Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il legno è da sempre il prodotto naturale più utilizzato nell'architettura e nel design di interni, grazie alla sua ottima caratteristica di robustezza e resistenza, facile da lavorare e da reperire sin dai tempi antichi.
Dal nero dell'Ebano al rosso amaranto del Peltogine, dal bianco della Betulla al bruno del Noce, sono oltre diecimila le specie di legno utilizzate nel mondo per produrre mobili in legno e un centinaio quelle che crescono in Italia.
Una volta tagliato, stagionato ed essiccato, il legno è destinato a un'ampia varietà di utilizzi oppure può essere scolpito e lavorato con appositi utensili.
Il legno è commercialmente classificato in tenero e duro, gli oggetti in legno prodotti con il Pino o l'Abete sono di tipo tenero, il legno delle angiosperme: Ontano, Quercia, Noce invece, è più duro.
È frequentemente utilizzato il legno duro per la realizzazione di mobili in legno massello, come tavoli da cucina e sale da pranzo. Si definisce massello, qualsiasi porzione di legno ricavata dal tronco dell'albero, in particolare dal durame, ovvero la parte interna, meno giovane e più densa dell'albero.
È estremamente resistente, può essere abbinato ad altri elementi come il vetro e il ferro e ha un aspetto elegante che lo rende adatto a ogni ambiente, permettendo di arredare casa con mobili in legno grezzo oppure mobili in legno massello moderni.
Tra i mobili in legno naturale, si fanno notare, anche per la particolarità nel design, mobili in Rovere come tavolini e sedie ai quali, spesso si associa una finitura a base di cera naturale di origine vegetale oppure olio, vernice e smalto.
I mobili in legno della casa sono esposti quotidianamente ad aggressioni come urti, graffi, attriti, polvere, liquidi e prodotti per uso domestico.
Applicare una finitura ai mobili in legno grezzo da decorare consente di proteggere e impreziosire oggetti di legno, conferendogli uno stile ornamentale.
Esistono due tipi di finiture per i mobili in legno artigianali: quelle impregnanti che penetrano attraverso le fibre del legno per rinforzarlo; le finiture filmogene che creano un film protettivo superficiale.
Le finiture filmogene, come vernici e smalti, sono prodotti che creano un film protettivo sulla superficie dei mobili di legno, vengono solitamente scelte per il loro stile decorativo e per la facilità di manutenzione.
Vengono il più delle volte applicati a elementi di design esterno, come tavolini e sedie, oppure usati su manufatti in legno collocati in bagno o in cucina, soggetti a sbalzi di temperatura e umidità.
Le finiture impregnanti sono prodotti che penetrano nel legno e che lo proteggono dall'interno; non creano film in superficie così da permettere di realizzare un ritocco localeinvisibile in caso di macchie, bruciature, urti e graffi sui mobili di legno.
La cera e l'olio sono tinte decorative che fungono anche da finiture, sono prodotti molto utilizzati (da antiquari o professionisti del legno) per ridare carattere ai mobili di legno antichi, mettono in risalto l'aspetto caldo e naturale del legno e per questo vengono applicati su oggetti in legno adatti ad arredare gli interni.
Tra le tipologie di legno largamente utilizzato nella produzione di oggetti di design indoor e outdoor c'è il cedro: poco duro, di facile lavorazione, naturalmente resistente ai marciumi e modestamente resistente agli urti, si distingue per la sua fragranza che ingloba tutta la forza e l'energia dell'albero.
I cedri sono alberi di montagna sempreverdi, dalle grandi dimensioni e con un legno dalla resina aromatica, un tronco massiccio e possente dal quale ricavare tanta materia prima. Perciò, è largamente utilizzato per costruzioni edili e navali, infissi esterni ed interni, lavori di falegnameria fine, arredamento in legno ed ebanisteria.
Non a caso l'azienda di design Riva1920 ha firmato una collezione di vasi tutti realizzati in cedro profumato del Libano; tali oggetti e mobili in legno vengono concepiti come vere e proprie sculture che riproducono piccoli utensili di uso comune e che possono assumere un valore funzionale: tavolini, vasi, sedute e così via.
Infatti, la versione ridotta di Clessidra, lo sgabello best seller di Riva 1920 firmato Mario Botta, è realizzato in legno di Cedro profumato, in materiale pregiato con sottile alburno giallognolo e durame bruno chiaro ad anelli di accrescimento marcati, la mini Clessidra può essere utilizzata come fermacarte o semplice elemento di design.
