Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Micro gardening da interno: consigli utili per ortaggi a km0

Con il micro gardening da interno è possibile coltivare in modo ecosostenibile e in fai da te le piante e gli ortaggi a Km0 e in qualsiasi stagione dell'anno.
Pubblicato il

Micro Gardening, la nuova tendenza dei micro giardini


I micro gardening non sono altro che delle soluzioni mignon per coltivare piante, ortaggi, piante aromatiche e anche specie acquatiche in spazi ridotti.

I micro giardini possono avere dimensioni variabili da pochi centimetri quadrati fino a diversi metri quadrati: in altre parole le dimensioni vengono scelte a seconda dello spazio che si ha a disposizione.

Si tratta di soluzioni molto versatili, che possono essere realizzate verticalmente per massimizzare lo spazio, oppure orizzontalmente, per essere concepiti, se posizionati all'esterno, anche come fasce perimetrali di delimitazione del terrazzo o del balcone.


Micro giardino a ventosa su Amazon

Micro giardino a ventosa su Amazon

Micro giardino a ventosa su Amazon
Carrello per microgardening su Amanzon

Carrello per microgardening su Amanzon

Carrello per microgardening su Amanzon
Dettaglio carrello per microgardening su Amanzon

Dettaglio carrello per microgardening su Amanzon

Dettaglio carrello per microgardening su Amanzon
Carrello per microgardening su Amanzon - funzionamento

Carrello per microgardening su Amanzon - funzionamento

Carrello per microgardening su Amanzon - funzionamento
Kit per Micro garden su Amazon

Kit per Micro garden su Amazon

Kit per Micro garden su Amazon
Micro giardini - Windowfarm

Micro giardini - Windowfarm

Micro giardini - Windowfarm
Micro garden - Windowfarm

Micro garden - Windowfarm

Micro garden - Windowfarm
Microgiardino con ventose su Amazon

Microgiardino con ventose su Amazon

Microgiardino con ventose su Amazon
Microgardening - widowfarm

Microgardening - widowfarm

Microgardening - widowfarm
Micro garden - Amazon

Micro garden - Amazon

Micro garden - Amazon
Micro giardini a ventosa - Amazon

Micro giardini a ventosa - Amazon

Micro giardini a ventosa - Amazon
Kit per micro giardino a ventosa su Amazon

Kit per micro giardino a ventosa su Amazon

Kit per micro giardino a ventosa su Amazon

Oltre alla bellezza estetica, uno degli obiettivi dei micro garden è quello di auto produrre ortaggi e piante aromatiche, cercando di riutilizzare tutti gli scarti domestici prodotti quotidianamente, così da avere una produzione a Km0 ecosostenibile.


Quali sono le caratteristiche principali dei micro giardini?


Il principio base è quello di coltivare le piante utilizzando strategie biologiche e organiche al 100%, cercando di massimizzare i piccoli spazi utilizzando i principi di progettazione della Permacultura.

Il termine permacultura è stato coniato da due australiani a metà degli anni '70.
È la contrazione dell'inglese permanent culture (agricoltura sostenibile), che designava originariamente un metodo per coltivare la terra senza provocare danni alla natura o all'uomo, economicamente sostenibile e perpetuabile.

MIcro gardening: che cos'è e come funziona
Sfruttando il principio del riutilizzo nei micro garden, la materia organica dei rifiuti di cucina viene riciclata per nutrire il giardino. Questo a sua volta produce cibo per il piatto del giardiniere. Si parla, quindi, di un vero e proprio ciclo chiuso di produzione, definito anche ciclo sostenibile, poiché queste piante non necessitano di concimazione dall'esterno.

Il micro giardinaggio si concentra sulla salute del suolo; infatti, i materiali organici locali vengono utilizzati per creare suolo e cibo vegetale.

Altro aspetto da non sottovalutare quando si pensa alla realizzazione di un micro giardino è il microclima, il quale, se studiato nel modo giusto, ovvero semina e coltivazione nel periodo climatico ideale, ottimizza la produzione alimentare e prolunga i raccolti.


