Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Febbraio 2021 ore 09:47 - NEWS Tende |
Il montaggio tende interne può rivelarsi un'operazione assai più facile di quanto si possa comunemente immaginare.
D'altro canto, per i più avvezzi ai lavoretti self made, potrà sembrare un intervento di poco conto, addirittura banale, da poter svolgere con disinvoltura, quasi ad occhi chiusi!
In ogni caso, pur essendo il fissaggio tende un'operazione decisamente alla portata di tutti, si dovranno sempre e comunque rispettare alcune elementari regole di base, scongiurando così il rischio di portare a termine un lavoro sproporzionato o, ancor peggio, non funzionale!
È possibile posizionare l'asta per tende damasco sul muro, ma si può fissare il bastone a soffitto o anche tra due pareti, soprattutto in presenza di nicchie o rientranze delle murature.
La lunghezza del bastone a cui appendere la tenda, dovrà coprire l’intera luce dell'infisso più lo spazio necessario per consentire un'agevole apertura delle ante, per cui è bene fissare il bastone a circa 15 – 25 cm per ogni lato, a destra e a sinistra oltre la cornice della finestra.
Nel caso siano da celare i cassonetti per gli avvolgibili, è bene valutare anche la profondità rispetto al muro a cui fissare il bastone per la tenda, scegliendo staffe di fissaggio di profondità adeguata.
Si consiglia altresì, soprattutto in presenza di cassonetto, di installare i supporti del bastone molto vicini al soffitto, per ottenere un effetto estetico e funzionale più performante.
Nel caso, invece, di una piccola finestra senza cassonetto, si potrà preferire una minore distanza del bastone al di sopra della finestra stessa, distanza che dovrà essere comunque almeno di circa 5-10 cm, per non ostacolare l'apertura delle ante a battente dell'infisso.
Vediamo come montare le tende interne sul tipico bastone o asta scorritenda.
I bastoni per tende fai da te reperibili nella grande distribuzione e nei negozi di bricolage, possono essere in legno, in acciaio, in profilo di alluminio o in ferro battuto.
Sono da preferire i bastoni estensibili (cioè composti da due tubi in alluminio o acciaio che scorrono l'uno dentro l'altro) nell'opportuno range di dimensioni volute, controllando le lunghezza minima e massima, così da evitare l'ulteriore incombenza del taglio a misura.
Ecco cosa occorre per montare una tenda in fai da te:
Per gli utensili è bene fornirsi di:
I supporti metallici o staffe su cui va poi bloccato il bastone scorritenda, dovranno essere minimo 2 ma in certi casi, soprattutto per bastoni particolarmente lunghi o tendaggi piuttosto pesanti, si rende necessario anche un terzo supporto mediano.
Le staffe solitamente sono dotate di due alloggiamenti per le viti da fissare a muro, garantendo così una salda stabilità del fissaggio in senso verticale sulla parete.
Si inizia appoggiando la livella su una stadia o un listello dritto, segnando a matita sul muro al di sopra della finestra, su ciascun lato, il filo basso di ciascun supporto che reggerà il bastone; si fa un segno a 10 cm di distanza tra supporto e rientranza della finestra.
Quindi si posiziona la staffa con il filo basso sui segni e si marcano con la matita i punti da forare, rendendoli evidenti con una piccola croce, così da poter centrare poi con ottimale precisione la punta del trapano.
Si fora nei punti in cui inserire i tasselli tenendo il trapano perpendicolare al muro e si praticano i fori facendo attenzione a non andare troppo in profondità.
Quindi si inseriscono i tasselli a mano, spingendoli poi in profondità con pochi e leggeri colpi di martello, fino ad arrivare a livello del muro.
Si posiziona nuovamente il supporto, inserendo le viti nei tasselli, avvitando e stringendo così da ottenere una presa salda e sicura.
Vediamo come montare bastoni tende sui supporti precedentemente fissati a muro.
Se si è scelto un bastone provvisto di anelli, si tengono da parte due anelli da inserire ciascuno poi alle due estremità laterali, inserendo tutti gli altri nella parte centrale del bastone.
Basterà posizionare il bastone scorritenda sulle staffe, bloccare il bastone stringendo la piccola vite in dotazione già predisposta sulla parte sporgente curva di ogni staffa, come si evince dal disegno del supporto nel precedente paragrafo.
Si posizionano i due anelli rimasti su ciascun lato esternamente ai supporti, per terminare lateralmente con i finali scelti, conferendo così un personale tocco di design in tono con lo stile d'arredo.
Nel disegno proposto di seguito, illustro una possibile soluzione che prevede una tenda da interno già dotata di anelli incorporati nel tessuto, ottenendo un risultato estetico ancor più pulito e minimale.
In questa opzione, il bastone tenda si compone di tubo in acciaio con terminali in legno, dal design romboidale stilizzato.
Due ganci laterali vanno fissati all'altezza voluta dal pavimento, per inserirvi i cordoni di stoffa creando così dei drappeggi più o meno accentuati.
