|
Installare un montascale significa rendere la casa più sicura e funzionale, soprattutto per chi ha difficoltà motorie, è anziano o sta affrontando un periodo di riabilitazione.
Montascale Modus Fluido - Foto Kone
Questa soluzione permette di superare senza fatica le barriere architettoniche e di mantenere l’autonomia quotidiana, evitando rischi legati alle scale.
L’installazione è possibile in abitazioni private, condomini e persino all’esterno, a patto che ci sia lo spazio minimo richiesto e le dovute condizioni di sicurezza.
Ogni impianto viene progettato su misura dopo un sopralluogo tecnico, così da adattarsi perfettamente al tipo di scala, dritta o curva. I tempi di montaggio variano da poche ore a uno o due giorni, mentre la manutenzione richiesta è minima e consiste soprattutto in controlli periodici e nella pulizia delle guide.
Un montascale consente a persone con ridotta mobilità, anziani o convalescenti, di muoversi in sicurezza tra i diversi piani di un’abitazione, evitando rischi e fatiche.
Montascale Motus Vivace - Foto Kone
Oltre all’aspetto pratico, si tratta anche di un investimento sul valore dell’immobile: secondo alcune stime, l’adeguamento dell’abitazione alle esigenze dell’accessibilità può aumentarne il valore fino al 10 - 12%, rendendola più appetibile sul mercato.
Un montascale può essere installato in diversi contesti, purché vi siano i requisiti minimi di spazio e sicurezza:
In casa, i montascale si adattano sia a scale dritte che curve, persino quando lo spazio è molto ridotto, permettendo di muoversi tra i piani in totale autonomia.
Montascale curvilineo - Foto Kone
All’esterno, invece, possono essere installati anche su scale esposte alla pioggia o al sole diretto, a patto di scegliere modelli progettati con protezioni specifiche contro le intemperie e con un grado di protezione IP adeguato.
Nei condomini infine, i montascale si rivelano una soluzione preziosa soprattutto quando non è possibile installare un ascensore, garantendo accessibilità e inclusione anche in stabili datati.
In ogni caso è fondamentale che la scala abbia una larghezza utile di almeno 70 cm (variabile in base al modello) e che sia disponibile una presa elettrica nelle vicinanze.
In alternativa, si può optare per sistemi alimentati a batteria ricaricabile, che offrono la stessa praticità e sicurezza.
L’installazione di un montascale richiede un sopralluogo tecnico per valutare alcuni aspetti fondamentali:
In molti casi non è necessario richiedere permessi edilizi, salvo che l’intervento comporti modifiche strutturali (es. per installazioni esterne in condominio).
Tuttavia, è sempre bene verificare con il proprio tecnico o amministratore.
Il montascale viene sempre progettato su misura, partendo da un sopralluogo che permette di valutare dimensioni e caratteristiche della scala.
Montascale per disabili - Foto Kone
Dopo questa fase iniziale si procede con la realizzazione di un progetto personalizzato, pensato per rispondere alle esigenze specifiche dell’utente.
Nei modelli curvilinei, in particolare, è necessaria la produzione su misura della guida e della seduta, che garantiscono comfort e sicurezza.
L’installazione viene eseguita da tecnici specializzati: per le scale dritte bastano poche ore, mentre per quelle curve possono occorrere una o due giornate di lavoro.
La manutenzione richiesta è minima e consiste in un controllo tecnico periodico e nella semplice pulizia delle guide.
Installare un montascale può usufruire di importanti agevolazioni fiscali, tra cui:
Attenzione: per accedere alle agevolazioni è obbligatoria la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
La linea KONE Spa Motus propone due modelli di montascale studiati per ambienti residenziali.
Vivace è pensato per scale dritte, con installazione rapida, design essenziale e ingombro ridotto; grazie alle diverse finiture disponibili, si adatta facilmente anche a spazi ristretti.
Montascale dettaglio poltroncina - Foto Kone
Fluido, invece, è indicato per scale curve o articolate: la guida viene realizzata su misura per seguire percorsi complessi o più piani, offrendo una seduta ergonomica e comandi intuitivi.
Entrambi i modelli assicurano comfort e sicurezza con dotazioni standard come motore silenzioso, batteria integrata, cintura di sicurezza, telecomando, sensori anticollisione e seduta richiudibile.
Con la gamma Motus, KONE conferma la sua esperienza nel settore della mobilità verticale, offrendo soluzioni funzionali, sicure e perfettamente integrabili negli spazi domestici.
Tra i protagonisti mondiali del settore della mobilità verticale, KONE Spa si distingue per una presenza capillare anche in Italia e per la capacità di offrire soluzioni complete che spaziano dagli ascensori ai montascale, fino alle piattaforme elevatrici e agli impianti su misura per l’accessibilità residenziale.
L’approccio dell’azienda unisce progettazione personalizzata, supportata da simulazioni 3D, a tempi di installazione rapidi, anche in contesti particolarmente complessi.
Grande attenzione è riservata all’assistenza: un servizio capillare e costante garantisce il mantenimento delle prestazioni nel tempo, con interventi di manutenzione programmata.
Le soluzioni proposte sono eleganti, compatibili con qualsiasi tipologia di scala e armonizzabili con diversi stili architettonici. Affidarsi a KONE significa contare su dispositivi certificati, un partner solido e un supporto qualificato in tutte le fasi del progetto.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||