Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come prendersi cura della monstera, la pianta regina di Instagram

Nonostante possa diventare un gigante delle foreste tropicali, la monstera è perfetta anche come pianta da appartamento, in grado di crescere in ogni stagione
Pubblicato il

Monstera: la regina di Instagram


La monstera è una pianta dalle forme tipicamente tropicali, perenne e sempreverde.

Originaria dell'America latina, ormai è stata importata anche in altri Paesi dal clima simile e sono presenti nel mondo diverse specie che si differenziano soprattutto per la dimensione.

In Guaatemala e in Messico non è difficile trovare esemplari di Monstera che raggiungono i 6 metri di altezza, con foglie che arrivano anche a 60 cm.

Pianta di monstera deliciosaNella foto, pianta di monstera da appartamento

La particolare foglia a palma frastagliata, la rende una pianta dal forte carattere decorativo, che viene sempre più spesso scelta come pianta da interno per ambienti di tendenza e proprio per questo è stata soprannominata la regina di Instagram.


Monstera deliciosa: caratteristiche e cura


La specie di Monstera denominata deliciosa o Philodendron pertusum è quella più scenografica in quanto il fenomeno dell'eterofillia, ovvero la particolarità di una pianta di avere foglie tutte diverse tra loro, è davvero molto accentuato.

Il nome monstera è dovuto proprio alle mostruose dimensioni che possono assumere le foglie, mentre la parola deliciosa è un richiamo ai suoi dolci frutti.

Frutto della monstera deliciosaNella foto, frutto della monstera

Le foglie giovani sono a forma di cuore, con la punta leggermente allungata, e crescendo iniziano pian piano ad assumere invece la forma frastagliata che le rende immediatamente riconoscibili. Le foglie sono molto longeve, ed è per questo che è importante preservarle con cura, stando attenti a non danneggiarle.

Detta anche pianta del pane americana, questa specie di Monstera è particolarmente adatta per essere collocata in appartamento in quanto, come tutti i filodendri, ha una buona capacità di adattamento ed è facile da coltivare.

Cura della monstera: la luce


Per coltivare al meglio la vostra monstera occorre posizionarla in un punto della stanza luminoso, ma dove non arrivi la luce diretta del sole.

Fate attenzione anche a come cambia la luce nei diversi mesi dell'anno: nei periodi con meno ore di luce potrebbe essere necessario spostare la monstera in una zona più luminosa, ma se in estate in quel punto vedete che inizia a battere il sole, ricordatevi di spostare la vostra montera in una posizione con luce indiretta.

Monstera - foglia ingiallitaNella foto, fenomeno di ingiallimento delle foglie di una monstera

Se le foglie iniziano a ingiallire vuol dire che la pianta è posta in una condizione di luce errata. Un buon espediente può essere quello di ruotare periodicamente il vaso per far in modo che tutte le foglie godano delle migliori condizioni di illuminazione e che la monstera riesca quindi a svilupparsi in tutte le direzioni.

Cura della monstera: la temperatura e l'umidità


La monstera cresce bene a una temperatura tra i 20°C e i 25°C, per questo in primavera può anche essere spostata in un luogo aperto.

Invece, è importante evitare le correnti fredde o peggio ancora il gelo, perché sotto i 10°C la crescita della monstera si arresterà.
È consigliabile anche tenere la pianta lontano dalle fonti di calore come i termosifoni perché in quei punti la temperatura della stanza non è costante tutto l'anno.

Essendo una pianta di origine tropicale la monstera cresce meglio in ambienti umidi. Se avete in casa un'aria molto secca, in particolare in inverno, potete usare per qualche ora al giorno degli umidificatori per ambienti o, in alternativa, spruzzare l'area intorno alle foglie con un nebulizzatore.

Cura della monstera - IKEA - vaso a riserva di acqua PS FEJÖNella foto in alto, pianta di monstera in vaso IKEA PS FEJÖ

Il vaso PS FEJÖ di IKEA è pensato per avere un costante riserva d'acqua in grado di mantenere la terra alla giusta umidità, perfetto quindi anche per chi non ha modo di bagnare la monstera in modo regolare.

Cura della monstera: sviluppo


Per far cescere al meglio la vostra monstera, è meglio scegliere un punto spazioso della stanza, in quanto la pianta tenderà a ingrandirsi seguendo la direzione da cui proviene la luce, data la sua natura di pianta tropicale, anche se alle nostre latitudini le dimensioni saranno sempre ridotte rispetto a quelle che può raggiungere in luoghi con clima più caldo.

Pianta di monstera sviluppata in orizzontaleNella foto, esempio di monstera che si è sviluppata in orizzontale, seguendo la luce

Se lo spazio a vostra disposizione si sviluppa più in altezza che in larghezza, potete far crescere la monstera in verticale, sfruttando le sue caratteristiche di pianta rampicante. Sarà sufficiente posizionare dei bastoncini nel vaso che la pianta utilizzerà come supporto per il suo sviluppo verso l'alto.




