• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Mobili estrosi

Proposte estrose di mobili, presentati o da presentare nelle piu' importanti fiere del settore.
Pubblicato il

In occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano si ha la possibilita' di conoscere tante novita' del mondo del design e dell'arredamento riguardanti nuovi materiali, soluzioni, o collezioni presentate in anteprima.
Non mancano le proposte estrose che si caratterizzano per la loro originalità e ispirazione creativa e che spesso attraggono l'attenzione del pubblico.

Ancora una volta Fratelli Boffi è intenzionata a stupire per questa occasione e, per farlo, si affida all'estro creativo di Nigel Coates che già nel 2008 si era imposto all'attenzione con l'ironica ed iconoclasta collezione Scubism.
L'intento, però, accanto all'esaltazione delle soluzioni originali, è quello in mettere in risalto la grande abilità dell'azienda nella lavorazione del legno.

Fratelli Boffi: collezione Animalia di Nigel CoatesL'eccentrico designer inglese propone così la collezione Animalia, con la quale si diverte a giocare con temi tratti dal mondo animale e vegetale, messi in abbinamento con tessuti tweed, pelli ed arazzi raffiguranti scene di caccia.
Nigel Coates interpreta in questo caso l'arredamento come se fosse la naturale evoluzione di forme organiche viventi. Così sono presenti nei suoi mobili rami, corna di animali, sinuosità tratte dal corpo femminile, che definiscono il mobilio come una unicità armonica riproducibile attraverso l'uso sapiente di tessuti e legni pregiati.

La grande arte di Fratelli Boffi nell'a lavorazione del legno si evidenzia nell'uso di un tipo particolare di questo materiale, il legno ziricote, caratterizzato da nuance che passano dal verde al marrone e mettono in risalto il raffinato lavoro di ebanisteria e la ricercatezza dei particolari.
Ancora un volta, quindi, l'azienda sfida il mercato con arredi eccellenti dal punto di vista tecnico, tanto da diventare quasi dei pezzi unici.

Molteni & C.: tavolo Arc di Foster & PartnersPresentato invece già in gennaio a Maison & Object, dopo l'anteprima del Design London Festival, il tavolo Arc, nato dalla collaborazione dello studio Foster & Partners con Molteni & C., che ha impiegato poco tempo a diventare un pezzo cult.

Il progetto del tavolo trae ispirazione dalla progettazione architettonica delle tensostrutture, molto diffuse nell'architettura contemporanea, come quella che ricopre il Millenium Dome, l'enorme cupola londinese che si estende per centomila metri quadri, costruita per celebrare il nuovo millennio.

La base di Arc è realizzata con un nuovo materiale costituito da cemento e fibre organiche, che lo rende elastico e resistente allo stesso tempo, è impermeabile e colorata in massa in due colori, bianco e grigio.

La leggerezza dell'insieme è ottenuta grazie al piano in vetro temperato, in finitura extrachiaro, disponibile nella forma tonda, con diametro da 130, 140 o 150 cm, o ellittica, di dimensioni 200x130 cm.

riproduzione riservata
Mobili estrosi
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.