Si segna a matita il punto dove trapanare, si inserisce il tassello con vite e quindi si avvita a mano il gancio terminando l'avvitatura ovviamente con il gancio rivolto verso l'alto.
Tra gli accessori per far scorrere le tende, si rivela pratica un'asta tira tenda, solitamente in PVC trasparente con terminale di acciaio, da manovrare all'occorrenza per spostare il tendaggio.
Tra i tanti sistemi per fissare le tende, una soluzione ancor più semplice può essere quella di utilizzare i più economici binari metallici scorri tenda, già corredati di piccoli anelli e cordoncino incorporato per far scorrere i tendaggi.
|
CONSIGLIATO
![]() BASTONE BINARIO SCORRITENDA ESTENSIBILE...
Binario in Ferro di colore Bianco con movimento a corda ,con scorrevoli, e apertura centrale.
|
Come montare un binario tenda?
Semplicemente fissando nel solito modo con tasselli e viti a muro oppure al soffitto, le due staffe laterali e poi posizionando a incastro frontalmente nelle staffe fissate, il binario scorri tenda.
Si ottiene il vantaggio di un supporto completamente nascosto dalla tenda creando un effetto minimale, apprezzabile in contesti moderni.
Tra i vari possibili modi di mettere tende, il video tratto dall'azienda Moondream spiega come appendere le tende in modo preciso e professionale, da consigliare ai più volenterosi e pratici nei lavori di cucito.
Viene utilizzata la fettuccia arricciatenda con asole, da cucire all'estremità superiore del tendaggio, tirando poi dei cordoncini incorporati, fino a ottenere l'arricciatura desiderata, in modo uniforme.
Nelle asole della fettuccia arricciatenda superiore si infilano dei gancetti sagomati, da introdurre poi nei piccoli anelli del binario scorritenda già fissato a parete o a soffitto.
Per ottenere una tenda arricciata con la giusta morbidezza e ben equilibrata, si considera solitamente una larghezza dei teli di almeno due volte, due volte e mezzo, rispetto all'ampiezza del binario scorritenda.
Per quanto riguarda la caduta e la lunghezza dei teli di tendaggio, per chi ama le tende lineari è preferibile la soluzione a sfiorare il pavimento con una distanza da esso di uno, due centimetri e non di più.
Importante è evitare uno degli errori più comuni: tendaggi troppo corti che fanno sembrare la stanza più bassa.
Se per le porte finestre le tende lunghe sono un obbligo, per le finestre con sotto un termosifone, la tenda più corta diventa una necessità, evitando di rovinare i tessuti con il calore e soprattutto scongiurando il rischio d'intrappolare il calore prodotto dal calorifero dietro le tende.
;
Nella galleria di immagini sono visualizzabili alcuni modelli di bastoni scorritenda di gran classe prodotti da Arquati, disponibili in varie finiture, così da rivelarsi come accessori d'arredo assai eclettici, per dare quel tocco di design riconoscibile ed esclusivo.
Le ambientazioni riferite alla Colombo Tende sempre visibili nella galleria di immagini, mostrano affascinanti tendaggi indoor con vari tipi di trame, cromie e drappeggi realizzabili, per vestire le pareti donando un surplus d'arredo, filtrando la luce solare con cangianti riflessi luminosi nei volumi abitativi interni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Montaggio tende da interno che potrebbero interessarti
|
Tende per la doccia in lino trattato
Vasche e docce - Oggi è possibile trattare un materiale naturale come il lino, in maniera tale da renderlo idrorepellente ed adatto all'uso come tenda per doccia in bagno.
|
Tende, vestire le finestre
Tende - Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno dell'abitazione.
|
La sicurezza delle tende da sole
Tende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza.
|
Tende da esterno
Tende - Le tende da esterno rispondono innanzitutto alla necessità di proteggersi dal sole, ma sono anche un elemento decorativo della casa e dell'ambiente che la circonda.
|
Tessuti per tende da sole
Tende - La scelta del tessuto più idoneo alla propria tenda da sole da esterno è determinante al fine di garantire privacy, riparo e protezione dai raggi solari.
|
Tende di stile classico
Arredamento - In passato le tende si vestivano con drappeggi elaborati ed eleganti che quasi imitavano l'abbondanza di un sipario teatrale, ed e' a questa tendenza che si ispirano le tende di stile classico.
|
Le tende per la doccia
Vasche e docce - Prima erano relegate in bagni piccoli o con problemi di spazio, ora le tende per la doccia doccia sono diventate un elemento di arredo glamour nelle nostre case.
|
Tende da sole automatiche: protezione, comfort e design
Infissi Esterni - Per proteggere finestre e balconi dagli agenti esterni, esistono vari modelli di tende automatiche, molto utili anche per chiudere o creare degli spazi esterni.
|
Tende per separare
Tende - Le tende, oltre ad essere impiegate per creare atmosfera e per riparare dalla luce, sono molto utili anche per suddividere open space e piccoli ambienti.
|