Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La decorazione d'interni è un settore sempre molto gettonato nel comparto edilizio.Lo sottolineano le fiere di settore, le manifestazioni e la grande abbondanza di prodotti che escono ogni anno riguardanti non solo l'arredo ma anche l'estetica della casa e dell'ambiente domestico.
In questo ambito, pavimentazioni e rivestimenti occupano una grande fetta, sia in termini di innovazione che in termini di risultato ed estetica.
Un prodotto che sembra non passi mai di moda è il mosaico, che a prima vista ci riporta alla mente muri e rivestimenti storici, legati alla tradizione.
Usato in modo adeguato, è un ottimo elemento estetico e decorativo per rendere un ambiente confortevole e bello allo stesso tempo.
Grazie alle novità dell'ultimo periodo, poi, il mosaico esce dal classico ambiente bagno o umido, per entrare a pieno diritto anche in soggiorni e zone giorno, senza dimenticare il retail.
La promozione e l'uso del mosaico in maniera insolita e moderna è avvenuta negli ultimi anni grazie ad aziende del calibro di Bisazza, che lo hanno reso fresco, insolito e non sono solo qualcosa di storico e necessariamente antico.
Da anni il brand, così come molti altri, ci propone continuamente delle novità e una rilettura fresca e moderna dell'uso del mosaico, sia in ambiente domestico che in ambito retail.
Con l'evento del Cersaie 2013, ad esempio, il pubblico ha potuto ammirare le novità della nuova collezione in ceramica, con firme del calibro di Patricia Viel, Marcel Wanders e Antonio Citterio, unitamente alle proposte in mosaico di Paola Navone.
Proprio della designer milanese d'adozione, ecco la collezione Affresco unita a Halo Halo, creati su una base di due pattern particolarmente scenografici.
Qui ritroviamo colori accesi, accostamenti insoliti e un effetto che richiama il passato, quasi fosse un affresco.
Ma torniamo alla vera novità di Bisazza per il 2014: la collezione in ceramica, studiata sia per rivestimenti a pavimento che per pareti .
La più insolita e originale è Frozen Garden creata dal designer Marcel Wanders. Frozen Garden è un rivestimento per pareti ad effetto tridimensionale, in colorazione scura e con un gioco geometrico e floreale insieme.
Le varianti a pavimento, invece sono Acromi e Origini, con dimensioni generose delle pezzature delle piastrelle e giochi di grigi e di cromatismi che rendono il pavimento elegante e allo stesso tempo vivo.
L'idea nuova è proprio l'abbinamento e l'accostamento di due prodotti così diversi, da mitigare e combinare a piacere, dando un'idea decorativa diversa, come se la parete fosse un quadro. Il primo è un decoro a fiore ottenuto mediante analisi computerizzata, mentre il secondo è un gioco di bianco e nero, moderno e quasi surreale, che riporta in parte alla pop art.
Quest'anno il mosaico ha assunto un nuovo ruolo.
Con le collezioni di ultima uscita spuntano grafiche insolite e nuove.
Come l'effetto floreale descritto in precedenza, ad esempio.
Ma di tessere ad effetto floreale non ci sono solo i prodotti di Bisazza, come detto in precedenza. Un altro marchio interessante nell'ambito della decorazione e delle finiture d'interni è Mosaico+ srl, l'azienda di Casalgrande specializzata in rivestimenti insoliti, tattili e moderni.
Tra i vari prodotti del brand troviamo anche il modello Sixty Green, una nuova texture rifinita con fiori e foglie, delineate su campo bianco, che ne valorizza la forma e ne amplifica la bellezza.
Il tutto è realizzato con vetro sinterizzato, con formati piccoli e spessori davvero ridotti (6 mm).
Le tessere sono poi montate su rete e su fogli più grandi, in modo poi da poter essere posati a giunto unito, previa stuccatura.
L'effetto è veramente piacevole, con una gradazione di verde insolita che, con il disegno che scema con il crescere della parete, dà un senso di profondità e di altezza al muro.
Sempre di Mosaico+, troviamo un altro interessante prodotto particolarmente scenografico e decorativo: Decor.
Decor è un mosaico che riunisce più forme insieme.
L'aspetto geometrico è modulato insieme al floreale, creando una superficie insolita che entra di diritto nell'ambito dell'estetica e della decorazione d'interni anche in zone giorno.
Le grafiche delle tessere sono apparentemente semplici e si ripetono con un dinamismo interessante, creando un prodotto in realtà fresco e moderno.
La linea innovativa continua però, anche grazie alla scelta delle tonalità di colore, insolite e a volte anche forti, ma sempre calibrate con attenzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mosaico per interni scenografico che potrebbero interessarti
|
Intramontabile mosaicoArredamento - Il mosaico ha origini antichissime e si conferma davvero intramontabile, in grado di rinnovarsi e adattarsi alle novita' di qualsiasi stile moderno. |
Rivestimento pareti in mosaicoPavimenti e rivestimenti - Non solo pitture o carte da parati sui muri, ma anche rivestimenti a mosaico, in tutti gli ambienti della casa. |
La magia del mosaico nei rivestimentiPavimenti e rivestimenti - Luce, colore, materia e movimento. Il mosaico gioca con questi elementi per creare superfici vibranti dall'accattivante effetto tattile e visivo. |
Rivestimenti sottili in resina che creano un mosaicoPavimenti e rivestimenti - I mosaici in resina sono delle creazioni uniche che possono ricoprire qualsiasi forma e superficie, sia interna che esterna, occupando solo un minimo spessore. |
Il fascino del mosaicoBagno - Dall'austera geometria delle tessere il mosaico genera bellezza emozionando. Un rivestimento sempre alla moda che oggi si arricchisce con mille sfaccettature, nuovi materiali e preziosi elementi, come i cristalli. |
Mosaici artistici e decorativi nell'arredamentoComplementi d'arredo - Qualità artistica raffinata ed elegante. |
Rivestimento musivo, antica tradizionePavimenti e rivestimenti - Tra i diversi tipi di rivestimento che possono essere utilizzati per decorare pareti e pavimenti delle abitazioni, quello musivo è tra quelli di più antica tradizione. |
Il mosaico artisticoPavimenti e rivestimenti - Il mosaico è una forma espressiva che non ha confini. |
Mosaici in vari materialiPavimenti e rivestimenti - Non solo ceramica: in commercio possiamo trovare anche mosaici realizzati con altri materiali, che offrono in questo modo un'ampia possibilità di scelta. |
Ciao a tutti,scrivo per chiedere il parere di un esperto o di qualcuno che ha avuto esperienza dello stesso problema:Abitiamo in un palazzo di recente costruzione (circa 2005), al... |
Ciao a tutti, sono in cerca di consigli "fai da te". Ho avuto un problema con una perdita dietro ad un muro che ha provocato uno scrostamento della vernice (ho allegato una foto). |
Ciao a tutti,vorrei sistemare e migliorare esteticamente un muro di cantina, in mattoni pieni, pitturato direttamente. Mi piacerebbe renderlo uniforme, e tendenzialmente liscio,... |
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del... |
Buongiorno, Purtroppo devo riproporre la discussione che ho postato mesi fa. Da qualche tempo, il muro perimetrale della sala, al piano terra, vicino al battiscopa, si sta... |