionismo. Un nuovo modo di fruire l'arte.
La mostra porta la firma di Exhibition Hub, società di Bruxelles specializzata nella progettazione e produzione di mostre immersive.
È stata la stessa Exhibition Hub a scegliere Napoli come location.
Sicuramente, la stanza immersiva è il fiore all'occhiello della mostra su Monet. Entrare nei dipinti di Monet, visitarli, camminate tra le sue pennellate è un'esperienza davvero impagabile!
Tuttavia, l'esposizione non si conclude così. L'esperienza include anche altre parti. Si ritrova infatti un assaggio dell'Atelier di Giverny, ovvero della bottega di Monet, con tanto di riproduzioni di alcune opere dell'artista.
Inoltre, è prevista anche un'aula didattica dove vengono fornite informazioni circa la vita, le influenze e le tecniche dell'artista stesso. Infine, vi è anche una sala dedicata ai workshop dove i più piccoli potranno dar libero sfogo alla loro creatività, realizzando opere ispirate a Monet, da portare poi a casa come ricordo della visita.
Claude Monet: The Immersive Experience è un'esposizione dove arte e tecnologia si incontrano. Un piacevole connubio che risveglia i sensi e dona piacere agli occhi e alla mente.
<La luce varia a ogni istante, le cose si muovono spostandosi nello spazio, la visione di un momento è già diversa nel momento successivo.
Tutto scorre, le immagini sembrano trasmettere sempre una sensazione di mobilità.
Ed è proprio questa mobilità che viene rappresentata dalla tecnologia alla base della mostra, enfatizzando le sensazioni di movimento dei soggetti e oggetti contenuti nelle opere, come se fossero loop di fotogrammi della realtà che gli impressionisti volevano trasmetterci>> - Tiziana Discepolo, Exhibit Maganer.
|
||