Ecco alcune soluzioni per creare dei micro garden


Windowfarm, ad esempio, è una delle soluzioni casalinghe per coltivare in casa il proprio orticello, con modalità idroponica e appendendo il tutto alla finestra.

Window Farm
Con questo tipo di coltivazione domestica da finestra è possibile coltivare tutti i tipi di ortaggi in modo idroponico, indipendentemente dalla stagione o dal periodo dell'anno:
Così, anche nei rigidi mesi invernali sarà possibile produrre verdure fuori stagione.

Il micro giardino da finestra è una soluzione perfetta per quelle persone che vivono nelle città e che non hanno abbastanza spazio per piantare i loro ortaggi preferiti.

Questi sistemi, sviluppandosi in verticali ed essendo posizionati vicino le finestre di casa, utilizzano la luce naturale e non occupano gran parte dello spazio interno.

Microgardening di WIndowfarm

Alla base della finestra vi è un grande contenitore di acqua che serve per l'alimentazione delle piante stesse. L'acqua viene riempita di sostanze nutritive ed è costantemente pompata alla base, scendendo poi da ciascuna delle bottiglie.

Si tratta di un vero e proprio sistema a cascata in cui l'acqua e le sostanze nutritive, che non vengono assorbite, scendono nel serbatoio e vengono successivamente pompate di nuovo. L'acqua che viene pompata dalla base verso l'alto scorre molto lentamente in tutto il sistema.
In questo modo le radici delle piante vengono costantemente annaffiate e le piante assumono in modo efficiente tutti i nutrienti necessari.


Quando la pianta o l'ortaggio avrà raggiunto la dimensione desiderata potrà essere raccolto.

Un tipico orto o giardino da finestra può contenere da venti a trenta piante in una finestra con dimensioni di 15 cm di larghezza e 10 di altezza. L'unico limite è per alcune tipologie di coltivazione: questo sistema non è adatto a ortaggi a radice, ideali invece sono: cavoli, erbe aromatiche, bietole, fragole, pomodorini, piselli, peperoni, calendule, lattuga, carote, spinaci e molti altri.

Generalmente si opta sempre per tipologie di frutta e verdura che si riproducono molto facilmente come come pomodori, fagioli, peperoni o fragole.

CONSIGLIATO amazon-seller
Microgreens growing kit
Foro densamente piccolo, attecchisce facilmente, alto tasso di germogliamento. Vassoio per germogli di semi da giardino...
prezzo € 9.99
COMPRA

Altre soluzioni molto originali sono reperibili su Amazon, come ad esempio questi contenitori per il micro gardenging a ventosa, sicuramente micro, visto che il giardino è da seminare all'interno di un contenitore di plastica grande più o meno quanto un libro.

Kit micro giardino su Amazon
Il kit contiene, oltre al contenitore in plastica e al sistema di ventose per consentire il fissaggio a finestra, delle micro zolle di terreno disidratate e dei semi di diversa natura che aspettano solo di essere piantati.

Chi non dispone di una finestra molto ampia in cui posizionare il window garden, può optare per una soluzione mobile. Si tratta di un carrellino con rotelle, acquistabile sempre su Amazon,delle dimensioni di 33x24 cm per un'altezza di circa 80 cm, suddiviso in diversi ripiani, ognuno dei quali può essere destinato a una coltivazione differente.

Carrello per microgardening su Amazon

I quattro ripiani sono composti a loro volta da una vaschetta e da una griglia, la vaschetta dovrà essere sempre piena d'acqua, la griglia invece, servirà per adagiare i semi della coltivazione scelta. In questo modo basterà solo aspettare per ottenere il risultato sperato, ovvero una coltivazione domestica bella e rigogliosa.

Realizzare in micro giardino è quindi molto semplice, basta semplicemente trovare lo spazio adatto e scegliere la tipologia di piante da coltivare ed il gioco e fatto.

micro gardening , gardening , windowfarm , micro giardino da finestra
riproduzione riservata
Micro gardening, consigli
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 12 voti.

