Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Settembre 2008 ore 16:22 - NEWS Complementi d'arredo |
Quante volte ci guardiamo intorno e vorremmo stravolgere la nostra casa con le mille idee che ci balenano nella testa.
E quante volte deponiamo i nostri sogni nella nostra mente senza riuscire a liberali e dare sfogo alla nostra fantasia?
Ultimamente mi è capitato di poter realizzare il sogno di un mio cliente.Aveva la volontà di creare all'interno della camera da letto un grande murales particolare, un avvenimento che non fosse fine a se stesso ma che riuscisse a caratterizzare lo spazio in modo originale e creativo.
Lui, sposato con due figli, da sempre è un amatore del grande pittore austriaco Gustav Klimt (Vienna, 14 luglio 1862 – Neubau, 6 febbraio 1918), uno dei massimi esponenti dell'art nouveau e protagonista principale della secessione viennese.
Klimt riuscì ad interpretare al meglio le decorazioni innovative di questa corrente, ispirandosi soprattutto ai decori bizantini d in particolar modo ai mosaici realizzati in quell'epoca.
La qualità pittorica che emerge dalle sue opere è raffinata ed elegante; gli spunti simbolici si combinano con gli elementi artistici in modo perfetto ed armonico.
Osservavo la libreria del mio cliente, quasi monotematica sull'artista, mi è soggiunta l'idea giusta che lo ha subito affascinato ed incuriosito.
Tempo addietro avevo sentito parlare di un laboratorio molto particolare presente a Ravenna in cui si eseguono mosaici parietali, pavimentali e da cavalletto, seguendo la tecnica bizantina tipica del ravennate.
Specializzata nella lavorazione a microtessere e nella risoluzione dei volti, Silvia Danelutti nel suo studio è capace di realizzare splendidi mosaici di grandi dimensioni.
Se la storia del mosaico, ha inizio con le prime civiltà della storia come una forma artistica di elevata importanza tra le arti figurative per decorare gli ambienti, allora mi son detta:
perché non realizzare un grande mosaico di marmi policromi, smalti veneziani, ori, piombo e murrine all'interno della camera da letto del mio cliente?
Ho dunque proposto l'installazione della riproduzione, sotto forma di mosaico, di uno dei dipinti preferiti del grande pittore viennese Gustav Klimt da esporre sulla testata del letto.La proposta è stata accettata e tra non molto, in modo artistico, con l'aiuto del mosaico, del talento decorativo di Silvia Danelutti, della Vienna fin de siècle, delle fioriture bimorfe di Klimt, il progetto sarà realizzato.
Non sarà solo un momento di frivolo estetismo, ma un vero e proprio tributo all'arte ed alla decorazione.
E Gustav Klimt, con la sua forte capacità di introspezione nel descrivere i sentimenti primari come la maternità e l'amore, rappresenterà al giusto modo un luogo tanto caro e ove ognuno di noi ritrova se stesso: la camera da letto.
Lo studio arte-mosaico, si serve di autori con intento strutturale: attraverso la superficie brillante ed intarsiata dei mosaici, ed in questo caso dell'oro, riescono a realizzare molteplici realizzazioni capaci di rendere protagonisti gli spazi del nostro habitat.
www.arte-mosaico.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.691 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mosaici artistici e decorativi che potrebbero interessarti
|
Intramontabile mosaico
Arredamento - Il mosaico ha origini antichissime e si conferma davvero intramontabile, in grado di rinnovarsi e adattarsi alle novita' di qualsiasi stile moderno.
|
Klimt dalla pittura all'arredamento
Arredamento - Mentre Vienna festeggia i 150 anni dalla nascita di Klimt, molte aziende traspongono i temi della sua pittura ad arredi e complementi originali e decorativi.
|
Rivestimenti sottili in resina che creano un mosaico
Pavimenti e rivestimenti - I mosaici in resina sono delle creazioni uniche che possono ricoprire qualsiasi forma e superficie, sia interna che esterna, occupando solo un minimo spessore.
|
Rivestimento pareti in mosaico
Pavimenti e rivestimenti - Non solo pitture o carte da parati sui muri, ma anche rivestimenti a mosaico, in tutti gli ambienti della casa.
|
Il mosaico artistico
Pavimenti e rivestimenti - Il mosaico è una forma espressiva che non ha confini.
|
Rivestimento musivo, antica tradizione
Pavimenti e rivestimenti - Tra i diversi tipi di rivestimento che possono essere utilizzati per decorare pareti e pavimenti delle abitazioni, quello musivo è tra quelli di più antica tradizione.
|
Il fascino del mosaico
Bagno - Dall'austera geometria delle tessere il mosaico genera bellezza emozionando. Un rivestimento sempre alla moda che oggi si arricchisce con mille sfaccettature, nuovi materiali e preziosi elementi, come i cristalli.
|
Rivestire le pareti con un mosaico personalizzato
Pavimenti e rivestimenti - Il mosaico rappresenta una delle possibili soluzioni per decorare i nostri spazi: è la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, storia e contemporaneità.
|
Mosaici in vari materiali
Pavimenti e rivestimenti - Non solo ceramica: in commercio possiamo trovare anche mosaici realizzati con altri materiali, che offrono in questo modo un'ampia possibilità di scelta.
|