Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Febbraio 2020 ore 09:58 - NEWS Bricolage legno |
Chi ama il design è sempre alla ricerca di un elemento d'arredo, anche solo di un piccolo particolare che possa fare la differenza. Arredare la casa, facendo ricorso alla fantasia è di certo un modo per conferire originalità agli ambienti e dare al contempo a sé stessi la possibilità di esprimersi liberamente. Quale modo migliore se non cimentandosi in un progetto di mobile ingresso fai da te?
Magari adoperando materiale da riciclo per unire al diletto l'utilità di un comportamento ecofriendly!
Del resto è una moda oggi, quella di ispirarsi a tutorial di cui il web è disseminato, o ancora a libri dedicati, per la realizzazione di un mobiletto fai da te, che parta da una base comune su cui poi ognuno può giocare con tocchi di personalizzazione.
Nella maggior parte dei casi parliamo di progetti fai da te riciclo mobili, che utilizzano vecchi oggetti in disuso per restituirli a nuova vita ma anche materiali duttili come il legno, per la creazioni di elementi completamenti nuovi ma rigorosamente home-made.
BLACK+DECKER, ad esempio, offre un valido supporto a tutti gli amanti del fai da te grazie alla diffusione di una brochure che consegna all'hobbista un supporto alla sua creatività.
Questa pubblicazione, ricca di consigli e idee arredo fai da te, unitamente a immagini che spiegano passo dopo passo una serie di progetti di utilità domestica, è disponibile nei negozi aderenti all'iniziativa. Davvero tante e interessanti le realizzazioni riportate: dal portatovaglioli al portabottiglie, dalle cornici alle poltrone e gli specchi, il tutto partendo da materiali di recupero.
Di seguito, riportiamo uno dei progetti in brochure per la realizzazione di un simpatico e funzionale mobiletto ingresso realizzato con il riciclo dei pallet. Diffusi in ambito commerciale ma anche in edilizia, per il trasporto e lo stoccaggio di materiali in genere, i pallet o bancali sono costituiti da assi di legno e hanno dimensioni standard. Hanno un costo pari a zero e sono facili da trasportare.
Possono essere recuperati e trasformati in utili complementi d'arredo e con qualche accorgimento possono risultare esteticamente decorativi, adattabili sia per interni sia per gli spazi outdoor.
L'occorrente per questo progetto di mobiletti per ingresso consiste in:
La prima cosa da fare per realizzare un mobile ingresso fai da te è quella di installare le tre cassette di frutta al di sotto dell'area che a progetto finito sarà occupata dalla parete pallet, fissandole opportunamente a muro con l'ausilio di tasselli e viti.
Servendosi del seghetto alternativo, bisogna ricavare due assi di legno di circa 30 cm, da assemblare tra loro e fissare al muro.
Queste saranno le nostre staffe a cui agganciare la parete in pallet. Intanto la levigatrice roto-orbitale ci consentirà di levigare perfettamente la superficie dei pallet a disposizione. Una volta pronti, si potranno appendere alle staffe precedentemente fissate al muro.
È opportuno ricavare dei listelli da inserire nelle fessure tra un'asse e l'altra della parete pallet, dopo averli dipinti del colore desiderato.
Nel progetto del mobile ingresso fai da te in foto, sono state scelte le tonalità del verde e dell'arancio, una combinazione di nuance fredda con una calda, entrambe in richiamo dei colori della natura. Appare chiaro che gli abbinamenti possibili sono tanti, così come la tipologia di vernice e le finiture superficiali.
Su una nuova asse bisogna realizzare tre fori che serviranno a inserire i portalampada: per quest'operazione ci si può aiutare con una punta a bandiera. Una volta installati, i portalampada vanno collegati opportunamente con il filo elettrico per ottenere la sezione luminosa dal mobile d'ingresso. Un altro asse sarà adoperato come elemento di raccordo tra la parete realizzata con i pallet e la sezione luminosa appena creata.
Con tre assi di dimensioni a scelta vanno realizzati dei ganci triangolari che serviranno da sostegno per la bici, come da progetto. Di fondamentale importanza sono le misure corrette per il fissaggio della stessa bicicletta a parete.
Le ultime operazioni comprendono la realizzazione di un attaccapanni, con il fissaggio dei tre appendini precedentemente recuperati su di una nuova asse che verrà poi integrata al bordo esterno della parete pallet; infine, il fissaggio dello specchio a muro al di sotto dei punti luce.
Il progetto di base per questo mobile per ingresso casa è davvero semplice, con passaggi intuitivi e materiale occorrente per lo più di riciclo.
Le variazioni possibili sono davvero tante; a partire dalle finiture dei pallet che possono essere lasciati con il legno a vista oppure tinteggiati con una colorazione omogenea o con altre combinazioni cromatiche.
Si può addirittura pensare di decorare alcune assi con degli stencil ma sempre tenendo bene a mente lo stile del complemento arredo che si andrà a creare, di certo tendente al country-shabby.
