Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Periodicamente il nostro Paese viene scosso da terremoti devastanti che mettono in luce la scarsa sicurezza degli edifici.
All'indomani del sisma di San Giuliano di Puglia, quando perirono 27 bambini con una maestra nel crollo della loro scuola, venne varato un procedimento legislativo di modifica della Normativa tecnica per la costruzione in zone sismiche, in cui venne anche stilata una nuova e più severa classificazione sismica del Paese.Oggi si torna a parlare di sicurezza, solo dopo la tragedia che ha colpito l'Abruzzo, dove a crollare non sono stati solo edifici particolarmente vetusti, ma anche buona parte di edilizia costruita negli anni '60 e '70, nonché l'Ospedale, costruito appena nove anni fa e quindi, in teoria, con misure antisismiche.
Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, nel corso della sua missione a Mosca, commentando quanto accaduto in Abruzzo, ha ricordato come gli edifici italiani siano carenti dal punto di vista delle modalità costruttive antisismiche ed ha invitato a tenerne conto nel Piano Casa, che, prevedendo un ampio sviluppo delle attività edilizie nei prossimi mesi, dovrà costituire anche uno strumento per promuovere la messa in sicurezza degli edifici esistenti.
È molto importante dare peso a questo aspetto nel nuovo programma edilizio in quanto proprio l'Italia, che è un paese ad alto rischio sismico, deve fare i conti con gran parte di edilizia di vecchia costruzione, con edifici abbastanza recenti ma di scarsa qualità e costruiti in assenza di requisiti antisismici, nonché con edilizia abusiva e quindi realizzata senza tener conto della sicurezza.Una soluzione prospettata da diversi esponenti politici è ad esempio, quella di dare accesso ai bonus volumetrici solo a quelle soluzioni progettuali che tengano conto, negli interventi di ampliamento o ricostruzione, anche della sicurezza antisismica, oltre che della buona qualità energetica degli edifici.
Non va dimenticato che già in passato si era tentato di rendere obbligatorio uno strumento di controllo per la sicurezza degli edifici, il cosiddetto Fascicolo del fabbricato, anche questo pensato all'indomani di un evento luttuoso (il crollo di una palazzina a Foggia).
Ma diverse sentenze hanno dichiarato il provvedimento illegittimo e, pertanto, allo stato attuale, esistono solo strumenti di controllo della conformità urbanistica e fiscale degli edifici e non di quella strutturale.
Se è vero che non esistono strumenti per prevedere con sicurezza i terremoti, è altrettanto vero che esistono soluzioni in grado di prevenirne e ridurne i danni, e Giappone e California hanno fatto scuola da questo punto di vista.
Si spera, quindi, che il Piano Casa, possa diventare realmente un'occasione per un rinnovamento generale del parco case italiano, e che si tenga finalmente conto del rischio sismico a cui è soggetta la Penisola.
|
||
Notizie che trattano Misure antisismiche per l'edilizia che potrebbero interessarti
|
Salone dell'edilizia digitale, uno strumento per acquisire nuove competenzeMateriali edili - Fissata la data in cui si terrà il Salone dell'edilizia digitale 2022 per fornire alle imprese le competenze digitali per lo svolgimento delle proprie attività. |
A Torino ci sarà il Festival dell'edilizia leggeraMateriali edili - Per il mese di novembre si terrà il Festival dell'edilizia leggera, presso Lingotto Fiere Torino, considerata la città del colore e delle finiture di quest'anno |
La sesta edizione di REbuild punta sui nuovi sistemi di produzione dell'ediliza off-siteBioedilizia - La sesta edizione di ReBuild punta sull'Edilizia off-site per ottenere elevati standard qualitativi e sviluppare nuove opportunità di business nel settore edile |
Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
SED, il Salone dell'Edilizia Digitale 2022, a CasertaMateriali edili - Dal 5 al 7 maggio 2022, a Caserta si svolge il SED, il Salone dell'Edilizia Digitale che ha come scopo il rilancio del settore edile del centro sud in ottica BIM |
Made Expo 2019: la fiera dell'edilizia e dell'architetturaArchitettura - A marzo inizia la nona edizione di Made Expo presso Fiere Milano Rho. L'evento mira al rilancio di edilizia e architettura, favorendo un sistema di connessioni. |
SAIE: a ottobre torna a Bari la Fiera delle costruzioniMateriali edili - Oltre a esposizione, workshop e convegni su temi caldi e attuali al SAIE non mancheranno iniziative speciali sulle innovazioni reali del mondo delle costruzioni |
Housing sociale a basso impattoProgettazione - Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale. |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo per la consulenza.Ero alla ricerca di una casa in tempi piuttosto celeri e mi sono recato presso un'agenzia immobiliare dove mi hanno... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie. |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |