• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Moderno Impianto Centralizzato

Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.
Pubblicato il

Gli impianti centralizzati costituiscono la soluzione più semplice per il riscaldamento degli appartamenti inclusi in uno stesso edificio condominiale; ai fini del contenimento delle spese energetiche, per un breve periodo sono stati sconsigliati dalle norme, per poi poter essere riconsiderati anche alla luce dello sfruttamento delle fonti naturali di energia.impianto termico centralizzato in pianta

Un impianto centralizzato da realizzare per un nuovo edificio dovrà essere dimensionato tenendo conto anche delle contromisure adottate nello stesso edificio per la riduzione delle dispersioni termiche; tali contromisure vanno dall'isolamento per le murature perimetrali ed i solai, alle basse trasmittanze (non superiori a 3 W/mqK), che devono caratterizzare gli infissi, e particolare attenzione richiedono anche i ponti termici, che si creano tra diverse parti dell'edificio che hanno, a parità di sollecitazioni termiche, diverse variazioni di temperatura.

Tutto ciò contribuisce, insieme ad altri fattori, a ridurre la potenza termica minima necessaria per metro quadro negli edifici da riscaldare; tra gli altri fattori, ci sono i contributi termici solari, legati all'orientamento geografico dell'edificio, e la presenza di carichi termici latenti, dovuti all'illuminazione ed alle apparecchiature presenti negli ambienti da riscaldare.


Modularità ed integrazione impianti centralizzati


Tra le moderne caratteristiche che potrebbe avere una caldaia o generatore termico, in una centrale a servizio di un edificio, ci sono la modularità, la possibilità di sfruttamento delle risorse naturali di energia e quelle legate a moderne tecnologie come la condensazione.

La modularità di una caldaia, anche di potenzialità di diverse centinaia di kW, esprime la possibilità della caldaia di lavorare modulando la propria potenza in funzione della variazione del carico termico, variando la potenza prodotta da una o poche decine di kW (ad esempio al servizio di un solo appartamento) fino alla massima disponibile.

Nella progettazione o nella scelta di un moderno generatore o caldaia, non si può trascurare la possibilità di integrazione della caldaia con pannelli solari termici, che anche in pieno inverno possono fornire dei significativi contributi di energia termica, riducendo i consumi dei gas combustibili, con la possibilità di renderli praticamente nulli nel periodo estivo per la produzione di acqua calda sanitaria.

Impianto termico centralizzatoLa tecnologia della condensazione a sua volta, sia per piccole caldaie che per generatori a servizio di grandi centrali termiche, permette il recupero del calore prodotto durante la fase di condensazione del vapore acqueo nei fumi di scarico della caldaia, fornendo ulteriore calore a quest'ultima ed incrementando, in tal modo, il rendimento mediamente del 20% senza ulteriori consumi di combustibile.

Il limite maggiore di un impianto centralizzato è legato alla sua attivazione in precise fasce orarie, che, pur rispettando precise indicazioni che variano di regione in regione, limitano in qualche modo la libertà del singolo condomino di utilizzare l'impianto secondo proprie e specifiche esigenze.

Al vantaggio della distribuzione delle spese comuni per la gestione dell'impianto, comunque maggiori rispetto ad un impianto autonomo, corrisponde il limite legato al disservizio per molte famiglie in caso di malfunzionamento della caldaia centralizzata o di un parte dell'impianto.

riproduzione riservata
Moderno Impianto Centralizzato
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.