L'azienda continua a produrre arredamento in legno e modelli del repertorio classico, come Bric a brac: piccoli tavolini da caffè ispirati allo stile veneziano, tenendo sempre presente la qualità del prodotto nel rispetto delle tradizioni (sin dal 1920) e delle lavorazioni tipiche dei mobilieri d'arte in legno brianzoli.
L'azienda, dopo aver preso parte al Salone Internazionale del Mobile di Milano ha subito un processo di industrializzazione e di innovazione tecnologica e produttiva che ha posto l'accento sulla sostenibilità e la cura nel design.
Oggi, infatti, Riva 1920 vanta una collaborazione con oltre 100 designer che cercano di dare forma al materiale più prezioso, il legno, divertendosi con ossimori di una versatile serie di mobili in legno grezzo di design.
Tavolini, panche e sedie realizzate in legno massello: un bottone gigante infilato da grossi fili ritorti in ferro che prende le vesti di un tavolino; un grande dado che fa da seduta oppure una gigante mollettada biancheria che diventa ironicamente una panchina e/o tavolino basso.
La finitura dei mobili in legno massiccio è a base di olio e cera naturale di origine vegetale con estratti di Pino, molto ricercato per mobili, arredamento, sculture, lavori al tornio ed ebanisteria.
I mobili in legno di Kauri, legno millenario della Nuova Zelanda, sono rifiniti con base di olio o cera naturale di origine vegetale con estratti di pino, il Pino in particolar modo emana una piacevole fragranza tipica del fusto.
È una pratica sempre più frequente quella di arredare la propria casa con una libreria artigianale adatta a uno stile sia classico che moderno o con mobili in legnomassello di design come tavoli resistenti, mensole e mobili da bagno, librerie dall'effetto naturale, porte scorrevoli, mobili porta TV e così via.
La moda dell'arredamento naturale, a dispetto della sua semplicità è diventata ad oggi sinonimo di lusso grazie all'attenta produzione di mobili in legno naturale.
Il legno è un materiale jolly, quanto basta per rendere un qualsiasi oggetto moderno attuale ed elegante.
Xlab Design è una realtà artigianale che realizza ogni giorno oggetti in legno dal design funzionale per la casa, tra i manufatti più riconosciuti dell'azienda ci sono le librerie e gli scaffali di design in legno massello.
La libreria è ormai diventato un elemento d'arredo essenziale per la casa moderna, riproposto continuamente in diversi stili, forme e materiali per via della sua centralità e del ruolo importante che riveste.
Una libreria ad esempio, veste gli ambienti rispecchiando in tutto e per tutto la personalità delle famiglie che vivono la casa.
Il catalogo di Xlab è online, è possibile personalizzare librerie da parete in legno, librerie componibili e modulari, librerie a colonna verticale, scaffali da muro.
Gli artigiani di Xlab sono a completa disposizione del cliente per la creazione di librerie in stile vintage, industriale o minimal, il tutto a prezzi assolutamente concorrenziali.
Una libreriaverticale custodisce i nostri autori preferiti ma anche souvenir, ricordi di un viaggio o di un evento, cornici di foto e collezioni di DVD.
Le librerie a colonna hanno ottime qualità di resistenza al peso e possono essere collocate ovunque: nella zona living, camera da letto, camera dei bambini o nello studio, grazie al design molto semplice.
Per chi ha necessità di cambiare frequentemente la disposizione delle mensole, nel catalogo online Xlab ci sono tantissime librerie componibili, elementid'arredo che danno la possibilità di aggiungere, rimuovere o cambiare configurazione delle mensole in modo rapido e dinamico.
Se si è alla ricerca di uno stile simmetrico ed un design pulito dalle linee decise, quasi spigolose, il tavolo Ankor di Natisapuò arredare facilmente casa di chi non ama osare molto con il design interno.
I designer che si sono dedicati alla progettazione di questo tavolo in legno, sottolineano la base di Ankor del tutto simmetrica, come se in mezzo ci fosse uno specchio che riflette le parti del basamento. Sfruttando gli incastri sono riusciti a fare in modo che non si vedesse nessuna vite: ciò rende il suo design particolarmente pulito.
