Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Settembre 2011 ore 01:01 - NEWS Arredamento |
Milano, sua città natale, dedica a Gabriella Crespi una mostra dal titolo Il Segno e lo Spirito, che illustra la vita artistica di questa designer, artista e scultrice, che è stata per ben due decenni, gli anni Sessanta e i Settanta, ambasciatrice nel mondo dell'Italian Style.
La mostra, che è aperta gratuitamente al pubblico, si svolgerà dal 24 settembre al 16 ottobre a Palazzo Reale, è curata da Elisabetta Crespi, figlia dell'artista, insieme a Cesare Cunaccia, ed è stata anticipata da una anteprima per la stampa, venerdì 23, con la presenza dell'artista.
La mostra ripercorre tutta la carriera dell'artista attraverso le creazioni da lei prodotte: mobili, oggetti, elementi di illuminotecnica, sculture e gioielli.
Si tratta per lo più di oggetti appartenenti a collezionisti privati di tutto il mondo, che li custodiscono gelosamente e che, in questa occasione, hanno voluto metterli a disposizione del pubblico.
La Crespi utilizza per i suoi oggetti materiali come il legno, il metallo, le pietre e le lacche, interpretandoli in maniera articolata come vogliono le esigenze del design contemporaneo.
Questa sua modernità fa sì che sia,oggi più che mai, fonte di ispirazione e modello per tanti giovani designer.
Negli anni Cinquanta, dopo gli studi di architettura al Politecnico di Milano, la Crespi inizia la produzione di oggetti come lampade e piccole sculture, con un dialogo continuo tra design e scultura.È all'inizio degli anni Settanta che inizia la creazione dei primi mobili, caratterizzati dall'essere oggetti pieni di vita, in contrapposizione a quella che dovrebbe essere la loro staticità, liberi nello spazio e in piena metamorfosi.
Sono i Plurimi, il cui nome si ispira all'opera dell'artista Emilio Vedova.
Nel 1987 Gabriella conosce un'importante svolta che la porta ad abbandonare l'attività artistica per oltre vent'anni: si trasferisce in India presso il suo maestro spirituale Sri Muniraj, per intraprendere un percorso spirituale.
È solo nel 2008 che torna in Italia, ma con un verve artistica invidiabile che la porta, su invito di Stella McCartney, a studiare una riedizione limitata di cinque gioielli metamorfici in bronzo, pietre dure e semipreziose, cristalli, realizzati negli anni Settanta il ricavato della cui vendita viene devoluto ad un ospedale oculistico indiano fondato da Sri Muniraj.
Le diverse aree tematiche che si svolgono lungo le quattro sale degli Arazzi di Palazzo Reale danno ampio spazio anche al legame molto stretto dell'artista con il mondo della moda.In particolare, si possono ricordare i piccoli oggetti per la casa e per la tavola realizzati per Christian Dior, il primo stilista che ha creato una vera e propria home collection con il brand della Maison.
L'allestimento della mostra, curata dallo studio D.A.W., con la direzione artistica dell'Arch. Carlo Perosino è leggero ed aereo e tende a porre in assoluta centralità l'opera dell'artista.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue, edito da Mondadori Electa che, in un percorso di testi e di immagini, segue le aree tematiche su cui si articola la mostra.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.476 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mostra di design a Milano che potrebbero interessarti
|
Una mostra sui primi dieci anni del premio il Compasso d'Oro
Soluzioni progettuali - Dieci anni d'oro per il design italiano: un'esposizione dedicata alla collaborazione tra la Rinascente e l'ADI, con i prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro
|
Mostra di fotografia a Milano: Design-RE
Arredamento - Giovani fotografi dell'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), hanno iniziato a fotografare alcuni dei nomi più noti del panorama italiano ed internazionale di architettura.
|
Florence Biennale: al via la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e Design
Complementi d'arredo - A Firenze sta per partire la nuova edizione della Florence Biennale: quest'anno per la prima volta comprende anche un'intera e vasta sezione dedicata al Design.
|
Marmo protagonista alla Triennale
Arredamento - Far diventare flessibile e duttile non solo la materia, ma anche l?approccio progettuale, conducendo la tecnologia verso nuove sfide.Con questo spirito
|
Casa Decor 2008
Architettura - La città di Torino è stata nominata quest'anno Capitale Mondiale del Design e in tale occasione vi è stata allestita la mostra Casa Decor, ecco i dettagli.
|
Design lento
Architettura - Abbiam già parlato di Slow Design tempo fa.Torniamo ad occuparcene, in occasione della manifestazione siciliana, che si svolge questo weekend a San
|
Le ceramiche di Francesco De Maio alla mostra su Gio Ponti
Architettura - Alla mostra retrospettiva al MAXXI dedicata a Gio Ponti, sarà presentata la riedizione della maiolica Via Dezza con la quale Francesco De Maio pavimentò casa Ponti
|
Udesign 2011, il meglio del design friulano
Architettura - Al via il prossimo 19 maggio la seconda edizione della rassegna che mette in mostra il meglio del design e dell'imprenditoria friulana. Si scrive UDESIGN.
|
Design israeliano
Arredamento - Creativo, stravagante e chic, il design israeliano prende forma e viene celebrato anche in una mostra. Al Fuorisalone.
|
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso...
|
Buongiorno a tutti!!Vorrei ricevere dei consigli da qualcuno che abbia avuto esperienze di progettazione e design nel proprio appartamento in Francia.Se conoscete qualche azienda...
|
Vorrei realizzare una parete scorrevole che separi la cuicna dalla sala da pranzo.Al momento è presente un foro di 210 cm di altezza per 270 di larghezza.L'idea è di...
|
Buongiorno,devo procedere a lavori di ristrutturazione nel mio bilocale per farlo diventare un trilocale recuperando la cucina abitabile.Ci siamo affidati ad un architetto per il...
|
Salve, quando ci siamo trasferiti in questa casa abbiamo messo ovunque (eccetto bagni, ripostigli e cucina) un parquét flottante direttamente sulle vecchie piastrelle.Il...
|