| 
 | 
           
Il locale bagno è uno degli ambienti domestici che ha subito più trasformazioni nel tempo grazie alle innovazioni apportate sul design e sui materiali dei sanitari.
 Da semplici elementi funzionali sono diventati dei veri e propri elementi di arredo: lavabi, wc, bidet, vasche e docce sono oggetto di dura scelta da parte di coloro che devono pensare o rinnovare il proprio bagno.
Da semplici elementi funzionali sono diventati dei veri e propri elementi di arredo: lavabi, wc, bidet, vasche e docce sono oggetto di dura scelta da parte di coloro che devono pensare o rinnovare il proprio bagno.
Ceramica, corian, legno sono i materiali con cui vengono più spesso realizzati; di forma ovale o tondeggiante, squadrati, sospesi, free standing o più classicamente ancorati a terra sono le tipologie di sanitari presenti.
Insomma la scelta è così vasta che è possibile realizzare un locale personalizzato secondo i propri gusti e il proprio budget.
            Tra tutti i sanitari il lavabo è quello con maggiore visibilità ed importanza, ed è disponibile sul mercato in un ampia gamma di soluzioni: appoggiato, sospeso, su colonna, ad incasso sono alcune delle tipologie presenti.
Tra tutti i sanitari il lavabo è quello con maggiore visibilità ed importanza, ed è disponibile sul mercato in un ampia gamma di soluzioni: appoggiato, sospeso, su colonna, ad incasso sono alcune delle tipologie presenti.
Ma non è solo la conformazione a determinarne il risultato finale, ma su di esso influisce la presenza di specchi, oggettistica e mobile contenitore che lo correda.
                   
I mobili contenitore sono pensati per alloggiare quei lavabi che non dispongono di una colonna che li sostenga e per ospitare biancheria, detergenti, creme, profumi e tutto ciò che è necessario in bagno.
 Essi possono essere costituiti da ripiani con ante entro le quali riporre gli oggetti oppure da strutture a giorno con mensole.
Essi possono essere costituiti da ripiani con ante entro le quali riporre gli oggetti oppure da strutture a giorno con mensole.
Hanno forme svariate, più o meno spigolose, possono essere ondulati o lisci, possono estendersi fino a terra sfruttando tutto lo spazio a disposizione, oppure sospesi, ancorati al muro attraverso staffe e bulloni.
Questa soluzione dà una maggiore permeabilità visiva ma è chiaramente meno adatta in caso di presenza di rivestimenti perimetrali.
I materiali devono essere adatti all'ambiente, ossia ad una zona umida, nella quale è possibile un contatto con l'acqua: tra questi, i pannelli ecologici Idropan e l'Mdf garantiscono un'ottima resistenza meccanica e all'umidità.
Anche le essenze in legno più resistenti sono indicate: altamente prestazionale per il bagno è il teak, non a caso molto usata in campo navale.
Ideagroup propone diversi mobili contenitori modulabili in base allo spazio a propria disposizione.
Tra questi la linea My Seventy Plus con arredi disponibili in diverse finiture e colori, dalla forma pulita ed ondulata. Non sono dotati di maniglie ma dispongono nella parte superiore di una piccola rientranza che segue l'andamento della composizione ed agevola l'impugnatura e l'apertura dell'anta.
 Arlex Italia, oltre ad una vasta gamma di arredi per bagno, produce mobili contenitori in pannelli agglomerati in particelle di legno, idrorepellenti, a basso contenuto di formaldeide, rivestiti in melamminico su due lati.
Arlex Italia, oltre ad una vasta gamma di arredi per bagno, produce mobili contenitori in pannelli agglomerati in particelle di legno, idrorepellenti, a basso contenuto di formaldeide, rivestiti in melamminico su due lati.
Le schiene delle strutture sono realizzate in MDF, rivestite in melamminico.
Le catene ed i traversi sono realizzati con barre in particelle di legno rivestite da laminato polimerico.
Tra questi la linea Class, organizzata come una parete attrezzata, presenta fibre di legno a media densità, i lati a vista delle strutture e l'interno sono laccati con vernici sottoposte a prove di laboratorio per resistenza alla luce, abrasione, comportamento alle sollecitazioni chimiche e prodotti di pulizia, durezza della superficie, resistenza al calore, tutto secondo normative di riferimento per arredi interni.
Un mobile per lavabo dalle forme e colori vivaci è Onda di Bandini, pensato ispirandosi al movimento dell'acqua che scorre morbidamente.
È realizzato in legno multistrato piegato ed è caratterizzato dalle presenza di mensole e di uno spazioso cassetto.
La collezione è integrata dal lavabo Luce realizzato nello stesso punto di colore, dalla cassettiera, dalle mensole e dallo specchio retroilluminato.
 Le case produttrici, infatti, realizzano a volte pacchetti completi composti da lavabo e mobile contenitore, corredati anche di altri accessori quali luce e specchio.
Le case produttrici, infatti, realizzano a volte pacchetti completi composti da lavabo e mobile contenitore, corredati anche di altri accessori quali luce e specchio.
È il caso di Duravit che propone Mirrorwall, soluzione che contiene tutto ciò di cui abbiamo bisogno in bagno: lavabo, specchio, luce, contenitore, disegnati dal designer Herbert Schultes che realizza una combinazione di minimalismo e sensorialità.
È costituito da vetro, legno e ceramica, con un elemento di illuminazione intelligente comandabile mediante un interruttore touch-led.
            
Per favorire la durabilità di questi arredi, è consigliabile una pulizia non aggressiva delle superfici: è conveniente non utilizzare panni abrasivi o sostanze corrosive come ammoniaca, trielina, acetone o solventi di qualsiasi genere.
È indicato l'uso di un panno umido e morbido, e in alternativa detersivi neutri, avendo però cura di risciacquare ed asciugare la superficie.
|  | 
 
|  | ||||
| Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
| 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. | ||||