La decorazione del giardino può diventare una sfida divertente a cui dedicarsi nel tempo libero, attività che può anche essere impegnativa ma ricca di soddisfazioni.
C'è chi ama il design divertente e strizza l'occhio a sculture in legno di ulivo o di cedro di Riva 1920 o chi preferisce fare la differenza con piccoli oggetti in legno fatti a mano, particolari da individuare nella totalità del giardino e riservati solo agli occhi dei più attenti.
La caratteristica conservativa del legno è tra gli aspetti più interessanti che guidano la scelta
artistica del mobile in legno in sé per sé.
Naturale ed ecologico sono le parole d'ordine di Naturedesign
Seguendo questo fil rouge sono nati tanti complementi d'arredo in legno di uso quotidiano come, i tavoli e top cucina, le sedie ma anche credenze, librerie.
Ai mobili in legno veri e propri vanno ad aggiungersi accessori come il portabottiglie da appoggio costruito utilizzando un tronco forato per ospitare cinque bottiglie.
NDA1 è il tavolo in legno antico massello di 150/200 anni, con basamento in metallo grezzo e finitura trasparente sagomato alla forma dell'asse. Ogni tavolo è numerato e marchiato a fuoco; Naturedesign fornisce inoltre, un passaporto con specifiche e polaroid scattata durante la costruzione dei prodotti.
Per dare un nuovo volto al giardino, è possibile introdurre dei percorsi o dei sentieri che si perdono tra gli alberi oppure, angoli riservati e suggestivi che fanno da relax zone tra il verde.
I materiali da utilizzare sono tanti ma il legno rappresenta la soluzione più originale.
La falegnameria Agueci Antonio di Valderice (Trapani) nasce come piccola realtà e si fa conoscere come falegnameria artigianale nel resto d'Italia, rimanendo un punto di riferimento per tutta la provincia grazie alla professionalità con la quale effettua le sue lavorazioni.
Uno dei principali punti di forza della Falegnameria Agueci Antonio è la dotazione di strumentazione tecnologica per la progettazione 3D VR che permette al cliente di vedere in anteprima l'arredo in realtà virtuale.
Si progettano e producono oggetti e mobili in legno di design adatti ad ambienti interni oppure esterni. Il legno entra così come materia prima ed esce come oggetto d'arredamento pronto a durare decenni.
La maggior parte del lavoro viene svolto nel rispetto della tradizione, utilizzando le tecniche fondamentali studiate e consolidate nel tempo dagli artisti del legno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.728 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili in legno raffinati ed ecosostenibili che potrebbero interessarti
|
Complementi di arredo in legno grezzo: portare la natura in casaComplementi d'arredo - Nella sua irregolarità e ruvidezza il legno naturale è in grado di dare calore e fascino agli ambienti. Le nostre proposte di complementi d'arredo in legno grezzo |
Il legno usato nell'arredamentoArredamento - Il recupero della tradizione nell'utilizzo del legno antico per lo più dalle vecchie baite di montagna |
Rinnovare vecchi mobiliFai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili. |
Arredare un ufficio: ecco quali sono gli stili più diffusi!Arredo Ufficio - L'arredamento dell'ufficio è importante: per questo si deve scegliere il design più adatto. Di seguito analizzeremo tutti gli stili più in voga per uno studio. |
Mobili trasformabili per bambiniArredamento - Mobili innovativi che coniugano la necessita' di trasformare nel tempo gli spazi destinati ai bambini con il colore e un design accattivante. |
5 idee facili per l'arredamento fai da teIdee fai da te - Creare l'arredamento fai da te in casa ha doppia valenza: stimolerà la vostra creatività e vi farà risparmiare un sacco di soldi. Qui alcune idee per iniziare! |
Pialla e levigatriceBricolage legno - Pialla e levigatrice sono strumenti che possono facilitare la lavorazione del legno e permettere la semplice realizzazione di molti interventi di fa te. |
Impregnare il legno di casaFai da te - Porte, finestre, mobili ed oggetti di legno presenti in casa, nel periodo tra primavera ed estate, possono essere trattati con impregnanti per allungarne la vita. |
Arredamento rustico moderno, uno stile che fa tendenza!Complementi d'arredo - Apprezzato da coloro che sono alla ricerca di uno stile che unisce modernità e tradizione, l'arredamento rustico-moderno crea ambienti accoglienti ed eleganti |