È possibile variare la combinazione degli elementi, ad esempio sostituendo lo specchio con altre cassette portafrutta oppure creando due pareti pallet divise da uno spazio dedicato alla specchiera.
E ancora, per chi non fosse interessato al gancio portabici, una soluzione alternativa potrebbe consistere nello spostamento dell'attaccapanni in posizione centrale, magari adoperando appendini ricercati nella forma e nel design, o realizzati sempre in legno in modalità fai da te, in modo tale da spostare l'attenzione proprio su di essi.
Le soluzioni possibili sono dunque davvero tante e spettano al gusto e alla fantasia di chi andrà manualmente a operare.
Per la realizzazione di quest'interessante progetto di mobili di ingresso, sono stati utilizzati il trapano avvitatore, la levigatrice roto-orbitale e il seghetto alternativo BLACK+DECKER:
Ecco di seguito le loro principali caratteristiche.
Trapano avvitatore a percussione 18V Litio di BLACK+ DECKER. La sua potenza e la velocità lo rendono adatto a forare legno, metallo, calcestruzzo e muratura e per ogni tipo di avvitatura.
È dotato di una doppia velocità meccanica: alta velocità per forare su legno e metallo; bassa velocità per le avvitature.
Altre caratteristiche e dotazioni:
Trapano-avvitatore a percussione 18v litio in valigetta BDCHD18K
Seghetto alternativo Autoselect® 620W di BLACK+DECKER, confezionato in valigetta, regolabile con le più corrette impostazioni di taglio.
Le sue caratteristiche:
Levigatrice roto-orbitale BLACK+DECKER, ideale per levigare e lucidare superfici in legno, metallo, plastica PVC, sia in piano che su sUperfici curve, anche verniciate. In base all'attività che si intende svolgere è bene adoperare il foglio di levigatura/lucidatura più idoneo.
Ottimo strumento per la realizzazione di rifiniture di alta qualità, grazie al movimento della levigatrice che consente di lavorare in sicurezza sulle venature del legno senza graffiarlo.
Le sue caratteristiche sono:
levigatrice rotorbitale 240w KA199
Il mondo del fai da telegno è vastissimo, basta un po' di fantasia e gli attrezzi adeguati per poter realizzare delle soluzioni di arredamento fai da te per l'ingresso creando dei mobili per ingresso moderni belli e funzionali.
Per eseguire un corretto lavoro in sicurezza è opportuno munirsi degli utensili giusti che ci consentano di lavorare bene e in modo sicuro. In questo settore BLACK+DECKER é l'azienda leader mondiale nella produzione di elettroutensili e accessori, oltre che distributore globale di prodotti di qualità utilizzati dentro e fuori casa, sia per uso professionale che per il bricolage.
Distribuisce prodotti in oltre 100 Paesi e circa la metà del proprio fatturato viene realizzata al di fuori degli Stati Uniti.
|
||
Black & Decker marchio storico di prodotti per l'hobbystica e il fai da te.
|
Notizie che trattano Mobile d'ingresso fai da te che potrebbero interessarti
|
Levigare le persiane di legno con una multilevigatrice facile da usare
Bricolage legno - Le multilevigatrici sono perfette per rifinire le superfici e per levigare le persiane di legno, semplificando il lavoro compiuto con l'uso della carta vetrata.
|
Casa in pallet
Progettazione - Due giovani architetti austriaci hanno progettato una casa prefabbricata utilizzando come materiale i pallets usati per il trasporto merci.
|
Arredare casa col riciclo creativo: idee originali e semplici da realizzare
Complementi d'arredo - Interior design e riciclo creativo: idee innovative e low cost per realizzare complementi d'arredo ecosostenibili con prodotti di scarto industriale ed eccedenze
|
Riutilizzo dei pallet per arredare casa e giardino
Idee fai da te - Un bancale usato nei magazzini dei supermercati può diventare una struttura letto, divano, dondolo o fioriera. Sono alcuni utilizzi dei pallet per l'arredamento
|
Sospesa l'edizione 2020 del Salone del Mobile di Milano
Complementi d'arredo - Niente Salone del Mobile quest'anno: è stata comunicata ufficialmente la sospensione dell'edizione 2020, appuntamento già fissato al 2021: dal 13 al 18 aprile.
|
Recupero dei Pallet come elementi d'arredo
Arredamento - Riciclare gli elementi di uso comune per creare elementi d'arredo all'interno delle case è diventata oggi una cosa molto diffusa: ecco come utilizzare un pallet.
|
Legno d'Ingegno
Arredamento - Per il secondo anno consecutivo torna il concorso internazionale Legno d'Ingegno, realizzato per promuovere e favorire l'uso del legno riciclato o recuperato
|
Frazionare un appartamento in due unità abitative
Soluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte.
|
Coronavirus paralizza Milano: rimandato anche il Salone del Mobile
Soluzioni progettuali - Tra disdette e panico da Coronavirus, Milano decide di non annullare il Salone del Mobile 2020, ma di rinviarlo a giugno, in una edizione da solstizio d'estate.
|