Micro gardening, consigli: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Nuove Idee Di Micro Gardening | Sylvie Renault - Art&MultimediaDesign
    Nuove Idee Di Micro Gardening | Sylvie Renault - Art&MultimediaDesign
    Venerdì 3 Febbraio 2012, alle ore 04:34
    [...] Article source: http://giardinaggio.lavorincasa.it/2012/02/nuove-idee-di-micro-gardening [...]
    rispondi al commento
  • Ste
    Ste
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 16:59
    A proposito di giardinaggio tutto fatto in casa, di recente ho provato Microgiardini. Devo dire che i fiori in lattina sono la soluzione ideale soprattutto per chi abita in città e non può permettersi un giardino vero e proprio oppure per chi non crede di avere il famoso “pollice verde”. Microgiardini utilizza lattine che sono recipienti alternativi ai vasi ma ugualmente adeguati alla crescita delle piantine. All'interno della lattina si trova tutto il necessario per far crescere la propria lattina (terriccio, semi o bulbi). Io ho dovuto metterci solo la luce del sole, l'acqua e la mia cura quotidiana!Successivamente si può travasare la piantina in un vaso più grande.La lattina occupa pochissimo spazio e richiede pochissime attenzioni. Inoltre, veder la propria pianta in lattina che nasce e fiorisce è una soddisfazione unica!
    rispondi al commento
  • Ste
    Ste
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 16:43
    A proposito di giardinaggio in casa, di recente ho provato Microgiardini. Devo dire che i fiori in lattina sono la soluzione ideale soprattutto per chi abita in città e non può permettersi un giardino vero e proprio oppure per chi non crede di avere il famoso “pollice verde”. Microgiardini utilizza lattine che sono recipienti alternativi ai vasi ma ugualmente adeguati alla crescita delle piantine. All'interno della lattina si trova tutto il necessario per far crescere la propria lattina (terriccio, semi o bulbi). Io ho dovuto metterci solo la luce del sole, l'acqua e la mia cura quotidiana!Successivamente si può travasare la piantina in un vaso più grande.La lattina occupa pochissimo spazio e richiede pochissime attenzioni. Inoltre, veder la propria pianta in lattina che nasce e fiorisce è una soddisfazione unica!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.469 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Micro gardening, consigli che potrebbero interessarti

Micro gardening

Giardino - Il micro gardening è una soluzione che si sta diffondendo tanto nel mondo, con la finalità di realizzare piccoli orti-giardino utili all'ambiente e alla società

Orto in un tavolo

Giardino - Ovviare alla mancanza di spazio delle case cittadine e coltivare un orticello, disponendo solo di un po' di spazio come quello di un angolo in un balcone o terrazzo soleggiato.

È home gardening mania: ecco le tendenze del momento

Giardinaggio - Dalle piante tropicali in formato maxi alle specie sempreverdi in versione bonsai, passando per i fiori: gli italiani si fanno conquistare dall'home gardening

Come creare un piccolo orto con lo Square Foot Gardening

Orto e terrazzo - La tecnica dello Square Foot Gardening permette di creare un piccolo orto sul balcone, in terrazzo o in aree ridotte in soli 30 cm. Vediamo come fare passo passo

Personal trainer per l'orto

Giardino - E' ormai boom degli orti in città: molti desiderano concedersi la soddisfazione di coltivare qualcosa di genuino a casa propria e ormai si è capito.

Prodotti naturali per la coltivazione di piante da orto e giardino

Giardinaggio - Per vedere crescere rigogliose e sane le piante decorative, da interno ed esterno, come anche le piante del vostro orto, utilizzate prodotti naturali e sicuri.

Plastica biodegradabile per il giardinaggio

Giardinaggio - Oggi è possibile fare giardinaggio utilizzando degli strumenti in plastica biodegradabile e che, quindi, non sono dannosi per l?ambiente.

Home Garden al Macef

Giardino - Torna l'appuntamento autunnale con il Macef di Milano: per quest'edizione,unitamente ai classici settori, sarà dato ampio spazio al settore del giardino.

Orto verticale a Milano

Orto e terrazzo - La passione per gli orti, si sa, ha contagiato tantissime persone che abitano nelle grandi metropoli e che, non avendo un pezzetto di terreno da adibire