Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Giugno 2011 ore 14:15 - NEWS Impianti |
Ormai sappiamo tutti che lasciare gli elettrodomestici accesi in stand by comporta davvero un grande spreco energetico, che si è calcolato possa far lievitare i costi della bolletta dell'elettricita' fino ad oltre il 10%.Infatti, anche se apparentemente gli elettrodomestici sembrano spenti, quando si lascia accesa la lucina rossa che indica lo stato in stand by si ha una continuità di consumo energetico che, se si moltiplica per tante ore al giorno e per tutti i giorni dell'anno, ci dà una chiara idea di quale possa essere lo spreco di energia.
Nonostante in Europa ci sia una direttiva che impone a tutti gli elettrodomestici il rispetto di una certa soglia di consumo, la maggior parte degli apparecchi in commercio in Italia non rispetta ancora queste indicazioni.
Un modo semplice per ovviare a questo problema è quello di utilizzare le apposite ciabatte multiprese che permettono di staccare uno o più apparecchi con un solo interruttore, ma anche in questo caso occorre ricordarsi sempre di spegnere gli apparecchi, almeno per la notte.
Una soluzione comoda ed interessante potrebbe essere quella arrivata in questi giorni dai laboratori giapponesi della Tohoku University, dove un team di ricercatori, in collaborazione con degli ingegneri della NEC, ha sviluppato una tecnologia di semiconduttori che dovrebbe impedire lo spreco energetico degli apparecchi lasciati in stand by.
In effetti, quando i dispositivi elettrici sono inseriti nelle prese di corrente, ricevono degli impulsi elettrici anche se sono spenti, che consente loro di conservare in memoria i dati.
Gli scienziati hanno creato un nuovo tipo di microchip che si basa sulla spintronica, cioè sul principio legato allo spin intrinseco dell'elettrone e al suo momento associato. In questo modo gli elettroni agiscono come magneti associati, in grado di leggere e scrivere i dati anche in assenza di corrente.
Sarà così possibile ridurre a zero il consumo degli apparecchi in stand by, in quanto essi non richiederebbero più un'alimentazione continua, il tutto senza però rinunciare alla comodità dello stand by.
Perché, diciamoci la verità, gran parte degli sprechi sono causati spesso dalla nostra stessa pigrizia: è più facile spegnere la tv con il telecomando che alzarsi ed utilizzare l'interruttore.
Secondo le previsioni della NEC il nuovo microchip dovrebbe arrivare in commercio entro il 2015.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.582 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Microchip contro lo stand by che potrebbero interessarti
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Energia più conveniente
Impianti - L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il gas ha lanciato il Trova Offerte, uno strumento per trovare e confrontare le offerte presenti sul mercato.
|
Contabilizzazione Energia
Impianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti
|
Vendere Energia Fotovoltaica
Impianti - Le guide al quarto Conto Energia hanno chiarito e disciplinato le possibilità e modalità di vendita dell'energia elettrica prodotta con i pannelli fotovoltaici.
|
Un elettrodotto sottomarino
Impianti rinnovabili - Un nuovo impianto per sfruttare l'energia eolica.
|
Impianti e Pannelli Solari
Impianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica.
|
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anni
Burocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera.
|
Nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Normative - In arrivo nuove forme di incentivazione per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
|
Solare ed eolico insieme
Impianti - Greenerator e' un prototipo dell'americano Jonathan Globerson che unisce fotovoltaico ed eolico e si applica sul balcone di casa.
|
Buongiorno volevo una informazione. Abito in un edificio che fino a qualche anno fa era un albergo ristorante ed apparteneva alla mia famiglia da sempre per vari motivi abbiamo...
|
Buongiorno a Tutti,ho una domanda sicuramente banale per chi è del mestiere o ha già avuto esperienza in merito ma la questione a me lascia alcuni dubbi.Sto per...
|
Nel 2010 ho preso residenza in una casa di propieta' di mio zio . Al momento c'era un affittuario, e avendo un contatore unico intestato a lui decidemmo di suddivedere le spese...
|
Salve a tutti,vorrei delle semplici delucidazioni e/o aiuti su come funziona il fotovoltaico e come meglio sfruttarlo. Premetto che sono crudo in materia.La mia abitazione è...
|