|
IKEA ha letteralmente rivoluzionato il mondo dell'arredamento.
Grazie alle soluzioni low-cost, ottenibili anche dall'aver puntato sul fai da te, eliminando i costi legati a servizi e logistica, ormai tutti si possono permettere di arredare la propria abitazione con gusto e senza spendere una follia.
Se però dobbiamo rintracciare un limite nella produzione del colosso svedese possiamo trovarla nella eccessiva standardizzazione. La maggior parte degli elementi di arredo ha un design semplice e lineare. E poiché sono in pochi coloro che non si servono di mobili Ikea, il risultato è che gli ambienti Ikea trischiano di assomigliarsi tutti.
Insomma, personalità addio. Ma non rassegnatevi perché esiste una soluzione a questo problema. I mobili Ikea sono infatti così semplici da poter essere decorati, abbelliti e trasformati in base ai vostri gusti e il vostro stile.
Questa esigenza è così sentita che nel 2006 ne è nata addirittura una comunità, deii cosiddetti Ikea hackers, costituita da persone sparse per il mondo che hanno deciso di condividere i loro progetti di personalizzazione dei mobili Ikea con il fai da te.
L'idea di raccogliere questi contributi in un blog è venuta a Jules e ormai il sito è diventato un punto di riferimento per gli amanti del bricolage e del mobilio svedese.
La maggior parte dei progetti prevede una vera e propria trasformazione dei mobili Ikea in elementi di arredo dalla funzionalità diversa rispetto a quella originale. Ma non mancano ispirazioni puramente decorative.
Noi ci abbiamo dato un occhio e vi abbiamo trovato idee molto interessanti e creative, che vi proporremo insieme ad altri spunti ricavati da vari tutorial online. Siamo certi che le nostre proposte vi faranno venire sicuramente voglia di darvi da fare per personalizzare i mobili Ikea che avete in casa.
Alzi la mano chi non ha o non ha mai avuto in casa il famoso tavolino Lack.
Comodo, versatile e soprattutto economico questo elemento di arredo è uno dei mobili Ikea che ha riscosso il maggior successo.
Sebbene sia disponibile in vari colori si potrebbe avere voglia di dargli maggior carattere.
Come? Il primo tutorial ci viene in aiuto, proponendo una decorazione con la tecnica stencil e anche una sua trasformazione, ricavando al suo interno un contenitore per piante grasse.
Per ricavare il porta vasi prendete le giuste misure al centro e intagliatelo. In questo caso il mobile è stato scartavetrato e verniciato nuovamente, sta a voi scegliere se farlo o meno.
Qui si consiglia di utilizzare un primer e poi di applicare due mani di vernice.
Una volta fatto, è arrivato il momento della decorazione con la tecnica stencil. Nel tutorial la decorazione è piuttosto complessa e per realizzarla è stato in primo luogo suddivisa la superficie con dei quadrati, delle diverse dimensioni, che ospitano decori diversi.
Se volete copiarla munitevi di righello e matita prima di agire con lo stencil.
Gli stencil utilizzati in questo caso sono tre, adattati ai diversi spazi. Per evitare sbavature, partite dal centro per realizzare il ricamo floreale, poi dedicatevi alle altre sezioni del ripiano.
Procedete infine decorando le gambe del tavolino.
Ecco il risultato finale ottenibile:
Se volete semplificare la decorazione potete pensare di decorare con gli stencil soltanto il bordo del tavolino. Lasciatevi ispirare dai decori disponibili e adattateli al vostro lavoro!
Avreste mai pensato di utilizzare del semplice nastro adesivo per personalizzare i mobili Ikea? Ebbene è possibile. Bastano qualche rotolo di nastro adesivo e delle forbici per dare sfogo alla fantasia e trasformare qualsiasi elemento di arredo minimal in un oggetto originale.
In questo caso l'esperimento, assolutamente riuscito, è stato fatto su un mobiletto ikea bianco, più precisamente su uno dei comodini venduti dal colosso svedese. Il procedimento è davvero semplice e l'unica accortezza è quella di prendere bene le misure per far in modo che le righe siano perfettamente parallele.
Rivestite l'intero comodino con uno più nastri colorati e non lo riconoscerete più.
Per rendere il risultato maggiormente omogeneo è possibile dare una mano di vernice trasparente o del semplice spray lucidante. Il nastro adesivo è facile da rimuovere e se si cambia idea basta rimuoverlo o creare una nuova decorazione.
Talvolta basta davvero poco per personalizzare e decorare i mobili di Ikea, dando loro un aspetto diverso. Soprattutto in caso di arredi in legno, quel tocco in più può essere raggiunto semplicemente dipingendoli in alcune parti.
L'idea che vi proponiamo è quella di abbellire lo sgabellino in legno dipingendone la seduta o le gambe con i colori che preferite.
Il risultato che vedete in foto è decisamente delicato ed essenziale, degno di un'abitazione arredata con gusto e semplicità.
Anche la cassettiera Malm è uno dei mobili Ikea di maggior successo. Bianca o nera, alta o bassa, doppia e singola, la cassettiera è diventata praticamente un must per la camera da letto.
Le idee per decorarla e personalizzarla sono tante. È possibile rivestirla con della carta adesiva a fantasia, colorarne i ripiani, ma anche realizzare delle decorazioni mobili fai da te ancora più particolari, come quella che vi proponiamo in questo tutorial.
Partendo dalla constatazione che il fronte dei cassetti è liscio e senza maniglia, quindi ideale per essere modificato, sono stati utilizzati dei pomelli rotondi per creare delle decorazioni che li incorniciano.
Per realizzare questo lavoro è possibile riverniciare interamente il mobile, in modo da ottenere un risultato uniforme, oppure cercare una vernice che sia identica a quella della cassettiera.
In alternativa si può anche pensare di creare un contrasto colorando i pomelli di un colore completamente diverso.
Il procedimento è molto semplice. Basta acquistare un buon quantitativo di pomelli, verniciarli e poi incollarli con precisione seguendo le linee dei cassetti.
Il risultato, come potrete vedere nella foto qui sopra, è davvero sorprendente e sicuramente non riconoscerete più la vostra vecchia e anonima cassettiera.
Non potevamo concludere questa panoramica di idee e ispirazioni per personalizzare i mobili di Ikea senza considerare uno dei modi più semplici ed efficaci per le decorazioni: la carta colorata.
Soprattutto in caso di mobilio di poco conto è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di carta per rivestirne le superfici, anche quella da regalo, per capirci.
Basta procurarsi forbici e colla resistente e adatta al materiale per trasformare con poche mosse il nostro elemento di arredo.
Se però si vuole fare un lavoro a regola d'arte è sempre meglio utilizzare della carta adesiva per mobili, che è possibile trovare con facilità in qualsiasi negozio di bricolage, e anche online.
Per quanto riguarda le fantasie non c'è che l'imbarazzo della scelta e sicuramente, cercando un po', troverete quella che fa al caso vostro.
Al di là del tipo di carta e della fantasia che sceglierete, vi proponiamo un modo per decorare gli sgabelli in legno venduti da Ikea.
Gli sgabellini in legno sono stati prima dipinti, scegliendo il colore più adatto in base alla carta che sarebbe stata applicata sui ripiani, e poi rivestiti. Un procedimento semplice e veloce ma in grado di dare agli sgabelli un aspetto davvero rinnovato.
Se non avete ancora trovato la giusta ispirazione per personalizzare i mobili Ikea con le decorazioni fai da te non dimenticate di dare un occhio alla gallery!
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||