Se la pianta cresce troppo rispetto allo spazio che avete in casa potete procedere con la potatura di alcune foglie, ma è importante non tagliarne troppe contemporaneamente.


La monstera in arredamento: un pattern accattivante


Per chi non ha il pollice verde, ma è comunque attratto dalle forme particolari della della monstera, la soluzione può essere quella di scegliere dei complementi d'arredo che hanno fatto della particolarissima foglia a forma frastagliata un motivo decorativo dal carattere allegro ed elegante.

Poster monstera con cornice  -  Wall-artNella foto, poster set con cornice Monstera, di Wall-art

Potete ad esempio scegliere di dipingere una parete di un bel verde brillante e arrichire la decorazione con una composizione di poster a tema tropicale in cui le foglie di monstera siano le protagoniste, come in questo esempio Wall Art

Decorare con il pattern della foglia di monstera: la zona living


Un soggiorno dai colori neutri acquisterà subito carattere se si sceglie come decorazione di una parete significativa una carta da parati a tema foglie di monstera.

Carta da parati  - Botany Monstera - PhotowallNella foto, carta da parati Botany Monstera di Photowall

Photowall propone questa carta da parati in cui le foglie di monstera assumono vari toni di verde brillante, che si sposano benissimo con ambienti luminosi, arredati con elementi in legno naturale a tinta chiara.

Se invece la zona living che vogliamo arredare è quella del terrazzo, la soluzione giusta potrebbe essere un pezzo della collezione Envie d'allure di Fermob, volta a richiamare un'atmosfera esotica che faccia venire voglia di viaggiare.

Monstera a tavola - Fermob - sottopiatti in acciaioNella foto, sottopiatto a forma di foglia di monstera, di Fermob

Non poteva mancare un riferimento anche alle foglie della monstera, che vengono proposte sia nel pattern per il top del tavolino, che come sottopiatti in acciaio, disponibili in rosso o in verde.

Decorare con il pattern della foglia di monstera: la zona letto


Per chi vuole dare un tocco esotico alla camera da letto Eminza propone una parure copripiumino e due federe a tema monstera.

Copripiumino  -  Monstera  multicolore - EminzaNella foto, copripiumino a tema foglie di monstera, di Eminza

L'oro delle foglie di monstera spicca tra il verde e il nero delle altre e contribuisce a dare un tocco glamour alla camera da letto.

La vivacità del pattern della foglia di monstera è adatto anche alle camere dei più piccini, ad esempio scegliendo il tappeto Monstera leaf di Lorena Canals

Monstera in cameretta - Lorena Canals - tappeto Monstera LeafNella foto, tappeto Monstera Leaf di Lorena Canals

Essendo pensato anche per le camere dei bambini, è un tappeto facilmente lavabile in lavatrice. È in cotone riciclato,misura 180x120 cm ed è disponile in diversi colori.

monstera , pianta tropicale , decorazione jungle , coltivazione piante
riproduzione riservata
Monstera: coltivazione e cura
Valutazione: 5.14 / 6 basato su 7 voti.

Monstera: coltivazione e cura: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.482 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Monstera: coltivazione e cura che potrebbero interessarti

5 piante tropicali da interno facili da curare

Piante - Scegliere delle piante tropicali da interni può rivelarsi un'opzione vincente anche per chi non ha case abbastanza luminose, per poter godere di un po' di verde

Arredare la casa in stile urban jungle: i nostri consigli

Complementi d'arredo - Dalla moda al design: lo stile tropicale da alcuni mesi ha conquistato i gusti di molti grazie alle tonalità e ai motivi che richiamano paesaggi e mondi lontani

10 piante da interno perfette per decorare casa

Piante - Piccoli cactus per l'ufficio e Ficus extra-large per la zona living: molte delle piante da interno sono semplici da curare e regalano grandissime soddisfazioni.

Calore con stile

Impianti - Termoarredo: i corpi scaldanti si fanno colorati, con forme originali ed esclusive.

Porta l'estate dentro casa con lo stile Jungle!

Soluzioni progettuali - Carta da parati decorata, complementi realizzati con materiali naturali e verde a volontà: lo stile jungle è perfetto per trasformare completamente ogni spazio.

È home gardening mania: ecco le tendenze del momento

Giardinaggio - Dalle piante tropicali in formato maxi alle specie sempreverdi in versione bonsai, passando per i fiori: gli italiani si fanno conquistare dall'home gardening

Scegliere l'arredamento casa in stile tropical chic

Complementi d'arredo - Tra gli stili più spumeggianti attualmente in voga c'è quello tropicale, che diventa chic con alcuni accorgimenti ad attutirne alcune caratteristiche più estrose

Croton: la pianta ornamentale con foglie coloratissime

Piante - Il Croton, una pianta tropicale da interno dalle foglie colorate e bellissime. Ecco alcune importanti indicazione su come coltivare il Croton Variegatum in casa

Bagno: raffinato o animalier?

Sanitari - L'arte ispira la sala da bagno al Cersaie 2009.