Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Indipendentemente dai metri quadrati a disposizione, i confini delle case di oggi sono più flessibili, adeguandosi a stili di vita familiari in continua evoluzione; basti pensare, ad esempio, al crescente numero di professionisti freelance che lavora da remoto.
Ma non solo: un po' come succede nelle abitazioni orientali, in cui pannelli separatori vengono utilizzati per cambiare il paesaggio domestico a seconda delle necessità, anche nei nostri appartamenti è sempre più frequente ridefinire gli spazi con mobili divisori studiati ad hoc per vivere al meglio gli ambienti.
Soluzioni funzionali che diventano dei veri e propri esercizi di stile, concepite per diverse esigenze, senza perdere mai di vista l'impatto estetico.
Ecco, di seguito, una selezione di idee e modelli perfetti per ogni stanza.
La zona giorno open space è spesso l'opzione più efficace per godere di un soggiorno, di una sala da pranzo e di una cucina spaziosi e funzionali, ottimizzando ogni metro quadrato.
Inoltre, è una scelta che ben si adatta ai ritmi di vita contemporanei.
Se le nostre nonne e mamme erano solite aprire e sfruttare alcune stanze della casa soltanto per gli avvenimenti importanti, attualmente, ogni occasione è buona per condividere una cena tra amici, favorendo la convivialità tra le mura domestiche.
Consumare un aperitivo in piedi sull'isola della cucina prima di spostarsi in sala pranzo per mangiare seduti e poi tutti sul divano per un dopo cena a base di chiacchiere e risate: avere un open space è pratico e divertente. Ma come crearlo visivamente?
Tra i divisori più diffusi troviamo le pareti di vetro dove grandi porte scorrevoli si alternano a pannelli fissi per dare continuità visiva tra i vari ambienti. Un esempio?
La linea di pareti scorrevoli Scenario firmata da FerreroLegno.
Il modello Delineo, un sistema scorrevole modulare caratterizzato da ante di cristallo con profilo perimetrale. Le ante di cristallo temperato o stratificato sono disponibili trasparenti, satinate, riflettenti o decorate e proposte in diversi colori. Il profilo di alluminio anodizzato è realizzabile anche laccato o metallizzato in differenti nuance.
È possibile richiedere la variante a soffitto, a incasso o per scorrimento a parete.
In alternativa, si può ricorrere a una libreria divisoria bifacciale come Living Indipendente Scenery, disegnata da King&Miranda per Scavolini
Ideata con il sistema parete fluida modulo cucina, presenta una doppia funzione: da una parte, infatti, è una soluzione per il living, dall'altra, per la zona studio.
Tutta la struttura è in grigio gabbiano con vani a giorno alternati ad ante in laccato lucido bianco prestige. Lo schienale e il piano d'appoggio, invece, sono in rovere humus.
Una camera da letto di grandi dimensioni può essere ridimensionata utilizzando un maxi paravento formato da tre o quattro pannelli, utile per dare vita a un'area riparata per la culla del neonato o a un angolo toletta.
Ma non solo: i paraventi da interno, permanenti o provvisori, sono un'ottima idea per dividere gli spazi, creare privacy e arredare con gusto anche una stanza da letto più contenuta.
Pratico nella funzione, sinuoso nell'estetica e soprattutto ecosostenibile.
Ecco raccontato, in sintesi, Cartoons, il paravento autoportante di carta ondulata, disegnato da Luigi Baroli per Baleri Italia
Il cuore del progetto è nel materiale usato, ricavato da pura cellulosa completamente riciclabile e priva di residui inquinanti. Un corpo ecologico che acquista stabilità grazie ai due bordi, inferiore e superiore, di tecnopolimero e agli elementi terminali di alluminio satinato.
A colpire è la sua particolare funzionalità. Quando non serve, infatti, il paravento si può arrotolare su se stesso, provocando il minimo ingombro, mentre, una volta aperto, permette di produrre onde di diversa grandezza che lo rendono adatto a locali molto piccoli.
La novità? Da oggi, la soluzione di Baleri non sarà più disponibile soltanto in bianco e avana ma è personalizzabile, nella colorazione e nella grafica, in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Che ne dite, ad esempio, di realizzarlo in Classic Blue, il colore Pantone 2020?
Una scelta di tendenza, ideale per avere un ambiente alla moda e rilassante, come suggeriscono i principi della cromoterapia.
A proposito di home trend, Ria Room Divider Screen, è il paravento a soffietto di legno e rattan, materiale tornato in auge negli ultimi anni che continuerà a essere protagonista pure in quello in corso. A caratterizzarlo, un'allure dal sapore tropicale e leggermente boho che porta un'estetica anni '70 in qualsiasi stanza. È indicato per realizzare un angolo intimo, dove cambiarsi e sperimentare nuovi outfit.
I tre pannelli divisori, incernierati tra di loro, si ripiegano facilmente in modo da poterlo riporre tutte le volte che si necessita di spazio o si ha voglia di rinnovare il look della camera da letto.
È in vendita da urbanoutfitters.com
Nella camera dei bambini, per separare due letti o per distinguere la zona svago da quella riposo, si può optare per una parete gioco magari con due parti diverse: una seriosa, dotata di mensole su cui sistemare oggetti e libri vari, l'altra più ludica, con porte e finestre che si aprono a sorpresa. Un esempio su tutti?
Il complemento disegnato da Aurélie Monet Kasisi, architetto con base a Ginevra.
Il lato A della parete include scaffali di legno che si snodano dal basso verso l'alto dove i bambini possono imparare a mettere in ordine i loro giochi preferiti, man mano che crescono.
Il lato B, invece, presenta porte e finestre che invitano alla scoperta, dando vita a un parco giochi in versione domestica.
Il tempo dei giochi è passato da un pezzo, lasciando il posto a quello dedicato allo studio?
Il consiglio allora è di puntare sulla parete attrezzata di Via, design Gilles Belley.
Autoportante, pratica e di particolare impatto estetico. I fori nei pannelli di legno permettono di posizionare le mensole di alluminio laccato all'altezza desiderata.
E se i nostri figli sono già più grandi e necessitano di maggiore privacy, possiamo ricorrere alle classiche pareti divisorie di cartongesso. GypsoLIGNUM di Fassa Bortolo sono delle lastre versatili, in grado di rispondere alle esigenze per tutti i tipi di destinazione d'uso.
A contraddistinguerle, elevate prestazioni meccaniche e di isolamento acustico.
Inoltre, si possono tinteggiare con la palette di colori proposta dalla stessa azienda, per personalizzarle in base ai propri gusti.
In bagno, la zona dei sanitari, se si trova in fondo alla stanza, può essere nascosta alla vista. In che modo? Utilizzando un divisorio che li scherma rispetto al lavabo.
Ideale il vetro Madras® che, grazie alla sua elegante finitura vedo non vedo, consente di creare schermature parziali o progressive.
La variante Crossing Maté double face, ad esempio, è percorsa da trame e velature che interagiscono con la luce, dando origine a giochi optical e grafismi materici.
Questa soluzione è indicata pure per dividere un bagno en suite, ovvero una stanza da bagno ricavata nella camera da letto.
In alternativa, per separare i sanitari dalla doccia, è possibile puntare su una piastra termosifone accessoriata con ganci per l'accappatoio e con una barra portasalviette.
Il modello Totem di Tubes Radiatori è un radiatore dal carattere scultoreo, contraddistinto da elementi tubolari di acciaio curvato a U, disposti perpendicolarmente al collettore verticale.
A fronte di un aspetto possente, la struttura si inserisce anche in piccoli spazi come un oggetto d'arredo multifunzionale. È al contempo radiatore, comodo scaldasalviette e complemento di parziale schermatura.
È proposto in finitura verniciata con polveri al poliestere in un'ampia selezione cromatica, così da poter scegliere un colore in tinta con il resto dell'arredo bagno o, al contrario, in contrasto, per conferire ancora più personalità a questo ambiente della casa.
|
||
Notizie che trattano Mobili divisori, a ogni stanza il suo che potrebbero interessarti
|
Come creare una postazione smart working in casa con pannelli divisoriSoluzioni progettuali - Idee e soluzioni per creare una postazione smart working in casa propria attraverso l'uso di semplici pannelli divisori modulari, trasparenti, decorati e mobili |
Divisori interni in legno: un modo economico per separare gli ambientiSoluzioni progettuali - Divisori interni in legno: frazionamento di un ambiente in cameretta e soggiorno con angolo cottura, creando una versatile parete in legno facile da installare. |
Partizioni mobili interneProgettazione - Utili per suddividere un ambiente di grandi dimensioni in modo flessibile e non definitivo, devono soddisfare specifiche esigenze funzionali e di sicurezza. |
Open spaceZona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi. |
Divisori per giardino tra le zone funzionali dell'outdoorSistemazione esterna - Grigliati divisori da giardino in legno per delimitare un salotto esterno o separare e connettere la zona solarium con la doccia esterna, per outdoor esclusivi. |
Librerie bifacciali per separare gli ambientiLibrerie - Soluzione di libreria bifacciale divisoria a tutta altezza in legno, ripiani in vetro e contenitori in laccato bianco: funzionalità e luce tra salone e ingresso |
Tipologie e caratteristiche dei tramezzi divisori per interniRestauro edile - I tramezzi sono pareti divisorie interne prive di qualsiasi funzione statica, normalmente costruite con mattoni forati, lastre di cartongesso o vetrocemento. |
Divisori fonoassorbenti: pannelli modulariMateriali edili - I divisori fonoassorbenti sono schermi separatori acustici, possono essere del tipo modulare con pannelli fissi o dotati di ruote oppure strutture autoportanti. |
Muri e divisori con fioriFioriere e vasi - Per decorare, nascondere un muro spoglio o dividere idealmente ambienti esterni, esistono dei divisori pratici, in cui inserire verde decorativo e rampicanti. |