Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una delle più antiche tecniche costruttive utilizzate dall'uomo per realizzare strutture semplici e perché no anche oggetti della vita di tutti i giorni è quella dell'incastro.
Il termine incastrare vuole dire proprio inserire con forza una cosa dentro un'altra in modo che due o più elementi si congiungano aderendo perfettamente tra loro, così da creare una struttura solida e resistente.
Con questa tecnica si possono realizzare anche elementi d'arredo in legno perfettamente stabili ed ecosostenibili, poiché interamente riciclabili senza l'utilizzo di collanti o viti.
Proprio in virtù di questa particolare attenzione all'aspetto sostenibile, la micro impresa, Il tecnico del legno con sede a Modena ha realizzato una linea di eco arredi che prende il nome di RIR®.
Si tratta di mobili in legno dall'aspetto moderno, estremamente versatili, realizzati con pannelli di multistrato di betulla certificati FSC in classe E1, sagomati con la tecnologia del taglio laser, precisa e a basso consumo energetico e poi assemblati con la tecnica dell'incastro.
Questi complementi d'arredo così originali possono essere personalizzati e hanno una buona durata nel tempo, si adattano a qualsiasi contesto e possono essere riciclati.
Una caratteristica molto importante è la loro versatilità; infatti, a seconda di come vengono assemblati assumono funzioni diverse, adatte a ogni esigenza.
Ad esempio, quello che comunemente sembrerebbe un semplice vassoio porta PC, da utilizzare comodamente sul letto, sul divano oppure su una scrivania, se poggiato su un lato si trasforma in un leggio per una rivista, capovolto invece diventa un piano per rialzare la tv o un monitor.
In cucina questo stesso oggetto può essere adoperato anche come vassoio.
Un altro elemento molto semplice è il Porta CD Eclisse, questo oggetto è realizzato il legno, multistrato e presenta dei piccoli pioli in legno di faggio a forma conica per incastrare i vari pezzi tra loro, può essere poggiato a terra, o su un ripiano e utilizzando apposite viti può anche essere fissato a parete.
Sempre la stessa azienda ha anche realizzato prototipi di altri elementi d'arredo come sedie, tavoli, tutte disponibile nel colore al naturale della betulla oppure in varianti di colore che spaziano dal verde all'arancione etc.
La tecnica dell'incasto può anche essere associata a forme geometriche che diventano poi elementi caratterizzanti e di distinzione degli oggetti creati.
Questo è proprio quello che fa Mario Pagliaro, un designer napoletano che nella sua linea Mario Pagliaro Design ha sperimentato il sistema semplice e veloce dell'incastro a croce, che permette la realizzazione di mobili a incastro in legno tagliato a laser.
Tra le sue produzioni, ritroviamo tavoli, sedie, sgabelli, comodini, librerie espandibili e tanti altri complementi d'arredo, ognuno unico nel suo genere.
Il tavolo croce ad esempio, rappresenta l'essenzialità, linee e forme geometriche semplici che vengono assemblate in modo elementare per formare un complemento d'arredo particolarissimo.
Nelle sue produzioni anche Mario Pagliaro adopera la tecnica del taglio laser, che permette di ricavare da un unico pannello tutti i pezzi dell'elemento da comporre, che sono caratterizzati da questa bruciatura di colore più scuro lungo tutti i bordi, bruciatura provocata dal taglio preciso e netto del laser che il designer utilizza come elemento decorativo, per marcare ancora di più i tratti dei suoi oggetti.
Il tavolo nella versione tonda e rettangolare si assembla senza colle nè viti ma con semplici incastri, che hanno appunto la forma di una croce e che sono chiaramente visibili.
È disponibili in diverse tipologie, dal legno naturale utilizzando pannelli in multistrato di betulla, oppure nella versione colorata in multistrato bilaminato di qualsiasi colore.
Il sistema croce a incastro è il risultato di un'accurata ricerca che permette la costituzione di mobili totalmente smontabili, dagli imballaggi completamente piatti.
Oltre al tavolo croce nella linea proposta da Pagliaro vi sono anche delle particolarissime sedie, con sedute sia rettangolari che tonde disponibili in diversi colori, delle librerie smontabili sempre realizzate con legno di betulla tagliato a laser, con un disegno rigoroso e ben proporzionato: queste ultime possono essere ampliate e nel contempo smontate e rimontate velocemente altrove, tramite dei semplici incastri.
Fanno parte della collezione anche una serie di armadi, delle cassettiere e dei comò.
Mario Pagliaro Design propone anche complementi d'arredo che adoperano l'incastro classico, come ad esempio la scrivania, la poltrona da ufficio e l'originalissima chaise dondolo, idonea sia per spazi interni che esterni; basta smontarla e rimontarla con semplici gesti per cambiare la collocazione della sedia senza fatica.
Anche i mobili a incastro classico, per alcuni modelli sono disponibili nel versione colore naturale e con accostamenti cromatici molto originali!
|
||
Notizie che trattano Mobili a incastro che potrebbero interessarti
|
Pavimenti modulariPavimenti e rivestimenti - I pavimenti modulari a incastro rappresentano una svolta nel mondo dei rivestimenti, bastano poche semplici mosse e un click per avere un pavimento pronto all'uso! |
Arredi scomponibiliArredamento - Mutano il loro aspetto e la loro configurazione secondo le necessità di funzionalità e spazio. Sono gli arredi scomponibili, che presentano un vantaggio |
Mobili in legno: un evergreen per soggiorni innovativi e tradizionaliTavoli e sedie - Il legno è un materiale intramontabile, resistente al tempo, adatto a ogni genere di ambiente e stile per la sua capacità di adattarsi all'elegante e al rustico |
Riparare le spaccature delle gambe dei mobiliBricolage legno - Le gambe dei mobili in legno sono delicate: la loro rottura richiede immediata riparazione per evitare di compromettere la stabilità dell'intera struttura. |
Casa in legno: sistema blockbauProgettazione - Edifici in legno massiccio, che pescano dalla tradizione edilizia piu' antica, particolarmente adatti alle nuove esigenze di ecosostenibilita'. |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Arredare con mobili in legno di ebanoArredamento - Un materiale pregiato con ottime proprietà, da secoli impiegato per oggetti di lusso. Alcune proposte per arredare con mobili in ebano sia antichi che moderni |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Mattoni di legno a incastroMateriali edili - Il sistema prefabbricato che utilizza mattoni in legno ad incastro, assemblabili come i lego, è ideale per avere una casa sostenibile con tempi rapidi e costi certi di costruzione |