• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Quali sono i migliori materassi del momento? Consigli e tipologie

Scopri quali sono i migliori materassi del momento: memory, lattice, molle o ibridi. Guida alla scelta per comfort, sostegno e benessere del sonno.
Pubblicato il

Come scegliere il materasso giusto


La scelta del materasso è uno degli aspetti più importanti per garantire un sonno ristoratore e prevenire problemi a schiena e articolazioni.

Oggi il mercato offre moltissime soluzioni, dai classici materassi a molle ai più moderni modelli in memory foam o lattice, fino agli ibridi di ultima generazione.

Materasso anatomico a molle indipendenti Materasso anatomico a molle indipendenti - foto Eminflex



Per orientarsi, è fondamentale considerare alcuni fattori tra cui:

  • il materiale del nucleo
  • la densità
  • lo spessore
  • il livello di sostegno in rapporto alla propria corporatura.

Una persona leggera troverà più confortevole un materasso morbido, mentre chi ha una corporatura robusta necessita di un supporto più rigido e stabile.

Un altro elemento chiave è la distinzione tra accoglienza e sostegno.
L’accoglienza è la sensazione immediata quando ci si sdraia, legata allo strato superficiale e all’imbottitura.

Il sostegno, invece, riguarda la capacità del materasso di mantenere la colonna vertebrale allineata, ed è un aspetto importantissimo che non dovrebbe mai essere trascurato.


Materassi memory foam: comfort e adattabilità


Tra le scelte più popolari degli ultimi anni ci sono i materassi in memory foam chehanno la peculiaritàdi adattarsi perfettamente alle curve del corpo.

Questo materiale reagisce al calore e alla pressione, modellandosi in base alla postura e distribuendo il peso in maniera uniforme.

Materasso con tecnologia memory foamMaterasso memory foam plus - foto Eminflex



I vantaggi principali sono la riduzione dei punti di pressione e la sensazione di avvolgimento che favorisce un sonno profondo.

Ne è un esempio il materasso nella foto sopra, un memory foam plus firmato Eminflex

Inoltre, il memory foam aiuta a contenere i movimenti notturni, caratteristica molto apprezzata da chi condivide il letto.

Per evitare il surriscaldamento, sempre più spesso i materassi in memory vengono combinati con inserti traspiranti o con tecnologie a base di gel rinfrescante, in grado di regolare la temperatura corporea durante la notte.


Materassi a molle insacchettate: sostegno dinamico


I materassi a molle insacchettate rappresentano una versione evoluta dei tradizionali materassi a molle.

Ogni molla è racchiusa in un sacchetto di tessuto e lavora in maniera indipendente dalle altre, garantendo un sostegno personalizzato.

Dettaglio materasso a molle insacchettateStruttura materasso a molle insacchettate - foto Magazzini ARS Srl



Questo sistema permette di sostenere in modo adeguato ogni parte del corpo e di limitare l’effetto di trasferimento dei movimenti, ideale per chi dorme in coppia.


I modelli di ultima generazione combinano spesso le molle insacchettate con strati di memory foam o lattice, creando una struttura ibrida che unisce la reattività delle molle al comfort dei materiali più morbidi.


Materassi in lattice: elasticità e traspirazione


Il lattice è un materiale naturale, elastico e resistente, molto apprezzato per la sua capacità di sostenere il corpo in maniera uniforme.

I materassi in lattice si distinguono per la loro traspirabilità, grazie alla presenza di microfori che favoriscono il ricircolo dell’aria e limitano l’umidità, come mostra la foto sotto di Magazzini ARS srl.

Materasso in latticeInterno materasso in lattice - foto Magazzini ARS Srl



Sono particolarmente indicati per chi soffre di allergie o desidera un prodotto con proprietà anallergiche, purché abbinati a rivestimenti certificati anti-acaro e lavabili.

Un limite dei materassi in lattice è il peso complessivo, che può renderli più difficili da maneggiare, ma la loro durata e il comfort termico li rendono una scelta molto valida.


Materassi ibridi: il meglio di più tecnologie


Una delle tendenze più apprezzate negli ultimi anni è rappresentata dai materassi ibridi, che combinano memory foam, molle insacchettate e talvolta lattice.

Questa tipologia sfrutta i punti di forza di ogni materiale: il comfort del memory, la reattività delle molle e l’elasticità del lattice come nel prodotto nella foto seguente di Veradea.

Composizione del materasso ibridoComposizione del materasso ibrido - foto Veradea



Il risultato è un supporto personalizzato, in grado di adattarsi a diverse corporature e preferenze di sonno.

Materasso ibrido topMaterasso ibrido top - foto Veradea



Alcuni modelli offrono anche sistemi multizona, che differenziano il grado di sostegno a seconda delle aree del corpo, per garantire un allineamento ottimale della colonna vertebrale.


Materassi anallergici e rivestimenti innovativi


Oltre alla struttura interna, è importante considerare i rivestimenti.

I materassi anallergici sono dotati di tessuti specifici trattati per impedire la proliferazione di acari e batteri, favorendo un riposo più salubre.

Soluzione sfoderabile by Punto Relax MaterassiMaterasso molle insacchettate + memory foam sfoderabile - foto Punto Relax Materassi



Molti rivestimenti moderni sono sfoderabili e lavabili, come illustra la foto sopra di Punto Relax Materassi, caratteristica fondamentale per chi desidera mantenere un alto livello di igiene.

Alcuni includono anche fibre naturali con proprietà traspiranti e rinfrescanti, o tessuti arricchiti con estratti vegetali, come l’aloe vera, che offrono una piacevole sensazione di freschezza.


Qual è il materasso migliore per te?


Non esiste un materasso perfetto per tutti: la scelta dipende da fattori soggettivi come la posizione in cui si dorme, il peso corporeo, eventuali patologie muscolo-scheletriche e le preferenze di comfort.

Tipologie di materassi a confrontoRiepilogo caratteristiche delle varie tipologie di materassi



Chi dorme di lato, ad esempio, potrebbe preferire un materasso più morbido per alleviare la pressione sulle spalle e sul bacino, mentre chi dorme supino o prono trae maggior beneficio da un sostegno medio-rigido.


Scegliere il materasso giusto: investire sulla qualità del sonno


Un buon materasso è un investimento che influisce non solo sulla qualità del riposo, ma anche sul benessere quotidiano.

Un sostegno corretto può ridurre dolori alla schiena, migliorare la circolazione e aumentare l’energia durante la giornata.

Il materasso corrisponde a benessereScegliere il materasso giusto significa benessere - foto Veradea



Per questo motivo, al momento dell’acquisto è sempre consigliabile valutare materiali certificati, rivestimenti traspiranti e la possibilità di prova prima dell’acquisto.



riproduzione riservata
Migliori materassi del momento: guida alla scelta
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.503 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.