Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Novembre 2014 ore 12:20 - NEWS Lampade a sospensione |
Dal primo settembre 2012 le lampade ad incandescenza sono fuori legge e non più in commercio. Infatti la legislazione europea ne ha vietato, a partire da tale data, la fabbricazione e l'importazione, per cui oggi si utilizzano sistemi alternativi per progettare l' illuminazione della casa.Un'alternativa molto interessante è rappresentata dall'utilizzo delle lampade a LED.
Infatti l'impiego dei LED garantisce un risparmio fino all'85% rispetto ai consumi dovuti ad altri tipi di lampade, ed essi hanno una durata superiore di 35 volte rispetto alle lampade ad incandescenza (circa 15 anni in più!). Inoltre, se consideriamo che i consumi per l'illuminazione incidono di un quinto sul consumo di elettricità in casa , si può capire quanto l'utilizzo dei LED possa essere vantaggioso.
I LED si accendono velocemente e non contengono sostanze pericolose come il mercurio. Ma, oltre alla maggiore efficienza economica e al conseguente risparmio economico, i LED permettono anche di ottenere una migliore qualità della luce ed una maggiore resa cromatica.
La cucina è il cuore della casa, il luogo dove si trascorre la maggior parte delle ore tra le mura domestiche, tanto che circa il 5% della spesa energetica in bolletta parte da questo locale.
Quindi, essa appare proprio il primo posto in cui l'utilizzo dei LED può rappresentare un comportamento virtuoso.
Molto utile può essere l'utilizzo di faretti multipli, da indirizzare su superfici piane, come il top cucina, la zona di cottura e gli elettrodomestici come il frigorifero, la lavastoviglie ed il forno.
Un'altra stanza in cui l'uso della luce è molto importante è la camera da letto.
Oltre all'illuminazione generale, infatti, è molto utile avere dei punti luce diretti sul comodino, in modo da evitare l'affaticamento degli occhi; dei faretti che aiutino a scegliere gli abiti nell'armadio o nello spogliatoio; qualche punto a parete per illuminare un quadro o una fotografia.
Anche in questo caso sono molto indicati i LED, perché questo tipo di fonte di illuminazione non emette raggi UV o calore, per cui evita i danni da scolorimento che possono interessare alcuni arredi direttamente illuminati e mantiene fresca la biancheria del letto.
Il bagno è un ambiente di relax in cui può risultare molto utile avere delle luci dimmerabili, cioè la cui intensità può essere regolata. Quasi tutti i produttori di lampade a LED propongono apparecchi con questa caratteristica.
Un punto alla cui illuminazione bisogna prestare particolare attenzione è lo specchio: il modo migliore per illuminarlo è quello di posizionare degli apparecchi su entrambi i lati, in modo che possano proiettare una luce uniforme sul viso, mentre una lampada ad incasso al di sopra dello stesso potrebbe creare abbagliamento per le operazioni di trucco.
In salotto è preferibile avere luci soffuse che creino un'atmosfera calda e rilassante. Poi si possono aggiungere punti luce per mettere in risalto oggetti o arredi particolari, come un camino, una nicchia con mensole, una libreria, ecc..
Una corretta illuminazione migliora il rendimento in ufficio e questo consiglio può essere valido anche per chi si ritaglia un piccolo angolo studio in casa.
Il monitor del PC deve essere ben illuminato, ma non devono esserci contrasti con un ambiente circostante troppo buio, per cui è importante illuminare bene anche la parete dietro di esso e mettere una lampada supplementare sulla scrivania.
Già tempo prima della messa al bando delle lampade ad incandescenza, Verbatim ha provveduto ad arricchire la propria gamma di lampade a LED per offrire ai consumatori prodotti efficienti e dalle alte prestazioni.In particolare è a partire dal 2010 che Verbatim ha fatto il proprio ingresso nel mercato dell'Illuminazione LED/OLED, realizzando prodotti basati sulla tecnologia proprietaria di Mitsubishi Chemical Corporation.
Altra azienda, tutta italiana, degna di nota, è Domoled Italy S.r.l., che progetta, produce e commercia all'ingrosso e al dettaglio sorgenti luminose a LED.
Scopo dell'azienda è infatti quello di diventare un punto di riferimento dell'illuminazione a LED, aiutando in tal modo in maniera concreta il pianeta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.847 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Messa al bando lampade ad incandescenza che potrebbero interessarti
|
Luce senza sprechi
Impianti - Risparmiare per l'illuminazione.
|
Leggere l'etichetta delle lampadine a risparmio energetico
Fai da te - Qualche indicazione su come leggere le etichette delle lampadine a risparmio energetico, individuando durata, lumen, numero di accensioni e modalità di smaltimento.
|
Stop alla vendita di lampade alogene
Leggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED.
|
Illuminazione, Lampade Incandescenza
Arredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico.
|
Lampadine a led
Lampade a sospensione - Per sostituire le vecchie lampadine alogene si stanno rapidamente diffondendo le lampadine a led, apprezzate per le grandi qualità di efficienza e durata.
|
Lampadine a risparmio energetico
Lampade a sospensione - Vi illustriamo tutti i tipi e le forme delle nuove lampadine a risparmio energetico, con un occhio alla riduzione dei consumi, all'ecologia e al design.
|
Illuminazione ecologica
Illuminazione - L'illuminazione residenziale incide notevolmente sull'inquinamento ambientale, quindi si è reso necessario intervenire per la riduzione dei consumi trasformando il mercato dell'illuminazione.
|
Luce calda o luce fredda
Lampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda.
|
LED Light Emitting Diode
Impianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione.
|
Buon giorno a tutti, la mia casa è purtroppo affetta da problemi di muffa endemici, dovuti ad un terreno antistante il condominio che genera muffa su quel lato del palazzo...
|
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
|
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna...
|
Ciao a tutti, io e il mio compagno vorremmo sostituire i lampadari da soffitto con delle lampade da parete l’ambiente della sala. È ampio, ha 2 divani, un grande...
|